HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Assegno sociale e separazione dei coniugi.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

5 novembre 2015



Spetta al coniuge separato, titolare di assegno di mantenimento mai corrisposto?



Salve avvocato, ho 65 anni, sono separata da 10 anni e mio marito, da almeno sei anni, non paga più l’assegno di mantenimento previsto, per me, dalla sentenza di separazione. Non lavoro, non ho redditi. Posso chiedere la pensione sociale?”

 

 

 

Gentile lettrice, per poter percepire l’assegno sociale (in precedenza denominato “pensione sociale”), tra gli altri requisiti, il richiedente deve avere un reddito al di sotto della soglia prevista per legge, che varia a seconda che la persona sia coniugata o meno.

Se il richiedente non è coniugato il limite di reddito è pari allo stesso importo annuo dell’assegno sociale: per l’anno 2015 è pari a €5.830,76. Se il richiedente è coniugato il limite di reddito (considerando quello di entrambi) è raddoppiato, ossia pari a €11.661,52.

 

Nel calcolo dei redditi non deve tenersi conto delle somme di cui il richiedente sia semplice titolare, ma solo di quelle effettivamente percepite. Pertanto, provando che l’ex coniuge non versa l’assegno di mantenimento e che, senza queste somme, il reddito rientra nei limiti previsti dalla legge, può essere inoltrata la domanda per l’erogazione dell’assegno sociale, ovviamente in presenza di tutti gli altri requisiti richiesti.

 

In proposito, la Corte di Cassazione, con sentenza n.6570/2010, ha avuto modo di precisare che “In tema di assegno sociale, l’art. 3 l. n. 335 del 1995 - secondo cui il trattamento erogato provvisoriamente sulla base delle dichiarazioni del richiedente è oggetto di conguaglio sulla base degli importi effettivamente ricevuti - assegna rilievo non alla mera titolarità del redditi ma alla loro effettiva percezione. Ne consegue che il reddito incompatibile al riconoscimento della prestazione sociale assume rilievo solo se effettivamente percepito, atteso che anche alla luce di una interpretazione costituzionalmente orientata, in mancanza di tale percezione l’interessato versa nella stessa situazione reddituale degli aventi diritto all’assegno sociale.”

 

 

Erminia Acri-Avvocato


SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Affidamento al servizio sociale ed assegni familiari.
Quesiti legali-Amministratore condominiale dimissionario e "prorogatio imperii".
Quesiti legali-Invalidità civile e rendita INAIL.
Quesiti legali-Circolazione stradale e "giubbetti catarifrangenti".
Quesiti legali-Occupazione dell’immobile locato dopo la scadenza del contratto.
Quesiti legali-Aprire un bed and breakfast.
Quesiti legali-Contratto di locazione e Attestato di Prestazione Energetica (APE).
QUESITI LEGALI- Quando la contravvenzione stradale è recapitata a casa....
Quesiti legali-Musica assordante in ambiente lavorativo.
Quesiti legali-Eredità e separazione.
Quesiti legali-Pensione privilegiata e causa di servizio.
Quesiti legali-La famiglia di fatto è assolutamente priva di tutela?
Quesiti legali-Uso degli spazi comuni.
Quesiti legali-Separazione dei coniugi ed obbligo di mantenimento dei figli.
Quesiti legali-Assistenza a disabile e priorità nella scelta della sede di lavoro.
Quesiti legali-Se l’indennità di maternità viene negata...
Quesiti legali-Disdetta locazione ad uso non abitativo.
Quesiti legali-Il proprietario ha il diritto di far visitare l’immobile locato?
Quesiti legali-Licenziamento badanti.
Quesiti legali-Successione e multe.
DELLO STESSO AUTORE
La ripartizione delle spese nella manutenzione del tetto.
Quesiti legali - Parentela, affinità e famiglia di fatto
Quesiti legali - TFR al coniuge divorziato.
Conto corrente del condominio.
Convivente e pensione di reversibilit
Quesiti legali-Rimborso spese carburante.
Canna fumaria e condominio.
Quesiti legali- Rottura della promessa di matrimonio.
Quesiti legali-Contestazione multe.
Pillole psicolegali - Genitori e figli...l’un contro l’altro armati?
Contrassegno invalidi e transito nelle ZTL.
Quesiti legali- Adozione del figlio del proprio coniuge.
Quesiti legali-Abbandono tetto coniugale.
Quesiti legali - L’amministratore e i lavori condominiali urgenti
Fumare in treno non è un diritto!
Il coniuge affidatario dei figli non ha sempre diritto alla casa coniugale.
Quesiti legali - Quando una coppia si separa a chi va la casa?
Chi deve redigere il regolamento condominiale?
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Quesiti legali- Stipendio impiegati pubblici.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione