HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
I debiti di gioco devono essere pagati?
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

15 luglio 2005

......dipende dal tipo di giuoco!


La nostra legge si occupa in modo sommario delle figure del giuoco e della scommessa, senza fornire una disciplina esauriente. Tuttavia, è possibile distinguerne due categorie:

- i giuochi e le scommesse i cui debiti sono sforniti di azione legale;

- i giuochi e le scommesse i cui debiti sono muniti di azione legale.

I primi, che rappresentano la regola, sono definiti doveri incoercibili e rientrano tecnicamente nella categoria delle ’obbligazioni naturali’, perchè il partecipante o lo scommettitore non è tenuto a pagare la posta, anche se si tratta di gioco o scommessa non proibiti; però, se il debito è stato pagato - e si tratta di giuoco o scommessa non proibiti, oppure comunque esercitati nelle sedi autorizzate - , colui che ha pagato non può pretendere la restituzione della somma versata mediante azione in giudizio.

La restituzione della posta, tuttavia, può essere pretesa, mediante vie legali, se il perdente è incapace o se la perdita è stata provocata dalla condotta fraudolenta di chi ha ricevuto il pagamento.

In questa categoria rientrano, ad esempio, i giuochi familiari, come bridge, briscola, canasta, ecc., e le attività svolte nei Casinò autorizzati dallo Stato.

I giochi e le scommesse muniti di azione in giudizio sono quelli a cui l’ordinamento riconosce una qualche utilità sociale, in particolare: le lotterie legalmente autorizzate e le competizioni sportive, che possono dare lo spunto per scommesse anche tra persone che non vi partecipano.

In questi casi il pagamento della posta può essere richiesto con azione in giudizio, ma, nel caso delle competizioni sportive, il giudice può rigettare o ridurre la richiesta qualora ritenga la posta troppo alta.

Il pagamento della posta non può, invece, essere preteso ove si tratti di giuochi o scommesse vietati dalla legge penale, tra cui i giuochi d’azzardo. In tali casi si ritiene che il perditore possa pretendere la restituzione della posta eventualmente versata.

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
I fratelli Bandiera fra Storia e Diritto
L’usucapione dei beni immobili
Cosa fare quando l’inquilino non se ne va?
L’immissione in ruolo degli Insegnanti di Religione Cattolica
Infrazioni stradali ed autovelox.
Settore alimentare e frodi in commercio
Lesioni da caduta e risarcimento danni
Contratto di locazione e cauzione
Attenti all’uso del telefono aziendale!
Gruppi di imprese e riforma del diritto societario
Allarme ’fermo auto’
Il diritto alla cancellazione del soggetto protestato
Allarme blackout elettrici
Buche nelle strade
Il consenso informato in Medicina
Contratto di locazione e aggiornamento Istat.
L’Ordinamento Giuridico e l’Espiazione della Pena.
Una domenica ’lavorativa’
Condono anche per le multe!
Il diritto di petizione al Parlamento Europeo
DELLO STESSO AUTORE
Quando l’autore di un’infrazione stradale non è identificato....
Diritto al mantenimento del proprio cognome nell’adozione
Indennità di disoccupazione per il personale supplente della scuola.
Inidoneità fisica sopravvenuta e licenziamento.
Penali a carico dei condomini morosi.
Quesiti legali-Prescrizione assegno di mantenimento.
La manutenzione dei balconi.
Quesiti legali-Modifiche assegno divorzile.
Diritto di antenna e condominio.
Poteri dell’amministratore condominiale.
L’errore professionale del medico
Violazione dell’obbligo di convivenza e addebito della separazione.
Quesiti legali-Chiarimenti sul pagamento delle multe.
INTERNET SBOOM: gli errori da evitare.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Quesiti legali-Ripartizione spese tetto.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Il SUPERCONDOMINIO.
Il direttore di giornali telematici
Quesiti legali - Chi ha sofferto il freddo paga il riscaldamento?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione