HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Invalidità delle delibere condominiali.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

27 novembre 2006

Quando una delibera condominiale è nulla o annullabile? Chi può contestarla?


La validità delle decisioni dell’assemblea dei condomini, che è l’organo deliberativo del condominio, dipende dal rispetto di una serie di regole previste dalla legge e dal regolamento condominiale. L’inosservanza di tali regole può dare luogo a nullità o annullabilità delle delibere.

Le delibere condominiali sono nulle solo nei seguenti casi:

- se hanno un oggetto impossibile o illecito;

- se riguardano aspetti che non rientrano nella competenza dell’assemblea;

- se incidono su diritti individuali dei condomini.

Sono, invece, annullabili le delibere contrarie alla legge o al regolamento di condominio, come, ad esempio, quelle che non rispettano le norme che regolano il procedimento per la convocazione dei partecipanti all’assemblea, o che richiedono particolari maggioranze per l’adozione delle delibere, in relazione all’oggetto della decisione da adottare.

Le delibere nulle sono impugnabili senza limite di tempo e da chiunque vi abbia interesse; mentre le delibere annullabili possono essere impugnate dai condomini nel termine di 30 giorni, che decorre, per i condomini dissenzienti, dalla data della deliberazione assembleare, per i condomini assenti, dalla data della comunicazione della delibera.

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Detenzione animali in condominio.
Bed and breakfast nei condomini.
Conto corrente del condominio.
La ripartizione delle spese nella manutenzione del tetto.
Apertura finestre in edificio condominiale.
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Delibera condominiale di installazione ascensore.
Modifiche del regolamento condominiale.
Inadempienze spese condominiali
Può, il costruttore, nominare l’amministratore?
Destinazione a parcheggio di un’area condominiale.
Spese condominiali ed inquilini morosi.
Di chi è il sottotetto?
Il SUPERCONDOMINIO.
Danno cagionato da animali
Detenzione di animali negli edifici condominiali
Danni causati da infiltrazioni d’acqua.
Quando il singolo comproprietario anticipa le spese....
Parti dell’edificio di proprietà comune.
Zanzariere e condominio.
DELLO STESSO AUTORE
Quando il coniuge ha le mani bucate....
Pillole psicolegali - Quando un matrimonio finisce...
Eccesso di velocità.
Questiti legali- Come tutelarsi nell’acquisto di un immobile....
Quesiti legali - Insegne e targhe in condominio
Detenzione animali in condominio.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Quesiti legali-Indennità di malattia e rapporto di lavoro a tempo determinato.
Il diritto alla salute
Quesiti legali - Quando una coppia si separa a chi va la casa?
Quesiti legali-Pensione privilegiata e causa di servizio.
Questioni di identità.
E’ valida la multa senza preavviso di violazione?
Quesiti legali-Mandato dell’amministratore condominiale.
Direttore di riviste tecnico-professionali.
Quesiti legali-Somme percepite in più sullo stipendio da un’insegnante.
Guida al cellulare senza auricolare.
Infiltrazioni d’acqua da cattiva manutenzione del lastrico solare.
Quesiti legali- Diritti e doveri dei figli verso i genitori.
Pillole psicolegali - La famiglia, nel terzo millennio...
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione