HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Il cognome del figlio naturale
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

27 gennaio 2002

Una breve illustrazione del modo in cui è articolata, nel nostro sistema giuridico, l'attribuzione del cognome al figlio "naturale"

 

Quale cognome assume il figlio nato da genitori non sposati tra loro?

 

Figlio ‘naturale’ è colui che nasce da un uomo ed una donna non legati tra loro da matrimonio.

In questi casi, qualche tempo fa, si parlava di filiazione illegittima, espressione che manifestava il forte disvalore sociale e giuridico nei confronti nei figli nati fuori del matrimonio.

Poi, la riforma del diritto di famiglia del 1975 ha quasi parificato la situazione dei figli nati da genitori sposati e quella dei figli nati da genitori non sposati tra loro, sia se questi ultimi abbiano comunque una relazione stabile sia se abbiano avuto solo un incontro occasionale.

La persona nata fuori del matrimonio, tuttavia, non acquista automaticamente la veste di ‘figlio naturale’, che deriva dalla dichiarazione di nascita (riconoscimento), effettuata da uno o da entrambi i genitori, oppure dalla dichiarazione giudiziale di paternità o di maternità.

Uno degli effetti del riconoscimento è l’acquisto, da parte del figlio, del cognome del genitore che per primo lo ha riconosciuto. Se entrambi i genitori procedono al riconoscimento contemporaneamente, il figlio naturale assume il cognome del padre (art.262 codice civile).

Quando il riconoscimento sia stato effettuato inizialmente solo dalla madre e successivamente avvengano il riconoscimento del padre o la dichiarazione giudiziale di paternità, il nostro ordinamento prevede che il figlio possa assumere il cognome del padre in aggiunta o in sostituzione a quello della madre (una norma analoga non sussiste, invece, nel caso inverso, cioè quando intervenga in un secondo momento il riconoscimento della madre o la dichiarazione di maternità).

Nel caso di successivo riconoscimento da parte del padre o di successiva dichiarazione di paternità, la scelta del cognome da usare spetta al figlio, ma fino al raggiungimento della maggiore età da parte dell’interessato è il giudice (il Tribunale per i minorenni) ad effettuare la scelta per conto del minore, il quale potrà sempre modificarla.

Al giudice spetta, altresì di decidere "circa l’assunzione del cognome del padre" quando vi sia conflitto tra i genitori. La scelta sarà effettuata sulla base dell’interesse del minore e tenendo conto della preminenza attribuita dal nostro ordinamento al cognome paterno. Tale preminenza viene meno nei casi in cui il cognome del padre sia eccezionalmente discriminante e rischi, perciò, di determinare una turbativa per il minore, e quando tra il riconoscimento effettuato dalla madre e quello effettuato dal padre sia trascorso un intervallo di tempo tale che il cognome materno sia divenuto segno distintivo dell’identità del minore, per essere egli conosciuto nell’ambito sociale in cui è vissuto col cognome materno.

Difatti, la Corte Costituzionale - che, con la sentenza n.297/1996, ha dichiarato illegittimo l’art. 262 c.c., nella parte in cui non prevede che il figlio naturale, nell’assumere il cognome del genitore che lo ha riconosciuto, possa ottenere dal giudice il riconoscimento del diritto a mantenere, anteponendolo o, a sua scelta, aggiungendolo a questo, il cognome precedentemente attribuitogli con atto formalmente legittimo, ove tale cognome sia divenuto autonomo segno distintivo della sua identità personale- ha precisato che il cognome "gode di una distinta tutela anche nella sua funzione di strumento identificativo della persona, e che, in quanto tale, costituisce parte essenziale ed irrinunciabile della personalità".

Erminia Acri

Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Diritto al mantenimento del proprio cognome nell’adozione
Matrimonio e unioni di fatto.
Revisione assegno divorzile.
Unioni di fatto e accordi di convivenza.
Ancora nuove sull’assegno di mantenimento.
Convivenza ex coniuge ed assegno divorzile.
A chi tocca la casa familiare?
L’assegno di mantenimento per i coniugi a reddito minimo
Che cosa è la famiglia di fatto?
Convivenza insopportabile e abbandono della casa coniugale
Abbandono della casa coniugale
Estinzione dell’obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne.
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni.
Rottura del fidanzamento e restituzione dei regali
Nonni e nipoti
Separazione dei coniugi simulata.
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltà coniugale.
Separazione e pensione di reversibilità.
Separazione ed affidamento dei figli.
Il coniuge affidatario dei figli non ha sempre diritto alla casa coniugale.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali- Licenziamento durante il periodo di prova.
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Quesiti legali-Uso degli spazi comuni.
Quesiti legali-Abusi condominiali.
Psicologi Vs Counselor?
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
Attenzione al ’retro’ dei cartelli stradali......
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Eccesso di velocità.
Quesiti legali-Locazione e abitabilità.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali- Segretezza della corrispondenza.
Figli maggiorenni: mantenimento sine die?
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
L’affaire ECM .
Contratto “preliminare” di vendita.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione