HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Impugnazione del licenziamento.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

7 ottobre 2008



Più tempo per la contestazione, secondo la Cassazione.


Il potere di licenziare può essere esercitato dal datore di lavoro solo nel rispetto di precisi limiti e modalità, sia sotto l’aspetto dei motivi del recesso sia sotto quello della procedura da seguire.


Le specifiche motivazioni che giustificano il licenziamento possono riguardare la condotta del lavoratore (licenziamento disciplinare, per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo) o la situazione in cui si trova l’azienda (licenziamento per giustificato motivo oggettivo).


l licenziamento, oltre ad essere fondato su specifiche motivazioni, deve essere comunicato al lavoratore in forma scritta (art. 2, comma 2°, Legge n.108/1990).


Qualora il lavoratore ritenga il
licenziamento illegittimo ha l’onere di impugnare il licenziamento entro 60 giorni a pena di decadenza. Tale termine decorre dalla comunicazione del licenziamento oppure dalla comunicazione dei motivi, qualora questa non sia contestuale alla lettera di licenziamento. Ai sensi dell’articolo 6 della Legge n.604/66, l’impugnazione deve essere fatta con atto scritto che può essere portato a conoscenza del datore di lavoro con qualsiasi mezzo idoneo, come lettere raccomandate e telegrammi. Inoltre, prima di rivolgersi al giudice, il lavoratore deve instaurare un tentativo di conciliazione presso l’Ufficio Provinciale del Lavoro.


In ordine alla tempestività dell’impugnazione, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con la recente sentenza n.22287/2008, ha affermato che "l’impugnazione del licenziamento individuale è tempestiva, ossia impedisce la decadenza di cui all’art. 6 1. n. 604 del 1966, qualora la lettera raccomandata sia, entro il termine di sessanta giorni ivi previsto, consegnata all’ufficio postale ed ancorché essa venga recapitata dopo la scadenza di quel termine". Ciò in accoglimento dell’orientamento giurisprudenziale costituzionale che, in materia di decadenza da impedire con la notificazione di un atto, ha espresso il principio generale, fondato sulla ragionevolezza e sul diritto di difesa (articoli 3 e 24 Costituzione), secondo cui il momento di perfezionamento della notifica per il soggetto a cui svantaggio si verificherebbe la decadenza deve distinguersi da quello di perfezionamento per il destinatario, precisando che, per il primo, la decadenza è impedita con la consegna dell’atto all’ufficiale giudiziario oppure all’agente postale, in quanto sarebbe irragionevole fargli subire effetti sfavorevoli dovuti al ritardo in attività spettanti ad altri soggetti.




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Locazione e abitabilità.
Il mobbing in Italia -parte prima-.
Il mobbing in Italia-parte terza-
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Ricorsi contro contestazioni di violazioni del codice della strada.
Lampeggio dei fari abbaglianti.
Ricorso contro le contravvenzioni stradali "a mezzo posta".
A proposito di festività natalizie.....
Novità sul ’fermo auto’.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Residenza all’estero per fini fiscali.
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Novità sulla patente a punti.
Nulla la multa del vigile in borghese.
Limiti alle multe degli ausiliari del traffico.
Danno autoprovocato dall’alunno.
Limiti alla ripetizione di trattamenti pensionistici INPS.
Responsabilità del medico e linee - guida degli ospedali.
Ricorso al Prefetto contro le multe.
DELLO STESSO AUTORE
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Quesiti legali- Quando l’amministratore è un condomino....
E’ valida la multa senza preavviso di violazione?
Causa di risarcimento danni contro il condominio.
Quesiti legali-Pignorabilità pensioni.
Quando il coniuge ha le mani bucate....
Pillole psicolegali - Quando un matrimonio finisce...
Eccesso di velocità.
Condominialità.
Questiti legali- Come tutelarsi nell’acquisto di un immobile....
Psicologi Vs Counselor?
Quesiti legali - Insegne e targhe in condominio
Detenzione animali in condominio.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Quesiti legali-Indennità di malattia e rapporto di lavoro a tempo determinato.
Quesiti legali-Separazione dei coniugi ed obbligo di mantenimento dei figli.
Il diritto alla salute
Quesiti legali - Quando una coppia si separa a chi va la casa?
Quesiti legali-Pensione privilegiata e causa di servizio.
Questioni di identità.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione