HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Tradimento e separazione con addebito.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

30 settembre 2006

L'addebito della separazione ad uno dei coniugi dà diritto al risarcimento del danno?


Sono un ragazzo di31 anni sposato da tre con mia moglie, da cui ho avuto due figli. Dopo un po’ che sospettavo il tradimento ( ormai e’ piu’ di un anno che non abbiamo piu’ rapporti sessuali ), ho scoperto che lei aveva ed ha tuttora - tutto il paese sa e li vede sovente in giro insieme -, una relazione con un ragazzo di dieci anni piu’ giovane. Ora lei vuole che io firmi la separazione senza denunciarla ( danni morali per lei e per lui, tentata truffa, ecc. ecc.) e senza pretendere soldi visto che vuole tenersi anche i mobili. Sarebbe opportuna una denuncia immediata visto che si e’ gia’ procurata un’avvocato o attendere che metta giudizio? Grazie”





Nel pronunciare la separazione, ove ricorrano specifiche circostanze e se richiesto da una delle parti, il Giudice può dichiarare a quale dei due coniugi sia addebitabile la separazione.


Rappresentano fatti che possono giustificare ll’addebito della separazione quelli che ledono il dovere di lealtà, quali i maltrattamenti, l’omessa assistenza morale e materiale, l’abbandono ingiustificato della casa coniugale.


Quanto al tradimento, secondo la giurisprudenza, esso, di per sé, non è causa di addebito, se non quando sia grave e notorio al punto da determinare discredito sociale in pregiudizio dell’altro coniuge (v. sentenza Cassazione civile n. 5090/2004: “Qualora vi sia accertamento della violazione dell’obbligo di fedeltà, che ha determinato la rottura del menage coniugale, ciò comporta la possibilità dell’addebito della separazione a carico di colui che ha posto in essere tale violazione”).


Nel caso in esame, sulla base di quanto enunciato, sembra sostenibile una richiesta di separazione con addebito da parte del nostro lettore, salvo diversa valutazione della causa della crisi coniugale sulla base della comparazione delle condotte di tutti e due i coniugi.


Il problema della risarcibilità del danno nell’ipotesi di separazione con addebito è ancora aperto e non ha trovato una soluzione univoca in giurisprudenza.


Tuttavia, è opportuno rivolgersi ad un avvocato per un’esame approfondito della vicenda, anche per gli aspetti di eventuale rilevanza penale.







Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali - Parentela, affinità e famiglia di fatto
Quesiti legali-Trasferimento del lavoratore disabile.
Quesiti legali- Assegno e prescrizione.
Quesiti legali-Mantenimento figli minori.
Quesiti legali-Accesso agli atti di un concorso e privacy.
Quesiti legali- Adozione del figlio del proprio coniuge.
Quesiti legali-Quando il coniuge è spesso fuori per lavoro......
QUESITI LEGALI-Pagamento contravvenzioni stradali.
Quesiti legali-Deposito cauzionale.
Quesiti legali- Affidamento figli minori di genitori non coniugati.
A proposito di intercettazioni.....
Quesiti legali-Locazione scaduta. Inadempienze dell’inquilino.
Quesiti legali-Locazione e sicurezza degli impianti.
Quesiti legali-Quando il solaio è da ricostruire....
Quesiti legali-DOMICILIO DEL CONDOMINIO.
Quesiti legali-Riparazioni ordinarie o straordinarie?
Quesiti legali-Disservizi Telecom.
Quesiti legali- Impugnazione delle decisioni condominiali
Quesiti legali-Assegno di mantenimento dei figli.
Quesiti legali-Musica assordante in ambiente lavorativo.
DELLO STESSO AUTORE
Spese condominiali ed inquilini morosi.
Quesiti legali- Comunione legale dei beni.
Quesiti legali- Contratti di manutenzione ascensore di lunga durata.
Trasferimento di unità immobiliare
Quesiti legali-Infortuni subiti dagli alunni.
Quesiti legali-Quando la convivenza finisce....
Quando il coniuge ha le mani bucate....
Quesiti legali-Successione ed usufrutto.
Le case "a schiera" possono costituire un condominio?
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Quesiti legali-Vendita auto ereditata ad un privato.
Quesiti legali-Nomina amministratore condominiale.
Quesiti legali - Riduzione dell’assegno di mantenimento.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Quesiti legali-Pagamento canone locatizio: sospensione "unilaterale".
Quesiti legali-Se il regolamento di condominio non viene rispettato....
Quesiti legali-Canoni arretrati acqua.
Direttore di riviste tecnico-professionali.
Quesiti legali-Diritto di usufrutto e condominio.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione