HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Inquilini morosi e condominio.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

23 giugno 2009



Il proprietario è responsabile nei confronti del condominio.




Ho trovato per caso in Internet un suo intervento e mi sono permessa di scriverLe. Succede che nel condominio dove mio padre è proprietario di un appartamento, gli inquilini di altro proprietario non hanno pagato le quote di condominio per circa 1.100 euro. Il proprietario dell’appartamento non ne vuole sapere di pagare, per questo motivo è stata convocata una assemblea per il giorno 27. Io mi troverò a partecipare in quanto delegata da mio padre, il quale è molto anziano e pertanto facilmente circuibile. Mi può dare indicazioni in merito, c’è una legge che dice che il proprietario è responsabile nei confronti del condominio in caso di inadempienza dell´inquilino?”.



Le spese condominiali a carico del conduttore devono essere pagate entro due mesi dalla richiesta (del proprietario al conduttore) e prima di effettuare il pagamento il conduttore ha diritto di ottenere indicazione specifica delle spese suddette con la menzione dei criteri di ripartizione e di prendere visione dei documenti giustificativi delle spese effettuate.


In caso di mora nel pagamento dei contributi, che si sia protratta per un semestre, l’amministratore del condominio, se il regolamento di condominio ne contiene l’autorizzazione, secondo la disposizione dell’art.63 Disposizioni di Attuazione Cod. Civ., può sospendere l’utilizzazione dei servizi comuni che sono suscettibili di godimento separato nei confronti del soggetto moroso, che, nei riguardi del condominio, è il proprietario e non l’inquilino. Altrettanto, l’amministratore può ricorrere alla procedura per ottenere l’emissione di un decreto ingiuntivo nei confronti del proprietario-locatore, unico interlocutore dell’amministratore e debitore nei confronti del condominio, come più volte precisato dalla Corte di Cassazione (V. sentenza n.17619/2007).



Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Condominio e facoltà di sopraelevare.
Quesiti legali-Eredità e cause civili.
Quesiti legali- Indennità di accompagnamento e revoca.
Quesiti legali-Eredità e comunione dei beni fra i coniugi.
Quesiti legali-Conto corrente condominiale.
Quesiti legali-Pignorabilità pensioni.
Quesiti legali-Diatribe proprietario-inquilino.
Quesiti legali-Indennità di accompagnamento.
Quesiti legali-Posti auto nel cortile comune.
Installazione inferriate in edificio condominiale.
Quesiti legali-Convivenza e diritti successori.
Quesiti legali-Cambiali scadute non pagate.
Quesiti legali - Insegne e targhe in condominio
Quesiti legali-Ristrutturazione aziendale e licenziamenti.
Quesiti legali-Difetti di costruzione.
Quesiti legali-Malattia pubblici dipendenti.
Quesiti legali-Ipoteca “esattoriale”.
Agevolazioni fiscali per i portatori di handicap per acquisto dei mezzi di locomozione.
Quesiti legali-Spese condominiali "controverse".
Quesiti legali-Diritto di usufrutto e condominio.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Contratto “preliminare” di vendita.
Canna fumaria e condominio.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Rilevatori anti-autovelox.
Impugnazione del licenziamento.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Fumare in treno non è un diritto!
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione