HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Chiarimenti sulla "patente a punti".
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

23 ottobre 2004

Una recentissima nota del Ministero dell'Interno precisa il funzionamento della decurtazione dei punti quando l'effettivo trasgressore non è il proprietario del veicolo.


L’applicazione della disciplina della patente a punti, dalla sua entrata in vigore, ha comportato non poche difficoltà operative, tanto da richiedere chiarimenti e specificazioni da parte del Ministero Interno, che, recentemente, con nota 14.09.2004 n° N.300/A/1/33792 è intervenuto fornendo una serie di indicazioni, in particolare con riferimento alla decurtazione dei punti qualora il conducente non sia stato identificato al momento dell’accertamento dell’illecito e si tratti di persona diversa dal proprietario del veicolo.

In tali casi la decurtazione di punteggio viene attribuita al proprietario del veicolo, se munito di patente, salvo che questi, entro 30 giorni dalla notifica del verbale di contestazione, non comunichi chi guidava effettivamente il mezzo al momento dell’accertamento.

Se il proprietario del veicolo provvede al pagamento del verbale e fa pervenire all’ufficio procedente una dichiarazione sottoscritta dall’effettivo conducente, recante firma autenticata o contenuto di dichiarazione sostitutiva di atto notorio in forma autocertificata ai sensi dell’art.38 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, la decurtazione dei punti sarà attribuita alla persona che effettivamente guidava il veicolo al momento del fatto.

Se, la dichiarazione inviata dal proprietario reca le generalità del conducente ma non è stata sottoscritta da quest’ultimo nelle forme suddette, il verbale di contestazione deve essere notificato al soggetto indicato come l’effettivo trasgressore.

Tale notifica è prevista sia per il caso in cui il proprietario non abbia pagato la sanzione pecuniaria, sia nel caso in cui abbia provveduto al pagamento. In quest’ultimo caso, il verbale non può considerarsi definito e la somma versata dal proprietario deve essere contabilizzata in modo da non costituire pagamento in misura ridotta fino a quando la procedura amministrativa non si esaurisca anche per la persona che è stata indicata come effettivo trasgressore, avendo questi, in tali circostanze, la possibilità di provvedere, a sua volta, alla presentazione di un ricorso ai sensi degli artt. 203 o 204 bis del codice della strada.

Peraltro, ove il conducente a cui è stato notificato il verbale abbia presentato ricorso, la somma versata in precedenza dal proprietario deve essere sempre restituita allo stesso comunicandogli che la persona indicata come trasgressore ha fatto ricorso.

Nel caso in cui, invece, la persona indicata come trasgressore non provveda al pagamento entro 60 giorni né faccia ricorso, il verbale deve intendersi definito a suo carico; conseguentemente la decurtazione dei punti sarà effettuata nei confronti di questa persona.

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Divisione ereditaria.
Quando si promette il lavoro che non c’è....
Quando l’autore di un’infrazione stradale non è identificato....
Violazioni al codice della strada.
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Ricorsi contro contestazioni di violazioni del codice della strada.
RICONOSCIMENTO QUALIFICHE PROFESSIONALI.
Norme di circolazione stradale e mezzi di soccorso.
Permessi lavorativi Legge 104/92.
Locazione ed oneri accessori.
Annullamento di contravvenzioni stradali.
La figura professionale del mediatore familiare.
Attenzione al ’retro’ dei cartelli stradali......
A proposito di notificazione delle contravvenzioni stradali....
E’ valida la multa senza preavviso di violazione?
Tasse sugli immobili.
L’errore professionale del medico
Centrali rischi private e protezione dei dati personali.
Limiti alla ripetizione di trattamenti pensionistici INPS.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Contratto “preliminare” di vendita.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali-Limiti alla richiesta delle generalità.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - ICI e terreni edificabili.
Quesiti legali-Cambiare impresa di pulizie in un condominio.
Quesiti legali-Quando il coniuge è spesso fuori per lavoro......
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Canna fumaria e condominio.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione