HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Zanzariere e condominio.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

15 aprile 2018



Le zanzariere rovinano l'estetica dell'edificio?



Il divieto di innovazioni pregiudizievoli per il decoro architettonico dell’edificio - previsto in tema di condominio, art. 1120 c.c. - si riferisce a quelle opere che modifichino l’originario aspetto di singoli elementi o punti dell’edificio dotati di sostanziale autonomia.

Tuttavia, la tutela del decoro architettonico è stata disciplinata in considerazione della apprezzabile alterazione delle linee e delle strutture fondamentali dell’edificio, od anche di sue singole parti o elementi, e della consequenziale diminuzione del valore dell’intero edificio e, quindi, anche di ciascuna delle unità immobiliari che lo compongono. Ciò vuol dire che, caso per caso, ove vi sia controversia tra i condomini, il giudice, deve adottare, criteri di maggiore o minore rigore in considerazione delle caratteristiche del singolo edificio e riconoscere il pregiudizio estetico solo quando il danno estetico sia di apprezzabile valutazione economica.

L’installazione delle zanzariere, considerate la diffusione di questa specie animale anche al di là dei mesi estivi, e l’esigenza di tutela della salute sottostante, è da ritenere consentita, salvo divieti previsti dal regolamento condominiale e salvo che ne derivi un sensibile deprezzamento dell’intero fabbricato - il che deve essere specificamente provato -.

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Addobbi natalizi e condominio.
Spese condominiali ed inquilini morosi.
Furto in casa favorito da impalcature e ponteggi.
Danni causati da infiltrazioni d’acqua.
Installazione tende da sole in edificio condominiale.
Libertà di "parabolica" in condominio
Condomino ’apparente’ ed amministratore
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
La ripartizione delle spese nella manutenzione del tetto.
Infiltrazioni d’acqua e condensazioni.
Aria condizionata e condominio.
Modifiche del regolamento condominiale.
Pagamento oneri condominiali e vendita dell’unità immobiliare.
Uso aree condominiali.
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Tende da sole e condominio.
Modifica delle tabelle millesimali.
Modifiche del regolamento condominiale.
Spese comuni per manutenzione ascensore.
Trasferimento di unità immobiliare
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali- Licenziamento durante il periodo di prova.
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Quesiti legali-Uso degli spazi comuni.
Quesiti legali-Abusi condominiali.
Psicologi Vs Counselor?
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
Attenzione al ’retro’ dei cartelli stradali......
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Eccesso di velocità.
Quesiti legali-Locazione e abitabilità.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali- Segretezza della corrispondenza.
Figli maggiorenni: mantenimento sine die?
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
L’affaire ECM .
Contratto “preliminare” di vendita.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione