HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Diritto di usufrutto e condominio.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

30 dicembre 2011



Come si ripartiscono le spese tra usufruttuario e nudo proprietario?



"Buongiorno, ho un problema che richiede una sua risposta, se possibile. I miei genitori abitano in un condominio, in un appartamento che mia madre ha in usufrutto. Nudo proprietario dell’appartamento è il fratello dell’usufruttuaria. Vorrei sapere: le spese per il rifacimento del tetto dell’edificio devono essere pagate dal nudo proprietario o dall’usufruttuaria? Grazie. P. L."

 

 

 

Le disposizioni sul Condominio non prevedono una disciplina per la ripartizione delle spese condominiali tra il nudo proprietario e l’usufruttuario di una delle unità immobiliari comprese nello stabile.

 

Infatti, solo l’art. 67 delle disposizioni di attuazione codice civile si occupa della partecipazione all’Assemblea dell’usufruttuario, stabilendo che "l’usufruttuario esercita il diritto di voto negli affari che attengono all’ ordinaria amministrazione ed al semplice godimento delle cose e dei servizi comuni. Nelle deliberazioni che riguardano innovazioni, ricostruzioni ed opere di manutenzione straordinaria delle parti comuni dell’ edificio, il diritto di voto spetta invece al proprietario".

 

Pertanto, i criteri per la ripartizione delle spese tra nudo proprietario ed usufruttuario sono stati individuati dalla giurisprudenza, sulla base delle norme cui agli artt. 1004 e 1005 codice civile dettate in materia di usufrutto, sicchè sono a carico dell’usufruttuario le spese relative "alla custodia, amministrazione e manutenzione ordinaria (nonché le riparazioni straordinarie rese necessarie dall’inadempimento degli obblighi di ordinaria manutenzione)", mentre devono essere corrisposte dal nudo proprietario le spese per la manutenzione straordinaria dell’immobile, tra cui rientrano quelle per il rifacimento del tetto (sentenze Corte di Cassazione n.15010/2000, n.21774/2008).

 

 

Erminia Acri-Avvocato

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Uso del lastrico solare comune.
Quesiti legali- Benefici connessi allo stato di invalidità civile.
Quesiti legali-Pagamento canone locatizio: sospensione "unilaterale".
Quesiti legali-Assegni familiari per i figli e affidamento condiviso.
Quesiti legali-Edificio condominiale: danni a persone o cose.
Quesiti legali-Compatibilità tra guida e psicofarmaci.
Quesiti legali-Disaccordo tra genitori separati sulle spese per i figli.
Quesiti legali - Separazione: con l’avvocato o senza?
Quesiti legali-Indennità di buonuscita agli eredi.
Quesiti legali - L’amministratore e i lavori condominiali urgenti
Quesiti legali-Multe e cartelle esattoriali.
Quesiti legali-Contrasti nel piccolo condominio.
Quesiti legali-Quando il coniuge è spesso fuori per lavoro......
Quesiti legali - Spese riparazione ascensore.
Quesiti legali-Sosta sulle strisce blu e permesso invalidi.
Quesiti legali-Asili nido aziendali.
Quesiti legali-Quale compenso per l’amministratore di condominio?
Quesiti legali-Indennità di malattia e rapporto di lavoro a tempo determinato.
Quesiti legali-Quando un figlio maggiorenne convive more uxorio....
Quesiti legali- Separazione di genitori non coniugati e mantenimento figli minori.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Contratto “preliminare” di vendita.
Canna fumaria e condominio.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Rilevatori anti-autovelox.
Impugnazione del licenziamento.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Fumare in treno non è un diritto!
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione