HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

17 febbraio 2017


L'apposizione del cartello di passo carrabile richiede un'apposita autorizzazione ed il pagamento di un tributo.



In numerosi comuni si rinvengono cartelli di passo carrabile che non recano l’indicazione del numero del provvedimento autorizzativoIn sostanza, si tratta dicartelli acquistati presso negozi di ferramenta e collocati tra la proprietà privata -cui si vuole garantire l’accesso- e la via pubblica, privi della necessaria autorizzazione.

Invero, l’apertura di un passo carrabile su una strada pubblica è soggetto adautorizzazione che deve essere richiesta al Comune, se si tratta di strada comunale,o all’ente proprietario della strada, se si tratta di strada al di fuori del centro abitato.

L’autorizzazione, che comporta il pagamento di uno specifico tributo, viene concessa in tutti i casi in cui è necessario il transito di veicoli fra una sede stradale pubblica e uno spazio privato, quale ad esempio l’interno di una proprietà confinante, cortili, autorimesse, parcheggi, distributori di carburante. Tali spazi debbono comunque essere adatti alla sosta e allo stazionamento di un veicolo.

L’autorizzazione, peraltro, non consente che la zona relativa al passo carrabile sia utilizzata come area di sosta anche temporanea, o per lo scarico merci, neppure da parte dei titolari della concessione.

All’interno del centro abitato è obbligatoria l’esposizione del cartello, come prescritto nel nuovo codice della strada, mentre all’esterno del centro abitato è sempre necessaria l’autorizzazione per l’accesso, ma non è necessario il rilascio e l’apposizione del cartello.

Pertanto, la disciplina del passo carrabile (art.22 del Nuovo Codice della Strada), non consente di collocare o mantenere segnali di passo carrabile privi di autorizzazione, e prevede, a carico del proprietario che ha collocato la segnaletica irregolare, apposite sanzioni pecuniarie, oltre alla consequenziale segnalazione all’ufficio tributi del Comune per le relative iscrizioni a ruolo.

 

Erminia Acri-Avvocato

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Il contratto di lavoro part-time.
Ricorso al Prefetto contro le multe.
Norme di circolazione stradale e mezzi di soccorso.
Novità sull’infortunio in itinere.
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
Annullamento di contravvenzioni stradali.
Crocifisso nelle aule scolastiche.
Autovelox senza decreto prefettizio.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Nulla la multa del vigile in borghese.
Circolazione a targhe alterne.
Danno autoprovocato dall’alunno.
Ricorso al Prefetto avverso contravvenzioni stradali.
Divisione ereditaria.
Anche la pubblica amministrazione, se sbaglia, deve pagare.
Autovelox ed obbligo di informazione agli automobilisti.
Diventare "cittadino italiano".
Buone nuove sulle cartelle esattoriali.
Praticanti avvocati.
Comodato di immobile adibito ad abitazione.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Il proprietario ha il diritto di far visitare l’immobile locato?
Quesiti legali- Comodato di immobili
Allarme blackout elettrici
Quesiti legali-Spese manutenzione tetto ad uso esclusivo di un condomino.
Quesiti legali-Chi può usare la piscina condominiale?
Limiti di età nell’adozione
Recupero spese condominiali.
Quesiti legali-Furto nell’autolavaggio.
Limiti alla ripetizione di trattamenti pensionistici INPS.
Direttore di riviste tecnico-professionali.
Nuove disposizioni sugli autovelox fissi.
Quesiti legali - L’amministratore e i lavori condominiali urgenti
Quesiti legali-Validità patente di guida.
La figura professionale del mediatore familiare.
Quesiti legali - Tassa per il passo carraio.
Eccesso di velocità.
Quesiti legali-Manutenzione lastrico solare.
Quesiti legali-Parcheggio auto e condominio.
Non è in colpa la moglie che non segue il marito.
Quesiti legali-Quando la convivenza finisce....
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione