HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Fumare in treno non č un diritto!
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

26 gennaio 2015


Quando fumatori e non fumatori sono costretti a viaggiare nella stessa vettura, spesso, nascono polemiche. Come si conciliano le loro esigenze?


 

Nonostante negli ultimi anni si siano moltiplicate le campagne antifumo e le iniziative legislative dirette a tutelare la salute anche contro il fumo passivo (in particolare, la Legge 3/2003), sono frequenti gli scontri tra fumatori e non fumatori, specie negli ambienti di lavoro e nei luoghi pubblici o aperti al pubblico.

I veicoli ferroviari costituiscono uno degli spazi dove maggiormente nascono le polemiche, soprattutto in periodi di sovraffollamento, in cui, non di rado, chi non fuma è costretto ad occupare posti nei compartimenti riservati ai fumatori, per mancanza di posti nelle vetture destinate ai non fumatori, ed a subire il fumo passivo, anche perché si crede che, trattandosi di zona riservata ai fumatori, non si possa avanzare alcuna richiesta di non fumare. Ciò non è vero!

Infatti, secondo l’art.28 del Decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980 n. 753, non solo è vietato fumare nei compartimenti e nei veicoli ferroviari ad unico ambiente non riservati ai fumatori, ma "il divieto di fumare può essere esteso ai compartimenti ferroviari per fumatori quando, per insufficienza di posti, debbano essere occupati anche da viaggiatori ai quali sia molesto il fumo". Pertanto, quando si è costretti a viaggiare in una vettura riservata ai fumatori, per mancanza di posti nei compartimenti per non fumatori, si può pretendere che non si fumi, magari facendo presente le proprie esigenze al personale ferroviario, per evitare ‘scontri’ con gli altri viaggiatori.

D’altra parte, l’art. 32 della Costituzione tutela il diritto alla salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività e l’art.2043 del codice civile impone l’obbligo di risarcire il danno a chiunque cagioni ad altri un ‘danno ingiusto’, intendendosi per ‘danno ingiusto’ la lesione di diritti primari, qual è il diritto alla salute; sicchè, come affermato dalla Corte Costituzionale con sentenza del 7 maggio 1991 n. 202, l’art.32 della Costituzione, in collegamento con l’art. 2043 del codice civile, impone il divieto primario e generale di ledere la salute e consente la risarcibilita’ del danno alla salute provocato dal fumo altrui.

 

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Colpi di Spillo
L’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche
Quando l’auto č in un pubblico parcheggio....
Il diritto alla salute
Multe elevate dalla polizia municipale.
Il diritto all’integritā psicofisica
La tutela ambientale e le "maglie giudiziarie"
Il diritto all’ambiente salubre
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali- Se i genitori non possono mantenere i figli......
Causa di risarcimento danni contro il condominio.
Guida al cellulare senza auricolare.
Quando l’auto č in un pubblico parcheggio....
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Quesiti legali- Comunione legale dei beni.
Quesiti legali- Investimento del pedone sulle “strisce pedonali”.
Quesiti legali-Cambiare impresa di pulizie in un condominio.
Pillole psicolegali - Genitori e figli...l’un contro l’altro armati?
Quesiti legali-Malattia insorta durante le ferie aziendali.
Conto corrente del condominio.
Quesiti legali- Contratti di manutenzione ascensore di lunga durata.
Quesiti legali-Validitā patente di guida.
Il "NO PROFIT" e la cultura d’impresa.
Quesiti legali-Tradimento e separazione con addebito.
Mediazione civile e commerciale e formazione.
Quesiti legali-Vendita auto ereditata ad un privato.
Quesiti legali-Pensione di reversibilitā al coniuge superstite.
Ricorso al Prefetto avverso contravvenzioni stradali.
Circolazione a targhe alterne.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lā del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lā - Curiositā
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitā e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione