HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Attribuzione del cognome nell’adozione di maggiorenni.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

11 aprile 2016



Il cognome dell'adottante si affianca a quello originario.



Gentile Avv.to Acri, facendo riferimento ad un suo articolo, su questo giornale telematico,le descrivo la mia situazione: io sono figlio 27enne di genitori divorziati, entrambi si sono risposati. Il marito di mia madre, che non ha altri matrimoni e non ha nessun figlio, mi ha proposto l’adozione per tutelare lui e me nel caso di decesso. Vorrei chiederle ulteriori chiarimenti per quanto riguarda l’affiancamento del cognome, vorrei in particolare sapere: il mio cognome originario rimane e viene affiancato da quello nuovo, oppure dovrņ presentarmi con il cognome nuovo perche l’originario perde di valore? Vorrei chiederLe anche se c’è possibilità di scelta in questo senso da parte dell’adottato, di scegliere la destinazione del nuovo cognome. Grazie, M. A.”




L’Adozione di maggiorenni è consentita a chi non non abbia discendenti legittimi o legittimati ed abbia compiuto 35 anni e superi di almeno diciottanni l’eta’ della persona che si intende adottare. Non vi sono limiti di eta’ massima ne’ per l’adottato ne’ per l’adottante e possono adottare sia le coppie sposate che i single.


Ai sensi dellart.299 cod. civ. “L’adottato assume il cognome dell’adottante e lo antepone al proprio”; se l’adozione è compiuta da coniugi, l’adottato assumerà il cognome del marito. In particolare, l’adottato conserva tutti i diritti e i doveri verso la sua famiglia di origine - salve alcune eccezioni stabilite dalla legge- e mantiene il suo cognome originario, assumendo in più, il cognome dell’adottante, che viene anteposto al proprio, senza sostituirsi ad esso.


Inoltre, non nasce alcun rapporto civile tra la famiglia dell’adottato e l’adottante, né tra l’adottato ed i parenti dell’adottante, salve le eccezioni stabilite dalla legge. Non nascono diritti di successione in favore dell’adottante, mentre l’adottato acquista nei confronti dell’adottante i diritti successori spettanti ai figli legittimi.




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-A tutela della mamma lavoratrice.
Quesiti legali- Licenziamento durante il periodo di prova.
Quesiti legali-Modifiche assegno divorzile.
Quesiti legali-Pignorabilitą pensioni.
Quesiti legali-Infortuni subiti dagli alunni.
Quesiti legali-Morositą inquilino.
Quesiti legali-Assegno divorzile sine die?
Quesiti legali-Diritto di usufrutto e condominio.
Quesiti legali-Separazione ed abbandono della casa coniugale.
Quesiti legali-Ristrutturazione edilizia.
Quesiti legali-Trasformare l’impianto condominiale da gasolio a metano.
Quesiti legali-Musica assordante in ambiente lavorativo.
Quesiti legali-Spese manutenzione ascensore condominiale.
Quesiti legali-Indennitą di maternitą e parto prematuro.
Quesiti legali-Casa familiare ed ICI.
Quesiti legali-Videocitofono e condominio.
Quesiti legali-Assegni familiari per i figli e affidamento condiviso.
Assegno divorzile una tantum.
Quesiti legali- Affidamento figli minori di genitori non coniugati.
Quesiti legali-Passo carrabile.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assegno sociale.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Pillole psicolegali - La famiglia, nel terzo millennio...
L’affaire ECM .
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Il mobbing in Italia -parte prima-.
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-- Successione di contratti a termine.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
L’addebitabilitą della separazione.
Residenza all’estero per fini fiscali.
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
Quesiti legali-Limiti alla richiesta delle generalitą.
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltą coniugale.
Il convivente superstite ed il contratto di locazione
Infedeltą e separazione di fatto dal coniuge
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lą del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lą - Curiositą
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitą e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione