HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Diritto di visita del genitore non affidatario.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

31 ottobre 2003

Rischia una multa il coniuge separato -o divorziato- affidatario dei figli che non consente l'effettivo esercizio del diritto di visita dei figli al coniuge non affidatario.


Molto clamore ha suscitato la recente sentenza della Cassazione n. 37814 del 4 ottobre 2003, con cui una madre divorziata è stata condannata a pagare 200 euro di multa per aver assunto un atteggiamento neutrale di fronte al rifiuto della figlia di frequentare il padre.

Nel caso di specie, la Suprema Corte ha ravvisato nella condotta della donna il reato di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice, di cui all’art. 388 del codice penale, precisando che si deve ritenere sufficiente ad integrare l’elemento psicologico del reato la coscienza e volontà di eludere l’applicazione del provvedimento del giudice, sicchè, pur non spettando al coniuge affidatario di compiere opera di persuasione nei confronti di un figlio che autonomamente rifiuta di vedere l’altro genitore, il dato di fatto che, per alcuni mesi, era stato impedito l’esercizio del diritto del padre di visitare la figlia, ha dimostrato che la donna "non ha ritenuto di dovere adottare i comportamenti strettamente indispensabili a consentire l’esercizio effettivo del diritto di visita al padre, non fornendo, sul piano materiale e su quello del rapporto con la figlia minore, quell’apporto minimo in termini di coordinamento e cooperazione che è sempre necessario per garantire l’esecuzione secondo buona fede (id est: la non elusione) dei provvedimenti del giudice civile concernenti i minori".

Pertanto, secondo l’orientamento espresso nella citata sentenza, il coniuge separato o divorziato affidatario dei figli ha il dovere di cooperare al diritto di visita del padre/madre dei loro figli, anche se sono i ragazzi a non volere assolutamente vedere l’altro genitore.

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Rapporto nonni-nipoti.
Infedeltà e separazione di fatto dal coniuge
Assegni familiari ed affidamento dei figli ai servizi sociali.
Solidarietà familiare: gli alimenti.
L’Adozione.
Convivenza ex coniuge ed assegno divorzile.
Rapporto fra genitori e figli nel diritto di famiglia
Assegno Nucleo Familiare e separazione.
Nozze senza convivenza ed assegno di mantenimento.
Assegnazione casa coniugale e separazione dei coniugi.
Adozione: un percorso avventuroso
Separazione e casa coniugale.
E’ modificabile l’assegno di divorzio?
Inadempienza di pagamento dell’assegno di mantenimento
Coppie senza diritti.
Gli effetti del matrimonio annullato
L’eredità fa perdere il diritto all’assegno di divorzio?
Limiti di età nell’adozione
Pensione di reversibilità tra coniuge superstite e coniuge divorziato.
Quesiti legali- Tradimento e separazione dei coniugi.
DELLO STESSO AUTORE
Spese condominiali ed inquilini morosi.
Quesiti legali- Comunione legale dei beni.
Quesiti legali- Contratti di manutenzione ascensore di lunga durata.
Trasferimento di unità immobiliare
Causa di risarcimento danni contro il condominio.
Quesiti legali-Affitto e riparazioni.
Quesiti legali-Separazione dei coniugi ed obbligo di mantenimento dei figli.
Quesiti legali-Infortuni subiti dagli alunni.
Quesiti legali - Sposarsi all’estero
Quesiti legali - Dimissioni dell’amministratore condominiale.
Quesiti legali-Tradimento e separazione con addebito.
Tende da sole e condominio.
Quesiti legali-Rendiconto dell’amministrazione condominiale.
Cinture di sicurezza in auto.
Quesiti legali- Adozione del figlio del proprio coniuge.
Quesiti legali-Disaccordo tra genitori separati sulle spese per i figli.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali-Locazione scaduta. Inadempienze dell’inquilino.
Quesiti legali-Indennità di buonuscita agli eredi.
Quesiti legali-Giudizio risarcimento danni per difetti di costruzione.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione