HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Vizi di costruzione.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

9 maggio 2011



Garanzia decennale per carenze dell'impermeabilizzazione.



"Salve, mi occupo di amministrare un condominio e mi trovo a dover risolvere il problema di infiltrazioni di acqua negli appartamenti e in un locale comune siti all’ultimo piano del condominio, che provengono dal terrazzo sovrastante che funge anche da copertura dell’edificio. E’ stato eseguito un sopralluogo ed è stata verificata l’assenza di guaina impermeabilizzante, in diversi punti. Poiché l’edifico è stato ultimato nel 2007, vorrei sapere: c’è ancora possibilità di rivolgersi al costruttore? Ringrazio anticipatamente per la disponibilità. P.L."





Le infiltrazioni di acqua per carenze di impermeabilizzazione, poiché incidono sulla funzionalità dell’opera menomandone il godimento, come più volte precisato dalla Corte di Cassazione, rientrano tra i difetti di costruzione per i quali è operante a carico del costruttore la garanzia decennale prevista dall’art.1669 del codice civile (sent. Cassazione civile n.117/2000; n.9316/2007).


Infatti, si ritiene che il "difetto di costruzione" di cui all’art. 1669 codice civile "può consistere in una qualsiasi alterazione, conseguente ad una insoddisfacente realizzazione dell’opera, che, pur non riguardando parti essenziali della stessa (e perciò non determinandone la "rovina" o il "pericolo di rovina"), bensì quegli elementi accessori o secondari che ne consentono l’impiego duraturo cui è destinata (quali, ad esempio, le condutture di adduzione idrica, i rivestimenti, l’impianto di riscaldamento, la canna fumaria), incide negativamente e in modo considerevole sul godimento dell’immobile medesimo, mentre i vizi (o le difformità dell’opera dalle previsioni progettuali o dal contratto d’appalto), legittimanti l’azione di responsabilità contrattuale ai sensi dell’art. 1667 c.c.non devono necessariamente incidere in misura rilevante sull’efficienza e la durata dell’opera" (sent. Cassazione civile n.456/1999; n.8811/2003).


Occorre, tuttavia, tenere presente che una volta accertati eventuali vizi e/o difetti, gli stessi devono essere denunciati al costruttore entro un anno dalla scoperta, ed entro un anno dalla denuncia si prescrive la relativa azione legale. In particolare, l’amministratore ha il potere-dovere di agire anche quando i gravi difetti di costruzione riguardino l’intero edificio condominiale ed i singoli appartamenti, trattandosi di un caso di causa comune di danno che interessa parti comuni e singoli appartamenti.




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-I poteri dei cosiddetti vigilini.
Quesiti legali-Quando i rumori sono tollerabili?
Quesiti legali- Agevolazioni pensionistiche per gli invalidi civili.
Quesiti legali-Locazione scaduta. Inadempienze dell’inquilino.
Quesiti legali-Videocitofono e condominio.
Quesiti legali- Separazione di genitori non coniugati e mantenimento figli minori.
Quesiti legali-Attribuzione del cognome nell’adozione di maggiorenni.
Quesiti legali-Impianto di riscaldamento e locazione.
Quesiti legali-Contrasti nel piccolo condominio.
Quesiti legali-Malattia insorta durante le ferie aziendali.
Quesiti legali-Immobili e pignoramenti di Equitalia.
Quesiti legali-Muri di confine.
Quesiti legali-Decoro delle strade.
Quesiti legali-Abusi condominiali.
Quesiti legali-Quale compenso per l’amministratore di condominio?
Quesiti legali-Pensione di reversibilità tra coniuge divorziato e secondo coniuge.
Quesiti legali-E’ possibile rinunciare all’eredità?
Quesiti legali-Condominio: amministratore e resa del conto
Quesiti legali- Licenziamento per superamento del periodo di comporto.
Quesiti legali-Sosta sulle strisce blu e permesso invalidi.
DELLO STESSO AUTORE
Diritto al mantenimento del proprio cognome nell’adozione
La manutenzione dei balconi.
Quesiti legali-Modifiche assegno divorzile.
L’errore professionale del medico
Violazione dell’obbligo di convivenza e addebito della separazione.
Penali a carico dei condomini morosi.
Quesiti legali-Ripartizione spese tetto.
Quesiti legali-Quando un figlio maggiorenne convive more uxorio....
Quesiti legali-Danni occorsi ad autovettura finita in una buca.
Quesiti legali-Pignorabilità pensioni.
Quesiti legali-Aprire un bed and breakfast.
Quesiti legali-Indennità di buonuscita agli eredi.
Quesiti legali-Assegno ordinario di invalidità.
Quesiti legali-Prescrizione assegno di mantenimento.
Limiti di età nell’adozione
Convocazione assemblea condominiale.
Quesiti legali-Somme percepite in più sullo stipendio da un’insegnante.
Crollo dell’edificio e responsabilità dell’amministratore
Quesiti legali-Barriere architettoniche nei condomini.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione