HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Comunione ereditaria.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

25 gennaio 2013


Chi adotta le decisioni sui beni comuni?



A seguito di decesso del proprietario di un appartamento, dato in affitto, non c’è accordo tra gli eredi (5) su cosa fare, se disdire la locazione e venderlo oppure lasciarlo all’inquilino. Un solo erede può fare disdetta all’inquilino o chiedergli un aumento del canone?”





La comunione è la situazione per la quale la proprietà o altro diritto reale spetta in comune a più persone. L’uso del bene comune spetta a ciascun partecipante, che non deve alterarne la destinazione e deve comportarsi in modo da non impedire l’uso da parte di ciascun altro partecipante; però, non sempre la natura della cosa comune permette l’uso individuale da parte di ciascun partecipante.


L’amministrazione della cosa comune spetta ai comproprietari. Le decisioni che riguardano i beni comuni devono essere adottate dai comproprietari a maggioranza di quote (maggioranza semplice per gli atti di ordinaria amministrazione, maggioranza di numero dei partecipanti che rappresentino almeno i due terzi del valore del bene per gli atti di straordinaria amministrazione).


Pertanto, uno solo dei coeredi, che non abbia le suddette maggioranze, non può assumere decisioni sul bene comune, ma può rivolgersi al giudice per chiedere lo scioglimento della comunione, e, nel frattempo, quando sia necessario adottare “provvedimenti necessari per l’amministrazione” della cosa comune – in caso di inerzia degli altri comproprietari – chiedere al giudice di adottare provvedimenti occorrenti al fine di evitare grave pregiudizio al bene in questione.




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali- Condomini morosi e privacy.
Quesiti legali-Come si suddividono le spese per consumo di acqua?
Quesiti legali-Indennitā di maternitā e parto prematuro.
Quesiti legali-Videocitofono e condominio.
Quesiti legali- Assenza dal lavoro per malattia.
Quesiti legali-Chiarimenti sul pagamento delle multe.
A proposito di intercettazioni.....
Quesiti legali-Affido condiviso ed esercizio congiunto della potestā.
Quesiti legali- Pensione di invaliditā civile e rendita INAIL.
Quesiti legali- Quando le immissioni sono moleste......
Quesiti legali-Direttore di riviste specialistiche.
Quesiti legali-Ereditā e spese condominiali.
Quesiti legali- Separazione di genitori non coniugati e mantenimento figli minori.
Quesiti legali-Il proprietario ha il diritto di far visitare l’immobile locato?
Agevolazioni fiscali per i portatori di handicap per acquisto dei mezzi di locomozione.
Quesiti legali - Promessa di donazione infranta....
Quesiti legali-Invaliditā civile ed assegno mensile di assistenza.
Quesiti legali-Autocertificazione.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-Ripartizione spese tetto.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali- Licenziamento durante il periodo di prova.
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Quesiti legali-Uso degli spazi comuni.
Quesiti legali-Abusi condominiali.
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni.
Psicologi Vs Counselor?
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
Attenzione al ’retro’ dei cartelli stradali......
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Eccesso di velocitā.
Quesiti legali-Locazione e abitabilitā.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali- Segretezza della corrispondenza.
Figli maggiorenni: mantenimento sine die?
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Multe Autovelox.
L’affaire ECM .
Circolazione a targhe alterne.
Contratto “preliminare” di vendita.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lā del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lā - Curiositā
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitā e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione