HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Contestazione multe.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

26 febbraio 2009



Chiarimenti sulla mancanza di sottoscrizione autografa dell'accertatore.



Buongiorno, innanzitutto mi scuso per il disturbo e la ringrazio anticipatamente per l’attenzione che vorrà riservarmi. Ho letto il suo articolo del 19 dicembre 2007 pubblicato su http://www.lastradaweb.it/article.php3?id_article=3103 inerente la validità delle multe anche in assenza di firma autografa dell’agente e vorrei chiederle un chiarimento. Ho avuto modo di leggere altre fonti che citavano la seguente sentenza: l’atto notificato, è affetto da nullità in quanto il verbale di accertamento è privo della sottoscrizione autografa dell’agente accertatore. In tal senso si è espressa la Suprema Corte di Cassazione, statuendo che <<In tema di sanzioni amministrative è affetta da nullità la notificazione eseguita mediante consegna al contravventore, a mezzo del servizio postale, di copia informe del verbale di accertamento di una violazione al C.d.S. redatto con sistemi meccanizzati e non recante alcuna sottoscrizione dell’agente accertatore>>Cass. 2341/1998). Ovviamente ho visto che la sentenza a cui lei fa riferimento è più recente di questa ma mi è rimasto comunque il dubbio di chiederle se, per caso, non si potesse fare riferimento a quella sentenza che, a quanto sembra, stabiliva la nullità della multa. Rinnovandole le mie scuse per il disturbo arrecatole la ringrazio nuovamente ed approfitto della presente per inviarle i più cordiali saluti. A.P.”




In tema di sanzioni amministrative, inflitte per violazioni del codice della strada, l’art. 383 del codice della strada, prevede che:

  1. Il verbale deve contenere l’indicazione del giorno, dell’ora e della località nei quali la violazione è avvenuta, delle generalità e della residenza del trasgressore e, ove del caso, l’indicazione del proprietario del veicolo, o del soggetto solidale, degli estremi della patente di guida, del tipo del veicolo e della targa di riconoscimento, la sommaria esposizione del fatto, nonché la citazione della norma violata e le eventuali dichiarazioni delle quali il trasgressore chiede l’inserzione.

  2. L’accertatore deve inoltre fornire al trasgressore ragguagli circa la modalità per addivenire al pagamento in misura ridotta, quando sia consentito, precisando l’ammontare della somma da pagare, i termini del pagamento, l’ufficio o comando presso il quale questo può essere effettuato ed il numero di conto corrente postale o bancario che può eventualmente essere usato a tale scopo. Deve essere indicata l’autorità competente a decidere ove si proponga ricorso.

  3. I verbali devono essere registrati cronologicamente su apposito registro da cui risultano i seguenti dati: numero di registrazione, data e luogo della violazione, norma violata, cognome e nome del trasgressore e del responsabile in solido, tipo e targa del veicolo, esito della procedura sanzionatoria. Il numero di registrazione deve essere progressivo per anno solare.

  4. Il verbale deve in genere essere conforme al modello VI.1 allegato, che fa parte integrante del presente regolamento; se redatto con sistemi meccanizzati o di elaborazione dati, deve riportare le stesse indicazioni contenute nel modello.


La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 2341/1998, ha stabilito la necessità dell’autografia della sottoscrizione anche se il verbale è redatto con sistemi meccanizzati o di elaborazione dati, perché, ai sensi del comma 4 dell’art. 383 Regolamento del Codice della strada, il verbale, "deve riportare le stesse indicazioni contenute nel modello" come predisposto in facsimile nell’allegato "titolo VI", ed il modello, appunto, segna lo spazio conclusivo destinato alle sottoscrizioni, oltre che del "trasgressore" e dell’(eventuale) "obbligato in solido", degli "accertatori" .


Tuttavia, già con altra sentenza n.1923/1999, la Cassazione si è espressa diversamente affermando che la notifica del verbale di accertamento privo della sottoscrizione autografa degli accertatori deve ritenersi del tutto legittima se il verbale stesso risulta redatto "con sistema meccanizzato o di elaborazione dati", in considerazione del disposto degli art. 383, comma 4 e 385, commi 3 e 4 del regolamento di esecuzione e di attuazione del cod. strada, e dell’art. 3, comma 2 del d.lg. n. 39 del 1993, secondo il quale, nella redazione di atti amministrativi, la firma autografa è sostituita, a tutti gli effetti, "dall’indicazione a stampa, sul documento prodotto dal sistema automatizzato, del nominativo del soggetto responsabile", che è, nella fattispecie, il verbalizzante. Quest’orientamento ha trovato conferma in successive sentenze della Corte di Cassazione ( v. le recenti sentenze n.1752/2006, n.17780/2006, n.21918/2006, n.22088/2007), e dei Giudici di Pace. Pertanto, nel contestare un verbale relativo a violazioni del codice della strada, si può anche fare riferimento all’orientamento di cui alla sentenza della Cassazione n.2341/1998 -che è comunque una pronuncia su un caso specifico, e non ha valore generale- , però, stante la prevalenza dell’opposto orientamento nella giurisprudenza, sono poche le possibilità di accoglimento del ricorso fondato esclusivamente sulla mancanza della sottoscrizione autografa degli accertatori.




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Separazione di coniugi senza figli.
Quesiti legali-Danni da caduta di albero e locazione.
Quesiti legali-Comunione ereditaria.
Quesiti legali-Se l’appartamento è in vendita.....
Quesiti legali-Furto nel parcheggio del supermercato.
Quesiti legali-Convivenza e diritti successori.
Quesiti legali-Ristrutturazione edilizia.
Quesiti legali-Furto nell’autolavaggio.
Quesiti legali-Ipoteca “esattoriale”.
Quesiti legali- Diritti e doveri dei figli verso i genitori.
Quesiti legali - Separazione: con l’avvocato o senza?
Quesiti legali-Multe e cartelle esattoriali.
Quesiti legali-Assegno divorzile sine die?
Quesiti legali-Difetti di costruzione.
Quesiti legali- spese di manutenzione tetto di proprietà esclusiva.
Quesiti legali-Multa per moto in sosta sulle strisce bianche.
Quesiti legali-Multe per accesso in zona ZTL.
Quesiti legali- Separazione di genitori non coniugati e mantenimento figli minori.
Adempimenti fiscali e condominio.
Quesiti legali-Prescrizione assegno di mantenimento.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali- Se i genitori non possono mantenere i figli......
Causa di risarcimento danni contro il condominio.
Guida al cellulare senza auricolare.
Quando l’auto è in un pubblico parcheggio....
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Quesiti legali- Comunione legale dei beni.
Quesiti legali- Investimento del pedone sulle “strisce pedonali”.
Quesiti legali-Cambiare impresa di pulizie in un condominio.
Pillole psicolegali - Genitori e figli...l’un contro l’altro armati?
Quesiti legali-Malattia insorta durante le ferie aziendali.
Conto corrente del condominio.
Quesiti legali- Contratti di manutenzione ascensore di lunga durata.
Quesiti legali-Validità patente di guida.
Il "NO PROFIT" e la cultura d’impresa.
Quesiti legali-Tradimento e separazione con addebito.
Mediazione civile e commerciale e formazione.
Quesiti legali-Vendita auto ereditata ad un privato.
Quesiti legali-Pensione di reversibilità al coniuge superstite.
Ricorso al Prefetto avverso contravvenzioni stradali.
Fumare in treno non è un diritto!
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione