HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

21 dicembre 2005

Se gli affari, per il figlio, vanno male, "rivive" l'obbligo contributivo a carico dei genitori?


Il nostro legislatore ha posto, a carico di entrambi i genitori, l’obbligo di mantenere i figli, senza stabilire un termine alla durata di tale obbligo (art.147 codice civile). Secondo la giurisprudenza, la norma deve essere intesa nel senso che l’obbligo di mantenimento non cessi automaticamente col compimento della maggiore età, ma duri finchè il figlio non sia in grado di provvedere da solo al proprio sostentamento, a meno che il mancato inserimento nel mondo del lavoro non dipenda da colpa del figlio (ad es. se il figlio si sia rifiutato di lavorare).

Se l’obbligo di corresponsione del mantenimento a favore dei figli maggiorenni, cessa con la raggiunta autonomia economica del figlio maggiorenne, ci si chiede quale rilevanza abbia la circostanza di una sopravvenuta insufficiente capacità reddituale dello stesso, a causa di cattivo andamento dell’attività economica iniziata, e, in particolare, se ciò comporti la reviviscenza dell’obbligo contributivo a carico dei genitori.

Sul punto si è espressa la Corte di Cassazione, con la recente sentenza del 2 dicembre 2005 n. 26259, ribadendo il principio secondo cui il mantenimento del figlio maggiorenne è da escludere quando quest’ultimo, seppure allo stato non autosufficiente economicamente, abbia in passato iniziato a svolgere un’attività lavorativa, dando dimostrazione del raggiungimento di una adeguata capacità e facendo, così, cessare l’obbligo di mantenimento a carico dei genitori, “senza che possa avere rilievo il sopravvento di circostanze ulteriori (come, ad esempio, lo stesso abbandono dell’attività lavorativa da parte del figlio, o come, per restare al caso di specie, “la negatività dell’andamento dell’attività”) le quali, se pure determinano l’effetto di renderlo privo di sostentamento economico, non possono far risorgere un obbligo di mantenimento i cui presupposti erano già venuti meno”.

Tuttavia, ove il figlio, dopo aver raggiunto un’indipendenza economica, sia caduto in uno stato di bisogno, cioè di totale assenza di mezzi di sostentamento, a carico dei genitori v’è l’obbligo di fornirgli i c.d. alimenti, ossia i mezzi necessari perché conduca una vita dignitosa.

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Nessuna scadenza per l’assegno di divorzio.
L’assegno di mantenimento per i coniugi a reddito minimo
L’Adozione.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali-Contratti e bisogni della famiglia.
Il cognome del figlio naturale
Gli effetti del matrimonio annullato
Convivenza insopportabile e abbandono della casa coniugale
Indennitą di fine rapporto e divorzio.
Separazione per volontą unilaterale.
Limiti di etą nell’adozione
Assegno Nucleo Familiare e separazione.
Il riconoscimento di un figlio nato al di fuori del matrimonio
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltą coniugale.
L’ereditą fa perdere il diritto all’assegno di divorzio?
Solidarietą familiare: gli alimenti.
Separazione ed affidamento dei figli.
Figli maggiorenni con lavoro precario.
Il convivente superstite ed il contratto di locazione
Infedeltą e separazione di fatto dal coniuge
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali- Licenziamento durante il periodo di prova.
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Quesiti legali-Uso degli spazi comuni.
Quesiti legali-Abusi condominiali.
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni.
Psicologi Vs Counselor?
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
Attenzione al ’retro’ dei cartelli stradali......
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Eccesso di velocitą.
Quesiti legali-Locazione e abitabilitą.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali- Segretezza della corrispondenza.
Figli maggiorenni: mantenimento sine die?
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Multe Autovelox.
L’affaire ECM .
Circolazione a targhe alterne.
Contratto “preliminare” di vendita.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lą del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lą - Curiositą
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitą e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione