HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Guida al cellulare senza auricolare.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

22 maggio 2010



Punti patente decurtati anche se manca la contestazione immediata?



Circolare alla guida del proprio veicolo facendo uso di telefono cellulare, non a viva voce e non dotato di auricolare, rappresenta una condotta sanzionabile ai sensi dell’articolo 173 del Codice della Strada, che prevede, al II comma: "È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all’articolo 138, comma 11, e di polizia, nonché per i conducenti dei veicoli adibiti ai servizi delle strade, delle autostrade ed al trasporto di persone in conto terzi. È consentito l’uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie (che non richiedono per il loro funzionamento l’uso delle mani)".


Per tale violazione lo stesso articolo 173 stabilisce la sanzione pecuniaria da euro 148,00 ad euro 594,00 e la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi, qualora lo stesso soggetto compia un’ulteriore violazione nel corso di un biennio. Il trasgressore, inoltre, è soggetto alla decurtazione di n.5 punti dalla patente.


Nulla quaestio sulla penalizzazione dei punti patente se l’infrazione è contestata al trasgressore al momento della commessa violazione, ma quando il conducente del veicolo non è identificato per mancanza della contestazione immediata?


In caso analogo, con la recente sentenza n.10363 del 29 aprile 2010, la Corte di Cassazione, con riguardo alla penalizzazione dei punti patente, accogliendo il ricorso solo relativamente alla decurtazione dei punti, ha affermato che è illegittima la sanzione accessoria della decurtazione dei punti patente del proprietario di un veicolo in mancanza di contestazione immediata dell’infrazione, per mancata identificazione del conducente, precisando come ciò sia in linea con l’orientamento espresso dalla Corte Costituzionale con la sentenza n.27/2005, che ha dichiarato incostituzionale la disposizione normativa dell’articolo 126 bis, comma 2 del Codice della Strada nella parte in cui disponeva che per le violazioni di norme del codice della strada che comportassero la decurtazione di punti sulla patente, in caso di mancata identificazione del conducente, la segnalazione all’anagrafe nazionale degli abilitati alla guida dovesse essere effettuata a carico del proprietario del veicolo, salvo che lo stesso non avesse comunicato, entro trenta giorni dalla richiesta, all’organo accertatore i dati personali e della patente del conducente del veicolo al momento della commessa violazione, anzichè porre a carico del proprietario del veicolo, nel caso di mancata identificazione del conducente, l’obbligo di fornire, entro trenta giorni dalla richiesta, i dati personali e della patente del conducente al momento della commessa violazione.



Erminia Acri-Avvocato



SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Novità sul ’fermo auto’.
Questioni di identità.
Siti Internet e registrazione.
Semafori spia e privacy.
Locazione commerciale: recesso anticipato dell’inquilino.
La "guida con ciabatte".....
Previdenza: condanna alle spese.
Circolazione a targhe alterne.
Lesioni da caduta per buche stradali.
La patente a punti nelle decisioni dei giudici.
Niente obbligo di taratura per gli autovelox.
Crocifisso nelle aule scolastiche.
La figura professionale del mediatore familiare.
Il mobbing in Italia-parte quarta-
E’ valida la multa senza preavviso di violazione?
Limiti alle multe degli ausiliari del traffico.
Niente "cauzione" per contestare una contravvenzione stradale.
Permessi lavorativi Legge 104/92.
DELLO STESSO AUTORE
Quando il coniuge ha le mani bucate....
Questiti legali- Come tutelarsi nell’acquisto di un immobile....
Detenzione animali in condominio.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Quesiti legali-Indennità di malattia e rapporto di lavoro a tempo determinato.
Quesiti legali - Quando una coppia si separa a chi va la casa?
Quesiti legali-Pensione privilegiata e causa di servizio.
Questioni di identità.
E’ valida la multa senza preavviso di violazione?
Quesiti legali-Mandato dell’amministratore condominiale.
Direttore di riviste tecnico-professionali.
Quesiti legali-Somme percepite in più sullo stipendio da un’insegnante.
Infiltrazioni d’acqua da cattiva manutenzione del lastrico solare.
Pillole psicolegali - La famiglia, nel terzo millennio...
Quando l’autore di un’infrazione stradale non è identificato....
Condominialità.
Pagamento oneri condominiali e vendita dell’unità immobiliare.
Praticanti avvocati.
Contrassegno invalidi e transito nelle ZTL.
Quesiti legali-Come si suddividono le spese per consumo di acqua?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione