HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Non è in colpa la moglie che non segue il marito.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

15 febbraio 2003

La Cassazione, con una sentenza 'fresca fresca'', depositata il 6 febbraio 2003, ha stabilito che la separazione non può essere addebitata alla moglie che non vuole seguire il marito trasferito per lavoro.


La nostra legge fa derivare dal matrimonio, tra gli altri obblighi, quello di coabitazione, stabilendo che i coniugi stabiliscono concordemente il luogo di residenza della famiglia, in base alle esigenze di entrambi e di quelle preminenti della famiglia.

Nel caso di separazione giudiziale dei coniugi, la violazione dei doveri matrimoniali, ivi compreso quello di concordare la residenza familiare, è presupposto per l’addebitabilità della separazione quando la crisi coniugale sia riconducibile al comportamento del coniuge inadempiente.

La Corte di Cassazione, con sentenza n° 1744/2003, ha statuito che "la violazione del dovere di stabilire concordemente il proprio domicilio, ove anche possa considerarsi motivo di addebito, può non giustificare da sola la pronuncia di separazione con addebito".

Nel caso esaminato dalla Corte, un finanziere residente in Puglia era stato trasferito in altra regione. La moglie, rimasta incinta, aveva deciso di non seguire il marito e di rimanere con i suoi genitori. In conseguenza di ciò, il marito aveva chiesto la separazione con addebito alla moglie per la violazione dell’obbligo di coabitazione e di assistenza materiale e morale del coniuge. Ma, a conclusione dell’iter processuale, la sua istanza è stata respinta perchè, secondo il giudice di legittimità, il semplice rifiuto di trasferirsi altrove non è da solo un motivo sufficiente per attribuire la fine del matrimonio al coniuge che non intende spostare la residenza.

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Coppie senza diritti.
Separazione e pensione di reversibilità.
Suoceri invadenti e separazione dei coniugi
Il coniuge affidatario dei figli non ha sempre diritto alla casa coniugale.
Figli maggiorenni con lavoro precario.
Unioni di fatto e accordi di convivenza.
Convivente e pensione di reversibilit
Il riconoscimento di un figlio nato al di fuori del matrimonio
Che cosa è la famiglia di fatto?
Nonni e nipoti
Separazione senza figli ed assegnazione casa coniugale.
Pensione di reversibilità tra coniuge superstite e coniuge divorziato.
L’Adozione.
Separazione dei coniugi e assegno di mantenimento.
Assegni familiari ed affidamento dei figli ai servizi sociali.
Vendita di beni mobili e comunione legale.
Separazione per volontà unilaterale.
Rottura del fidanzamento e restituzione dei regali
L’ adottato ha il diritto di conoscere le sue origini?
Separazione, aborto e consultori familiari
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali- Licenziamento durante il periodo di prova.
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Quesiti legali-Uso degli spazi comuni.
Quesiti legali-Abusi condominiali.
Psicologi Vs Counselor?
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
Attenzione al ’retro’ dei cartelli stradali......
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Eccesso di velocità.
Quesiti legali-Locazione e abitabilità.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali- Segretezza della corrispondenza.
Figli maggiorenni: mantenimento sine die?
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
L’affaire ECM .
Contratto “preliminare” di vendita.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione