HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Certificati e dichiarazioni sostitutive.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

24 gennaio 2012



Dal 1° gennaio 2012 nuove norme nei rapporti tra Pubblica amministrazione e privati.



La disciplina dei certificati e delle dichiarazioni sostitutive di cui al D.P.R. 445/2000 è stata modificata da nuove disposizioni introdotte dalla legge n.183/2011, il cui articolo 15, in vigore dal 1° gennaio 2012, prevede, tra le altre novità, che le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione.


Pertanto, sia la Pubblica Amministrazione sia i gestori dei pubblici servizi non possono richiedere i certificati concernenti stati, qualità personali e fatti elencati nell’art. 46 del D.P.R. 445/2000 - per i quali era già prevista l’autocertificazione-. Gli stessi soggetti, ove necessario, sono tenuti ad acquisire d’ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive, nonché tutti i dati e i documenti che siano in possesso delle pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’interessato, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti, ovvero ad accettare la dichiarazione sostitutiva prodotta dall’interessato.


La mancata accettazione delle dichiarazioni sostitutive o la richiesta di certificati o di atti di notorietà costituisce violazione dei doveri d’ufficio.


La nuova normativa dell’acquisizione dei dati da parte delle amministrazioni procedenti nei rapporti con le altre amministrazioni e con i privati, che ha come obiettivo la completa “decertificazione” nei rapporti tra pubblica amministrazione e cittadini, prevede, inoltre, che, per i certificati attestanti fatti e stati personali di cui si è detto sopra, rilasciati su richiesta dei privati dalle pubbliche amministrazioni, sui certificati stessi sia apposta, a pena di nullità, la dicitura, “Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizio”.

La mancanza di tale dicitura sui certificati rilasciati dall’amministrazione costituisce violazione dei doveri d’ufficio.


E’ opportuno tenere presente che l’autocertificazione e le dichiarazioni sostitutive di notorietà devono essere utilizzate solo nei rapporti con le amministrazioni pubbliche (ossia tutte le Amministrazioni dello Stato, inclusi gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado, le istituzioni universitarie, le aziende e le amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le regioni, province, comuni e comunità montane, I.A.C.P., camere di commercio ed ogni altro ente di diritto pubblico) e nei rapporti con imprese esercenti servizi di pubblica necessità e di pubblica utilità (aziende di fornitura del gas, dell’energia elettrica, aziende telefoniche, ecc.), ma non anche nei rapporti con l’autorità giudiziaria nello svolgimento di funzioni giurisdizionali, nè nei rapporti coi privati, che hanno la possibilità di accettare l’autocertificazione, ma non sono obbligati a farlo.




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Novitą sul ’fermo auto’.
Titolo di studio estero.
Azienda pubblica e bisogni umani.
A proposito di notificazione delle contravvenzioni stradali....
Smarrimento del vaglia postale.
Uso del cellulare in auto
Residenza all’estero per fini fiscali.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Il mobbing in Italia -parte prima-.
Multe e cinture di sicurezza.
Ricorso al Prefetto contro le multe.
Chiarimenti sulla "patente a punti".
RICONOSCIMENTO QUALIFICHE PROFESSIONALI.
Incidenti stradali e risarcimento danni al trasportato.
Guida al cellulare senza auricolare.
Multa per un’automobile venduta.
Cinture di sicurezza in auto.
Incidente stradale e risarcimento del danno.
La patente di guida vale come documento di riconoscimento.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Pillole psicolegali - La famiglia, nel terzo millennio...
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Il mobbing in Italia -parte prima-.
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-- Successione di contratti a termine.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
L’addebitabilitą della separazione.
Residenza all’estero per fini fiscali.
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
Quesiti legali-Limiti alla richiesta delle generalitą.
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltą coniugale.
Il convivente superstite ed il contratto di locazione
Infedeltą e separazione di fatto dal coniuge
La patente a punti "approda" alla Corte Costituzionale.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lą del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lą - Curiositą
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitą e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione