HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Asili nido aziendali.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

28 maggio 2012



Realizzabili anche in una piccola azienda?



Mi rivolgo a lei per avere un chiarimento sugli asili aziendali. Lavoro in una piccola azienda, in cui siamo impiegate quasi tutte donne. Abbiamo proposto al titolare (uomo) di creare un nido aziendale, ma lui ha risposto che trattandosi di una piccola azienda non è possibile perchè i costi sarebbero troppi. Vorrei sapere: ci sono finanziamenti o comunque agevolazioni per avviare un nido aziendale, per le aziende piccole? Grazie se vorrà rispondere – saluti M. L.”



La creazione di asili nido aziendali comporta vantaggi sia per le aziende sia per le madri lavoratrici, che, agevolate nella gestione dei propri figli, possono ridurre i tempi di rientro nel luogo di lavoro dopo il periodo di congedo a seguito del parto.


Per poter aprire un asilo nido aziendale occorre considerare i costi per:

  • ristrutturazione dei locali; costi di allestimento e acquisto di mobili, arredi, giochi, computer, ecc.;

  • assicurazione;

  • affitto;

  • acquisto materiale di consumo (materiale igienico/sanitario e alimenti);

  • manutenzione (rinnovamento e riparazione annua della struttura; riparazione e/o sostituzione materiale didattico danneggiato; aggiornamento, riparazione e/o sostituzione materiale da lavoro, aggiornamenti tecnici);

  • manutenzione straordinaria;

  • costi di gestione (consumi di energia elettrica, consumi di acqua, costi riscaldamento/climatizzazione, ecc.).

Agevolazioni e finanziamenti sono previsti, in particolare, dalla Legge n.448/2001(Finanziaria 2002, art. 70) che ha istituito un fondo (la cui consistenza è aggiornata anno per anno) per gli asili nido e per i micro nidi aziendali, e dalla Legge 27 Dicembre 2002 n. 289 (Finanziaria 2003, art. 91), che prevede la concessione di finanziamenti a tasso agevolato per i datori di lavoro che realizzino asili nido aziendali.


Tuttavia, se l’azienda è di piccole dimensioni e l’investimento risulta eccessivo, anche in relazione ai potenziali fruitori del servizio, si potrebbe optare per la realizzazione di un asilo nido interaziendale, che prevede la partecipazione di più partner per creare la struttura in uno spazio comune, con ripartizione fra i partecipanti dell’investimento iniziale e del costo di gestione.





Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali - Sposarsi all’estero
Quesiti legali-Assenza dal lavoro per malattia e privacy.
Quesiti legali- Agevolazioni pensionistiche per gli invalidi civili.
Quesiti legali- Pensione di invalidità civile e rendita INAIL.
Quesiti legali-Spese legali e Condominio.
Quesiti legali-Colpa professionale.
Quesiti legali-Casa senza abitabilità.
Quesiti legali- Quando le immissioni sono moleste......
Quesiti legali- Obblighi dell’amministratore condominiale cessato.
Quesiti legali-Affido condiviso ed esercizio congiunto della potestà.
Quesiti legali-Riliquidazione pensione ed indebito.
Quesiti legali- Comodato di immobili
Quesiti legali-I poteri dei cosiddetti vigilini.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-Chiarimenti sul pagamento delle multe.
Quesiti legali-Ristrutturazione edilizia.
Quesiti legali-Direttore di riviste specialistiche.
Quesiti legali - Tassa per il passo carraio.
Direttore di riviste tecnico-professionali.
Quesiti legali- Accesso su strada pubblica e passo carrabile.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Contratto “preliminare” di vendita.
Canna fumaria e condominio.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Rilevatori anti-autovelox.
Impugnazione del licenziamento.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Fumare in treno non è un diritto!
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione