HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Indennitā di disoccupazione per il personale supplente della scuola.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

30 agosto 2004

A quali condizioni?


L’assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione è finalizzata ad assegnare agli assicurati un’indennità in caso di perdita del lavoro.

L’indennità ordinaria di disoccupazione, meglio nota come: "disoccupazione con i requisiti normali", spetta anche ai precari, ai supplenti, ai docenti e Ata, a condizione che vantino un’anzianità assicurativa obbligatoria di almeno 2 anni contro la disoccupazione involontaria. La domanda si presenta all’Inps, su moduli predisposti dallo stesso ente previdenziale, entro 68 giorni dalla data di cessazione del lavoro, e dà luogo alla corresponsione di un importo mensile pari al 40 per cento dell’ultima retribuzione. L’indennità è versata dall’Inps con un assegno e decade quando il docente ricomincia a lavorare in base ad un nuovo incarico, oppure se l’interessato va in pensione.

Tuttavia, sono più frequentemente posseduti da coloro che, come i "supplenti", lavorano solo occasionalmente, i cosiddetti requisiti "ridotti", che danno luogo ad un’indennità calcolata in percentuale sulla retribuzione percepita l’anno precedente. In particolare occorrono:

- l’ iscrizione, per almeno una settimana della vita lavorativa, all’assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione prima degli ultimi due anni, con versamenti effettuati o dovuti;

- la prestazione di almeno 78 giorni di attività lavorativa (per la quale siano stati versati o siano dovuti i contributi per l’assicurazione obbligatoria) nell’anno precedente a quello in cui si presenta la domanda; considerando non solo le giornate di lavoro effettivamente prestate, ma anche le festività, le ferie, i riposi, la maternità e assimilabili, purché retribuiti, coperti da contribuzione e relativi a un periodo considerato lavorativo;

- la cessazione del rapporto non avvenuta a seguito di dimissioni.

La domanda per l’indennità con ’requisiti ridotti’ va presentata entro il 31 marzo dell’anno successivo a quelli in cui sono state totalizzate le 78 o più giornate che danno diritto all’indennità; deve essere indirizzata alle sezioni circoscrizionali per l’impiego e compilata in appositi moduli predisposti dall’Inps.

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Responsabilitā del medico e linee - guida degli ospedali.
Cinture di sicurezza in auto.
Norme di circolazione stradale e mezzi di soccorso.
Autovelox senza decreto prefettizio.
Lampeggio dei fari abbaglianti.
Il mobbing in Italia -parte prima-.
Quando si promette il lavoro che non c’č....
Limiti alle multe degli ausiliari del traffico.
Autovelox ed obbligo di informazione agli automobilisti.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Siti Internet e registrazione.
Requisiti reddituali per la pensione di inabilitā.
La figura professionale del mediatore familiare.
Locazione ed oneri accessori.
Tasse sugli immobili.
Niente obbligo di taratura per gli autovelox.
Centrali rischi private e protezione dei dati personali.
Azienda pubblica e bisogni umani.
Trasferimento ramo d’azienda.
Cancellati causa di servizio, pensione privilegiata ed equo indennizzo per i lavoratori pubblici.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Rendiconto dell’amministrazione condominiale.
Pillole psicolegali - Quando un matrimonio finisce...
Lesioni da caduta per buche stradali.
Aria condizionata e condominio.
Quesiti legali - Il contratto di locazione va sempre registrato?
Contratto di locazione e cauzione
Il cancello condominiale.
L’addebitabilitā della separazione.
Separazione dei coniugi e assegno di mantenimento.
Quesiti legali- Spese condominiali.
La patente a punti nelle decisioni dei giudici.
Quesiti legali- Invaliditā civile: ricorsi e nuove domande.
Quesiti legali-Passo carrabile.
Il distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltā coniugale.
Quesiti legali-Chi puō usare la piscina condominiale?
Parcheggio sulle strisce blu senza tagliando.
Quesiti legali-Pensione di reversibilitā al coniuge divorziato.
Quesiti legali- Pensione di invaliditā civile e rendita INAIL.
Quesiti legali-Locazione scaduta. Inadempienze dell’inquilino.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lā del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lā - Curiositā
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitā e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione