HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Furto nel parcheggio del supermercato.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

7 agosto 2013


Il supermercato deve risarcire i danni?


Nel periodo delle feste natalizie, dopo aver lasciato la macchina nel parcheggio sotterraneo di un supermercato, con servizio di vigilanza, fatti alcuni acquisti, sono tornata a prendere l’auto ed ho potuto verificare che qualcuno aveva forzato la serratura del cofano posteriore portando via un borsone contenente vestiario. Ho provveduto a fare la denuncia del furto anche al supermercato, chiedendo di risarcirmi il danno per ciò che mi era stato rubato, ma ho ricevuto come risposta che il supermercato non è responsabile del furto né dei veicoli lasciati nel parcheggio, né di ciò che vi è contenuto. A questo punto, posso fare causa al supermercato?”



Il caso si presta ad opposte interpretazioni, che dipendono da come viene inquadrato il contratto atipico di posteggio di un veicolo, tuttavia, vi sono sentenze che in casi analoghi riconoscono la responsabilità del supermercato per mancata custodia del un veicolo lasciato nel posteggio sotterraneo.


In particolare, il Tribunale civile di Verbania, con sentenza emessa in data 21 marzo 2006, ha affermato l’obbligo di custodia, a carico di un supermercato, non solo del veicolo, ma anche di quanto vi sia contenuto, e, conseguentemente l’obbligo del supermercato di risarcimento del danno subito dal cliente, in base alla considerazione che “il contratto atipico di posteggio di un veicolo va inquadrato, ai fini della sua disciplina, nello schema generale del contratto di deposito, il quale comporta l’affidamento della cosa al depositario con l’obbligo di custodirla e di restituirla nello stato in cui è stata consegnata”, che rientra nei poteri del giudice del merito stabilire se le parti abbiano inteso estendere l’obbligo della custodia alle cose contenute nel veicolo, potendo l’affidamento essere circoscritto a quest’ultimo ovvero esteso alle dette cose, in base agli accordi conclusi tra i contraenti, e che, nell’offerta di parcheggio da parte del supermercato, dalle circostanze concrete in cui si attua il deposito, l’obbligo è da ritenere esteso anche alle cose contenute nel veicolo.






Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Quesiti legali-Spese straordinarie e locazione.
Quesiti legali-Ristrutturazione edilizia.
Quesiti legali - Assegnazione della casa coniugale e nuovo matrimonio.
Quesiti legali-Accesso ai verbali di un concorso pubblico.
Quesiti legali- Caduta di calcinacci dal cornicione.
Quesiti legali-Mandato dell’amministratore condominiale.
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
Quesiti legali-Cambiali scadute non pagate.
Quesiti legali-Modifiche assegno divorzile.
Quesiti legali-La religione cattolica nelle scuole.
Quesiti legali-Ipoteca per mancato pagamento di cartelle esattoriali.
Installazione inferriate in edificio condominiale.
Quesiti legali-Azione legale contro il condominio.
Quesiti legali-Infedelt? coniugale ed intercettazioni telefoniche.
Quesiti legali-Infortuni subiti dagli alunni.
Quesiti legali-Morositā inquilino.
Quesiti legali- Assegno e prescrizione.
Quesiti legali-Assegno nucleo familiare e genitori separati.
Quesiti legali-Giudizio risarcimento danni per difetti di costruzione.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Rendiconto dell’amministrazione condominiale.
Pillole psicolegali - Quando un matrimonio finisce...
Lesioni da caduta per buche stradali.
Aria condizionata e condominio.
Quesiti legali - Il contratto di locazione va sempre registrato?
Contratto di locazione e cauzione
Il cancello condominiale.
L’addebitabilitā della separazione.
Separazione dei coniugi e assegno di mantenimento.
Quesiti legali- Spese condominiali.
La patente a punti nelle decisioni dei giudici.
Quesiti legali- Invaliditā civile: ricorsi e nuove domande.
Quesiti legali-Passo carrabile.
Il distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltā coniugale.
Quesiti legali-Chi puō usare la piscina condominiale?
Parcheggio sulle strisce blu senza tagliando.
Quesiti legali-Pensione di reversibilitā al coniuge divorziato.
Quesiti legali- Pensione di invaliditā civile e rendita INAIL.
Quesiti legali-Locazione scaduta. Inadempienze dell’inquilino.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lā del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lā - Curiositā
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitā e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione