HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Martedi 6 Maggio 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Aria condizionata e condominio.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

30 giugno 2007

I singoli proprietari possono installare condizionatori nei propri appartamenti?


Ormai da qualche anno sono sempre più numerose le giornate in cui si avverte un caldo torrido (e non solo in estate!) tanto che sta diventando un’abitudine diffusa l’utilizzazione di sistemi per condizionare l’aria in casa, nella sede di lavoro, negli automezzi. Di conseguenza, è diventata frequente l’installazione di impianti di aria condizionata negli appartamenti compresi in edifici condominiali.

Ma il singolo condomino ha il diritto di installare un impianto di aria condizionata nella sua proprietà esclusiva?

In linea generale un’opera del genere si deve ritenere consentita perché ciascun condomino nella proprietà esclusiva può effettuare migliorie, riparazioni, modificazioni, purché le stesse non danneggino le parti comuni dello stabile (art.1122 cod. civile).

Tuttavia, bisogna considerare anche il tipo di opera necessario per l’installazione, che varia in base al modello di apparecchiatura prescelto.

Non si pongono problemi per gli apparecchi trasportabili, per i quali occorre solo eseguire un foro nella finestra per la fuoriuscita della condensa. Esistono, però, apparecchi formati da due corpi: uno da collocare all’interno, uno da collocare all’esterno, su un terrazzo o in un’apertura del muro perimetrale. In questo caso potrebbero verificarsi contestazioni da parte degli altri condomini se non sono state rispettate le norme sulle distanze legali dalla soglia delle finestre o terrazze del piano superiore o se è impedita la veduta a piombo verso il basso, oppure se l’opera abbia alterato il decoro architettonico dell’edificio. Quanto all’apertura di fori nel muro comune, la giurisprudenza ha affermato che non può essere contestato se è di piccole dimensioni (Cass.n.6341/2000).

Inoltre, possono sorgere controversie con i vicini a causa dei rumori prodotti dall’impianto installato.

Pertanto, in considerazione delle controversie che potrebbero sorgere, è conveniente che il condomino sottoponga comunque all’approvazione dell’assemblea il progetto relativo all’impianto che intende installare.



Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Costruzione di balconi o terrazzi negli appartamenti.
Causa di risarcimento danni contro il condominio.
Può, il costruttore, nominare l’amministratore?
Parti dell’edificio di proprietà comune.
Infiltrazioni e allagamenti in condominio
Furto in casa favorito da impalcature e ponteggi.
Compravendita di immobile in condominio e nomina dell’amministratore.
Soppressione dell’antenna condominiale.
Spese comuni per manutenzione ascensore.
Condominio: riparto spese straordinarie e ricorso al decreto ingiuntivo.
Riforma del condominio all’esame del Parlamento.
Manutenzione straordinaria cortile condominiale.
Danno cagionato da animali
Detenzione di animali negli edifici condominiali
Crediti condominiali e prescrizione.
Caduta sulle scale condominiali.
Antenne paraboliche.
Rinunzia all’uso dell’impianto centrale di riscaldamento.
Crollo dell’edificio e responsabilità dell’amministratore
Libertà di "parabolica" in condominio
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-- Successione di contratti a termine.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Mantenimento figli minori.
Quesiti legali-Locazione e ripartizione delle spese.
Quesiti legali-Condominio e sopraelevazione.
Quesiti legali-Canoni arretrati acqua.
Quesiti legali-Diritto di usufrutto e condominio.
Quesiti legali-A proposito di multe per sosta in doppia fila......
Quesiti legali- Segretezza della corrispondenza.
Quesiti legali-Condominio e proprietà comune.
Quesiti legali-Pensione di reversibilità tra coniuge superstite e coniuge divorziato.
La nuova mediazione civile e gli obblighi di informazione dell’avvocato.
Contrassegno invalidi e transito nelle ZTL.
Circolazione a targhe alterne.
Abbandono della casa coniugale
Quesiti legali-Separazione e mantenimento figli.
Quesiti legali-Quando la convivenza finisce....
Incidenti stradali e risarcimento danni al trasportato.
Quesiti legali-Minori invalidi civili.
La "guida con ciabatte".....
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione