HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Violazioni al codice della strada.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

14 giugno 2008



E' valida la contestazione “orale”?



La Corte di Cassazione, nella recentissima sentenza n. 14668 del 3 giugno 2008, ha esaminato la questione relativa alla mancata redazione del verbale di contravvenzione e della mancata consegna immediata del verbale stesso subito dopo la contestazione al trasgressore, da parte dell’agente accertatore, precisando che l’articolo 200 codice della strada, esige di regola la contestazione immediata e non l’immediatezza della verbalizzazione, e stabilendo che la contestazione deve ritenersi avvenuta immediatamente anche quando la consegna del verbale, per validi motivi, non sia eseguita contestualmente, purchè il trasgressore sia stato fermato, l’agente gli abbia indicato l’infrazione commessa e lo abbia messo in condizioni di formulare le proprie osservazioni, a propria discolpa.


Nel caso specifico, gli agenti della Polizia di Stato avevano fermato il trasgressore, gli avevano immediatamente e personalmente contestato le violazioni accertate consentendogli di formulare osservazioni, ma si erano trovati nell’impossibilità di redigere contestualmente il relativo verbale “per mancanza di formulario a seguito”. Questa motivazione è stata ritenuta dai giudicanti valida e logicamente accettabile in considerazione del fatto che gli agenti accertatori, appartenenti alla Polizia di Stato, erano a bordo di un’autovettura civile “per motivi di controllo del territorio” e, quindi, per eseguire compiti ulteriori rispetto a quelli relativi alla prevenzione ed all’accertamento delle infrazioni stradali.


Peraltro, il verbale era stato successivamente notificato al contravventore con l’espressa precisazione che gli agenti accertatori non avevano potuto redigere il verbale al momento della contestazione delle infrazioni “per mancanza di formulario a seguito” e, tra i motivi di contestazione giudiziale del verbale non era specificato quali delle garanzie previste dalla legge a difesa delle ragioni del trasgressore sarebbero state compromesse a causa della contestazione orale della violazione commessa.


Nella stessa sentenza la Corte ha ulteriormente ribadito che l’operazione di accertamento delle violazione al codice della strada si sviluppa in tre momenti: quello della contestazione, quello della verbalizzazione e quello della consegna della copia del verbale.


La contestazione deve essere immediata, però, ai sensi dell’art. 201 del codice della strada, quando essa non risulti in concreto possibile, il relativo verbale deve essere notificato al trasgressore con l’indicazione della circostanza impeditiva. La verbalizzazione è successiva rispetto alla contestazione. Secondo l’art. 200 codice della strada, copia del verbale deve essere consegnata al trasgressore, ma la contestazione deve ritenersi immediatamente avvenuta, anche se la consegna del verbale -per validi motivi- non sia eseguita nello stesso momento, purchè il trasgressore sia stato fermato ed il pubblico ufficiale gli abbia indicato la violazione commessa e gli abbia consentito di formulare le proprie osservazioni.




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Anche la pensione è pignorabile......
Residenza all’estero per fini fiscali.
Buone nuove sulle cartelle esattoriali.
Divisione ereditaria.
Annullamento di contravvenzioni stradali.
Multe e cinture di sicurezza.
Praticanti avvocati.
L’affaire ECM .
Lesioni da caduta per buche stradali.
Lampeggio dei fari abbaglianti.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Infermità dipendente da causa di servizio.
Novità su autovelox.
Contravvenzioni stradali e notifiche a mezzo posta.
Parcheggio sulle strisce blu senza tagliando.
Certificati e dichiarazioni sostitutive.
Anche la pubblica amministrazione, se sbaglia, deve pagare.
Multe Autovelox.
A proposito di notificazione delle contravvenzioni stradali....
Niente "cauzione" per contestare una contravvenzione stradale.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali- Segretezza della corrispondenza.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
L’affaire ECM .
Contratto “preliminare” di vendita.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Impugnazione del licenziamento.
Quesiti legali-Limiti alla richiesta delle generalità.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - ICI e terreni edificabili.
Quesiti legali-Cambiare impresa di pulizie in un condominio.
Quesiti legali-Convocazione di assemblea condominiale.
Quesiti legali-Quando il coniuge è spesso fuori per lavoro......
Profili professionali del traduttore
Quesiti legali-Indennità di accompagnamento.
Estinzione dell’obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne.
Novità su autovelox.
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione