HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Separazione e tradimento.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

14 aprile 2015



Addebito della separazione alla moglie che tradisce il marito con altre donne.




In tema di separazione personale dei coniugi, l’addebito si fonda sulla violazione dei doveri che il codice civile impone ai coniugi, e sull’efficacia causale di tale violazione nella determinazione della crisi coniugale.


Spesso i giudici si trovano a dover affrontare il problema dell’addebitabilità della separazione per il tradimento di uno dei coniugi ed è emerso dalla costante giurisprudenza che il tradimento è causa di addebito solo nel caso in cui sia stata la causa della rottura fra i due coniugi e non in ogni caso. Quindi se si prova che il rapporto era già in crisi, il successivo tradimento non è reputato così rilevante da giustificare l’attribuzione dell’addebito al coniuge fedifrago.


Una delle conseguenze per il coniuge cui venga addebitata la separazione è la negazione del diritto all’assegno di mantenimento, che serve per far mantenere al beneficiario le precedenti condizioni di vita.


Con la sentenza n.1734/2009, la Corte di Cassazione si è occupata del caso di una donna alla quale era stata addebitata la separazione con negazione dell’assegno di mantenimento a carico del marito per avere, la stessa, tradito il marito con altre donne.


Invero, la sentenza di primo grado aveva dichiarato la separazione con addebito al marito per maltrattamenti, escludendo i comportamenti di adulterio attribuiti alla moglie, disponendo anche un assegno di mantenimento per la moglie, ma la Corte d’Appello aveva ribaltato la decisione ritenendo, in base al contenuto di due lettere inviate alla donna da altre due donne e prodotte nel giudizio, che era dimostrata la sussistenza delle relazioni extraconiugali “di tipo amoroso” tra costoro e la moglie, e che queste relazioni erano state la causa determinante della crisi coniugale e la causa anche delle reazioni violente del marito.


La Cassazione, giudicando su ricorso della moglie, ne ha rigettato ogni doglianza confermando la sentenza della Corte d’Appello e ritenendo, quindi, pure di fronte a comportamenti violenti – comunque inaccettabili - del marito, il tradimento bisex della moglie determinante ai fini dell’addebito della separazione alla stessa e della perdita dell’assegno di mantenimento.



Bibliografia:

- Commentario del codice di procedura civile. Art. 721-736 bis. Procedimenti in materia di famiglia e stato delle persone, di Vullo Enzo, Zanichelli, 2013




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Limiti di età nell’adozione
Diritto al mantenimento del proprio cognome nell’adozione
L’assegno di mantenimento per i coniugi a reddito minimo
Separazione, aborto e consultori familiari
Assegnazione della casa coniugale e comodato.
Il convivente superstite ed il contratto di locazione
Assegno di divorzio e nuova convivenza.
Patti preventivi di separazione e/o divorzio
Affido condiviso e vacanze di Natale.
La nuova mediazione civile e gli obblighi di informazione dell’avvocato.
Matrimonio e unioni di fatto.
Rottura del fidanzamento e restituzione dei regali
Unioni civili e regole ereditarie.
Figli maggiorenni: cessa l’obbligo di mantenimento ?
Infedeltà e separazione di fatto dal coniuge
Separazione per volontà unilaterale.
Rapporto nonni-nipoti.
Convivenza insopportabile e abbandono della casa coniugale
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni.
Abbandono della casa coniugale
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali- Licenziamento durante il periodo di prova.
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Quesiti legali-Uso degli spazi comuni.
Quesiti legali-Abusi condominiali.
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni.
Psicologi Vs Counselor?
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
Attenzione al ’retro’ dei cartelli stradali......
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Eccesso di velocità.
Quesiti legali-Locazione e abitabilità.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali- Segretezza della corrispondenza.
Figli maggiorenni: mantenimento sine die?
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Multe Autovelox.
L’affaire ECM .
Circolazione a targhe alterne.
Contratto “preliminare” di vendita.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione