HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Diritto di usufrutto e condominio.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

30 dicembre 2011



Come si ripartiscono le spese tra usufruttuario e nudo proprietario?



"Buongiorno, ho un problema che richiede una sua risposta, se possibile. I miei genitori abitano in un condominio, in un appartamento che mia madre ha in usufrutto. Nudo proprietario dell’appartamento è il fratello dell’usufruttuaria. Vorrei sapere: le spese per il rifacimento del tetto dell’edificio devono essere pagate dal nudo proprietario o dall’usufruttuaria? Grazie. P. L."

 

 

 

Le disposizioni sul Condominio non prevedono una disciplina per la ripartizione delle spese condominiali tra il nudo proprietario e l’usufruttuario di una delle unità immobiliari comprese nello stabile.

 

Infatti, solo l’art. 67 delle disposizioni di attuazione codice civile si occupa della partecipazione all’Assemblea dell’usufruttuario, stabilendo che "l’usufruttuario esercita il diritto di voto negli affari che attengono all’ ordinaria amministrazione ed al semplice godimento delle cose e dei servizi comuni. Nelle deliberazioni che riguardano innovazioni, ricostruzioni ed opere di manutenzione straordinaria delle parti comuni dell’ edificio, il diritto di voto spetta invece al proprietario".

 

Pertanto, i criteri per la ripartizione delle spese tra nudo proprietario ed usufruttuario sono stati individuati dalla giurisprudenza, sulla base delle norme cui agli artt. 1004 e 1005 codice civile dettate in materia di usufrutto, sicchè sono a carico dell’usufruttuario le spese relative "alla custodia, amministrazione e manutenzione ordinaria (nonché le riparazioni straordinarie rese necessarie dall’inadempimento degli obblighi di ordinaria manutenzione)", mentre devono essere corrisposte dal nudo proprietario le spese per la manutenzione straordinaria dell’immobile, tra cui rientrano quelle per il rifacimento del tetto (sentenze Corte di Cassazione n.15010/2000, n.21774/2008).

 

 

Erminia Acri-Avvocato

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali- Nuova canna fumaria sul muro condominiale.
Quesiti legali- Assegno mensile di assistenza.
Quesiti legali-Recesso da contratto d’opera.
Quesiti legali-Locazione e sicurezza degli impianti.
Quesiti legali-Condominio e facoltà di sopraelevare.
Quesiti legali-Quando il portone condominiale è rotto...
Quesiti legali-Rendiconto dell’amministrazione condominiale.
Quesiti legali-Rifacimento del terrazzo condominiale.
Quesiti legali-Separazione dei coniugi e riconciliazione.
Quesiti legali-Pensione di reversibilità ai figli maggiorenni inabili.
Quesiti legali-Prescrizione assegno di mantenimento.
Bonus bebè.
Quesiti legali-Assegno per la nascita del secondo figlio.
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Quesiti legali- Affidamento figli minori di genitori non coniugati.
Quesiti legali-Direttore responsabile testate giornalistiche.
Quesiti legali-Come diventare giornalista professionista.
Quesiti legali-Azione legale contro il condominio.
Quesiti legali- Contratti di manutenzione ascensore di lunga durata.
Quesiti legali-Come faccio a sposarmi?
DELLO STESSO AUTORE
Spese condominiali ed inquilini morosi.
Quesiti legali- Comunione legale dei beni.
Trasferimento di unità immobiliare
Quesiti legali - Insegne e targhe in condominio
Allarme blackout elettrici
Quesiti legali-Quando il solaio è da ricostruire....
Quesiti legali- Investimento del pedone sulle “strisce pedonali”.
Guida al cellulare senza auricolare.
Quesiti legali-Pensione di reversibilità al coniuge superstite.
Quesiti legali-Manutenzione e ricostruzione di terrazze.
Buche nelle strade
Nonni e nipoti
Quesiti legali - Chi ha sofferto il freddo paga il riscaldamento?
Quesiti legali-Separazione dei coniugi e riconciliazione.
Quesiti legali-Riliquidazione pensione ed indebito.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Condomini e convocazione assembleare
Quesiti legali-Assegno provvisorio di mantenimento e divorzio.
La "guida con ciabatte".....
Quesiti legali-Indennità di maternità e parto prematuro.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione