“Salve,
un’extracomunitaria può ottenere la pensione sociale o occorre
essere cittadini italiani?”
La
pensione sociale è la prestazione assistenziale che è stata sostituita, con la legge 335/95 (Riforma Dini), dall’assegno
sociale.
Perchè
un cittadino straniero possa ottenere l’assegno sociale non è
richiesta l’esistenza di un rapporto assicurativo e contributivo ma è
necessario possedere determinati requisiti:
compimento
del 65° anno di età;
cittadinanza
extracomunitaria con possesso della “vecchia” carta di
soggiorno UE (se rilasciata prima del 14/02/07, valida fino alla
scadenza);
cittadinanza
extracomunitaria con possesso del permesso di soggiorno per asilo
politico, del permesso di soggiorno per protezione sussidiaria e del
permesso di soggiorno per protezione sociale o umanitaria;
-
cittadinanza
di uno Stato dell’Unione europea;
residenza
italiana da almeno 10 anni;
reddito
del richiedente non superiore all’importo annuo dell’assegno se il
richiedente non è coniugato;
reddito
del richiedente cumulato a quello del coniuge non superiore a due
volte l’importo annuo dell’assegno se il richiedente è
coniugato.
Erminia
Acri-Avvocato
|