HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Multa per un’automobile venduta.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

28 febbraio 2004

Cosa fare per non pagarla?


Talvolta capita di vedersi notificare una contravvenzione relativa alla circolazione stradale di un’autovettura di cui non si è più proprietari per averla venduta ad altri.

Ciò accade perché il contratto di vendita dell’auto non è stato trascritto nel P.R.A..- Pubblico registro Automobilistico -, adempimento cui è tenuto a provvedere l’acquirente.

Cosa fare per non pagare la contravvenzione?

Se la vendita è avvenuta con atto notarile, anche se il trasferimento non è stato ancora trascritto nel PRA, per non pagare la contravvenzione, è possibile darne comunicazione scritta all’ufficio che ha notificato la contravvenzione stessa, precisando la situazione ed allegando copia dell’atto notarile.

Infatti, come affermato dai giudici (v.sentenza Cassazione n.3340/1999), gli atti che trasferiscono la proprietà di un’autovettura risultanti da un’attestazione notarile sono opponibili agli organi deputati all’accertamento delle infrazioni in tema di circolazione stradale, seppure non trascritti nel pubblico registro automobilistico. Ciò perché tali annotazioni costituiscono forme di pubblicità notizia, finalizzate a dirimere conflitti tra più acquirenti, ed ai fini della responsabilità derivante da fatti connessi alla circolazione stradale, ivi comprese le sanzioni amministrative ascritte al proprietario in base alla disciplina del codice della strada, contro la quale è ammessa prova contraria.

Nel caso in cui, invece, non sia stato redatto l’atto notarile, si dovrà instaurare un giudizio per provare l’avvenuto trasferimento e superare, così, la presunzione semplice di appartenenza del veicolo all’intestatario risultante dal PRA. Difatti, l’obbligo di pagamento delle sanzioni pecuniarie grava sull’effettivo proprietario dell’auto alla data dell’accertamento dell’infrazione.

Tuttavia, ci sì può comunque rivolgere al P.R.A. per fare annotare una "perdita di possesso" dell’autovettura. Questo non servirà per non pagare la contravvenzione già notificata, ma servirà per non pagare eventuali successive multe relative alla circolazione dell’autovettura in questione.

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Trasporto di persone ed animali sull’auto.
Ricorsi contro contestazioni di violazioni del codice della strada.
Guida al cellulare senza auricolare.
Inidoneità fisica sopravvenuta e licenziamento.
Requisiti reddituali per la pensione di inabilità.
Indennità di accompagnamento agli stranieri.
Licenziamento del lavoratore in malattia.
Permessi lavorativi Legge 104/92.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Infermità dipendente da causa di servizio.
Canone Rai anche per computer ed altri apparecchi multimediali?
Incidente stradale e risarcimento del danno.
Quesiti legali-Locazione e abitabilità.
Responsabilità del medico e linee - guida degli ospedali.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Smarrimento del vaglia postale.
Lavori usuranti.
Niente "cauzione" per contestare una contravvenzione stradale.
La figura professionale del mediatore familiare.
Semafori spia e privacy.
DELLO STESSO AUTORE
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Pillole psicolegali - Quando un matrimonio finisce...
Quesiti legali- Quando l’amministratore è un condomino....
E’ valida la multa senza preavviso di violazione?
Delibera condominiale di installazione ascensore.
Il direttore di giornali telematici
Quesiti legali- Assenza dal lavoro per malattia.
A proposito di festività natalizie.....
Quesiti legali-Contratto di locazione e Attestato di Prestazione Energetica (APE).
Causa di risarcimento danni contro il condominio.
Quesiti legali-Pignorabilità pensioni.
Quando il coniuge ha le mani bucate....
Eccesso di velocità.
Condominialità.
Questiti legali- Come tutelarsi nell’acquisto di un immobile....
Psicologi Vs Counselor?
Quesiti legali - Insegne e targhe in condominio
Detenzione animali in condominio.
Nuove disposizioni sugli autovelox fissi.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione