“Nel
periodo delle feste natalizie, dopo aver lasciato la macchina
nel parcheggio sotterraneo di un supermercato, con servizio di
vigilanza, fatti alcuni acquisti, sono tornata a prendere l’auto ed
ho potuto verificare che qualcuno aveva forzato la serratura del
cofano posteriore portando via un borsone contenente vestiario. Ho
provveduto a fare la denuncia del furto anche al supermercato,
chiedendo di risarcirmi il danno per ciò che mi era stato
rubato, ma ho ricevuto come risposta che il supermercato non è
responsabile del furto né dei veicoli lasciati nel parcheggio,
né di ciò che vi è contenuto. A questo punto,
posso fare causa al supermercato?”
Il
caso si presta ad opposte interpretazioni, che dipendono da come
viene inquadrato il contratto atipico di posteggio di un
veicolo, tuttavia, vi sono sentenze che in casi
analoghi riconoscono la responsabilità del supermercato per
mancata custodia del un veicolo lasciato nel posteggio sotterraneo.
In
particolare, il Tribunale civile di Verbania, con sentenza emessa in
data 21 marzo 2006, ha affermato l’obbligo di custodia, a carico di
un supermercato, non solo del veicolo, ma anche di quanto vi sia
contenuto, e, conseguentemente l’obbligo del supermercato di
risarcimento del danno subito dal cliente, in base alla
considerazione che “il contratto atipico di posteggio di un
veicolo va inquadrato, ai fini della sua disciplina, nello schema
generale del contratto di deposito, il quale comporta l’affidamento
della cosa al depositario con l’obbligo di custodirla e di
restituirla nello stato in cui è stata consegnata”,
che rientra nei poteri del giudice del merito stabilire se le parti
abbiano inteso estendere l’obbligo della custodia alle cose
contenute nel veicolo, potendo l’affidamento essere
circoscritto a quest’ultimo ovvero esteso alle dette cose, in
base agli accordi conclusi tra i contraenti, e che, nell’offerta di
parcheggio da parte del supermercato, dalle circostanze concrete in
cui si attua il deposito, l’obbligo è da ritenere esteso
anche alle cose contenute nel veicolo.
Erminia
Acri-Avvocato
|