HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Riparazioni ordinarie o straordinarie?
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

12 ottobre 2003



Rispondiamo alla domanda di un lettore che ci chiede quali maggioranze siano richieste per l'approvazione di una serie di lavori alle parti comuni dell'edificio (tinteggiatura muri, ristrutturazione rampa garage, ecc.).


"Nel mio condominio occorre decidere su una serie di lavori: tinteggiatura muri interni, ristrutturazione rampa garage, riparazione dell’impianto idrico, rinnovo dell’assicurazione dell’edificio, applicazione al cancello condominiale di un sistema di apertura automatizzato. Si tratta di opere di amministrazione straordinaria o ordinaria? Quali maggioranze sono richieste per l’approvazione di questi lavori da parte dell’assemblea?"

La legge non prevede specificamente le maggioranze richieste per l’approvazione delle varie tipologie di opere che possono riguardare gli edifici in condominio. Pertanto, occorre fare riferimento soprattutto all’interpretazione giurisprudenziale per individuare le maggioranze necessarie per le relative delibere condominiali.

Nel caso prospettato, i lavori di tinteggiatura muri interni e ristrutturazione rampa garage rientrano nelle ’riparazioni straordinarie di notevole entità’ - e non nelle innovazioni, che consistono in modifiche alle strutture condominiali - e le relative delibere richiedono le seguenti maggioranze:

- sia in prima sia in seconda convocazione, metà + 1 degli intervenuti che rappresentino almeno la metà del valore dell’edificio;

Invece, la riparazione dell’impianto idrico, il rinnovo dell’assicurazione dell’edificio, l’applicazione al cancello condominiale di un sistema di apertura automatizzato, sono considerati atti rientranti nell’ordinaria amministrazione della cosa comune e le relative delibere richiedono le seguenti maggioranze:

- in prima convocazione, metà + 1 degli intervenuti che rappresentino almeno la metà del valore dell’edificio;

- in seconda convocazione, 1/3 degli intervenuti che rappresentino 1/3 del valore dell’edificio.

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali- spese di manutenzione tetto di proprietā esclusiva.
QUESITI LEGALI- Quando la contravvenzione stradale č recapitata a casa....
Quesiti legali- Passo carrabile e divieto di sosta
Quesiti legali-Disdetta locazione ad uso non abitativo.
Adempimenti fiscali e condominio.
Quesiti legali-Parcheggio fai-da-te
Quesiti legali-Come faccio a sposarmi?
Quesiti legali-Danni da caduta di intonaco dai balconi.
Quesiti legali- Risarcimento danni caduta bici.
Quesiti legali-Uso degli spazi comuni.
Quesiti legali-Invaliditā civile e rendita INAIL.
Quesiti legali-Revocare l’amministratore condominiale.
Quesiti legali-Aprire un bed and breakfast.
Quesiti legali- Benefici connessi allo stato di invaliditā civile.
Quesiti legali - ICI e terreni edificabili.
Quesiti legali-Quando un figlio maggiorenne convive more uxorio....
Bonus bebč.
Quesiti legali-Furto nell’autolavaggio.
Quesiti legali-Affitto e riparazioni.
Quesiti legali- Licenziamento di colf e badanti.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali- Licenziamento durante il periodo di prova.
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Quesiti legali-Uso degli spazi comuni.
Quesiti legali-Abusi condominiali.
Psicologi Vs Counselor?
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
Attenzione al ’retro’ dei cartelli stradali......
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Eccesso di velocitā.
Quesiti legali-Locazione e abitabilitā.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali- Segretezza della corrispondenza.
Figli maggiorenni: mantenimento sine die?
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
L’affaire ECM .
Contratto “preliminare” di vendita.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lā del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lā - Curiositā
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitā e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione