HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Tradimento e separazione con addebito.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

30 settembre 2006

L'addebito della separazione ad uno dei coniugi dà diritto al risarcimento del danno?


Sono un ragazzo di31 anni sposato da tre con mia moglie, da cui ho avuto due figli. Dopo un po’ che sospettavo il tradimento ( ormai e’ piu’ di un anno che non abbiamo piu’ rapporti sessuali ), ho scoperto che lei aveva ed ha tuttora - tutto il paese sa e li vede sovente in giro insieme -, una relazione con un ragazzo di dieci anni piu’ giovane. Ora lei vuole che io firmi la separazione senza denunciarla ( danni morali per lei e per lui, tentata truffa, ecc. ecc.) e senza pretendere soldi visto che vuole tenersi anche i mobili. Sarebbe opportuna una denuncia immediata visto che si e’ gia’ procurata un’avvocato o attendere che metta giudizio? Grazie”





Nel pronunciare la separazione, ove ricorrano specifiche circostanze e se richiesto da una delle parti, il Giudice può dichiarare a quale dei due coniugi sia addebitabile la separazione.


Rappresentano fatti che possono giustificare ll’addebito della separazione quelli che ledono il dovere di lealtà, quali i maltrattamenti, l’omessa assistenza morale e materiale, l’abbandono ingiustificato della casa coniugale.


Quanto al tradimento, secondo la giurisprudenza, esso, di per sé, non è causa di addebito, se non quando sia grave e notorio al punto da determinare discredito sociale in pregiudizio dell’altro coniuge (v. sentenza Cassazione civile n. 5090/2004: “Qualora vi sia accertamento della violazione dell’obbligo di fedeltà, che ha determinato la rottura del menage coniugale, ciò comporta la possibilità dell’addebito della separazione a carico di colui che ha posto in essere tale violazione”).


Nel caso in esame, sulla base di quanto enunciato, sembra sostenibile una richiesta di separazione con addebito da parte del nostro lettore, salvo diversa valutazione della causa della crisi coniugale sulla base della comparazione delle condotte di tutti e due i coniugi.


Il problema della risarcibilità del danno nell’ipotesi di separazione con addebito è ancora aperto e non ha trovato una soluzione univoca in giurisprudenza.


Tuttavia, è opportuno rivolgersi ad un avvocato per un’esame approfondito della vicenda, anche per gli aspetti di eventuale rilevanza penale.







Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Abbandono tetto coniugale.
Quesiti legali-Separazione ed abbandono della casa coniugale.
Quesiti legali-Condominio e facoltà di sopraelevare.
Quesiti legali- Contratti di manutenzione ascensore di lunga durata.
Quesiti legali- Condomini morosi e privacy.
Quesiti legali-Condominio e codice fiscale.
Quesiti legali-Pensione di reversibilità al coniuge superstite.
Quesiti legali- Assenza dal lavoro per malattia.
Quesiti legali-Attribuzione del cognome nell’adozione di maggiorenni.
Quesiti legali-Assenza a visita fiscale domiciliare.
Quesiti legali-Locazione e sicurezza degli impianti.
Quesiti legali-Richiesta copia documenti condominiali.
Quesiti legali - Allarme ascensori.
Quesiti legali-Chiarimenti sul pagamento delle multe.
Quesiti legali- Ipoteca immobiliare per crediti di natura tributaria.
Quesiti legali-Danni da caduta sul marciapiede dissestato.
Quesiti legali-Accesso ai verbali di un concorso pubblico.
Soprannumero di persone in autovettura.
Quesiti legali-Danni da caduta di albero e locazione.
Quesiti legali-Malattia insorta durante le ferie aziendali.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Contratto “preliminare” di vendita.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali-Limiti alla richiesta delle generalità.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - ICI e terreni edificabili.
Quesiti legali-Cambiare impresa di pulizie in un condominio.
Quesiti legali-Quando il coniuge è spesso fuori per lavoro......
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Canna fumaria e condominio.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione