HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Danno cagionato da animali
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

5 luglio 2006

Il condomino è sempre "in colpa" per i danni cagionati dall'animale detenuto nel proprio appartamento o ha qualche possibilità di essere esonerato da responsabilità?


La detenzione di animali in un condominio è una facoltà spettante al singolo condomino, salvo che il regolamento condominiale di tipo contrattuale -cioè quello approvato da tutti i condomini- vieti ai condomini di tenere animali nelle parti di proprietà esclusiva dell’edificio.

Siffatto divieto, come la giurisprudenza ha precisato, non può essere contenuto negli ordinari regolamenti condominiali, approvati dalla maggioranza dei partecipanti, perchè questi ultimi non possono imporre limitazioni alle facoltà comprese nel diritto di proprietà dei condomini sulle parti di proprietà esclusiva dell’edificio. Neppure l’assemblea, con delibera adottata a maggioranza, può imporre ai condomini il divieto di detenere animali negli appartamenti.

Tuttavia, in ogni caso, ove gli animali rechino disturbo ai condomini, si può chiede al giudice di ordinare, con provvedimento di urgenza, l’allontanamento degli animali dagli appartamenti in cui sono tenuti - affidando l’esecuzione ad organi pubblici- con divieto assoluto di ritorno nell’edificio condominiale, accertata l’intollerabilità di tali disturbi (il limite di tollerabilità ha carattere non assoluto, ma relativo, sicchè deve essere individuato nel caso concreto, tenendo conto delle condizioni naturali e sociali del luogo, delle attività normalmente svolte, del sistema di vita e delle abitudini della popolazione).

Per i danni cagionati ad altri condomini dagli animali detenuti in condominio, si applica l’art. 2052 del codice civile, che stabilisce a carico del proprietario dell’animale (o di colui che si serve dell’animale, per tutto il periodo in cui lo ha in uso) una presunzione di responsabilità. Ciò vuol dire che il proprietario dell’animale è tenuto a risarcire il danno causato dal fatto proprio dell’animale, indipendentemente dal fatto che il comportamento dannoso di quest’ultimo sia stato causato da impulsi interni imprevedibili o inevitabili, ed a prescindere dall’uso della comune diligenza, da parte del proprietario, nella custodia dell’animale.

Per escludere la sua responsabilità, il proprietario deve provare il caso fortuito, in cui rientra ogni circostanza estranea al proprietario che costituisca causa autonoma dell’evento dannoso, ivi compresa anche la colpa del soggetto danneggiato, che, però, per avere effetti liberatori, deve consistere in un comportamento che abbia avuto un ruolo determinante nella produzione del danno.

Per ulteriori informazioni si rinvia all’articolo "Detenzione di animali negli edifici condominiali", dello stesso autore.

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Modifica delle tabelle millesimali.
Quesiti legali-Condominio e sopraelevazione.
Notifica di atti indirizzati al condominio.
Assemblea condominiale e deleghe.
Chi deve redigere il regolamento condominiale?
Spese per compensi dell’amministratore condominiale.
Fioriere condominiali.
Canna fumaria e condominio.
Soppressione dell’antenna condominiale.
Installazione tende da sole in edificio condominiale.
Condominialità.
Caduta sulle scale condominiali.
L’amministratore può scegliere la ditta per i lavori condominiali?
Il distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato
Crediti condominiali e prescrizione.
Conto corrente del condominio.
Diritto di antenna e condominio.
Penali a carico dei condomini morosi.
Videosorveglianza nei condomini.
Regolamento condominiale predisposto dal costruttore.
DELLO STESSO AUTORE
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Quesiti legali- Quando l’amministratore è un condomino....
E’ valida la multa senza preavviso di violazione?
Causa di risarcimento danni contro il condominio.
Quesiti legali-Pignorabilità pensioni.
Quando il coniuge ha le mani bucate....
Pillole psicolegali - Quando un matrimonio finisce...
Eccesso di velocità.
Condominialità.
Questiti legali- Come tutelarsi nell’acquisto di un immobile....
Psicologi Vs Counselor?
Quesiti legali - Insegne e targhe in condominio
Detenzione animali in condominio.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Quesiti legali-Indennità di malattia e rapporto di lavoro a tempo determinato.
Quesiti legali-Separazione dei coniugi ed obbligo di mantenimento dei figli.
Il diritto alla salute
Quesiti legali - Quando una coppia si separa a chi va la casa?
Quesiti legali-Pensione privilegiata e causa di servizio.
Questioni di identità.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione