HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Parti dell’edificio di proprietà comune.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

29 settembre 2012



Il sottotetto è condominiale?



 

La normativa sul condominio individua una serie di parti dell’edificio che si presumono di proprietà comune, se non risulta diversamente dal titolo (art.1117 codice civile). Tra queste sono annoverati il tetto ed il lastrico solare, ma non anche il sottotetto, che è quell’ambiente ricavato sotto il tetto del fabbricato, in modo da formare una camera d’aria limitata, in basso, dal solaio che copre i vani dell’ultimo piano, in alto dalla struttura del tetto; ed avente, di regola, lo scopo di proteggere ed isolare i vani dell’ultimo piano.

 

Riguardo all’appartenenza del sottotetto, la giurisprudenza ha avuto modo di precisare che, in mancanza di determinazione in base al titolo, esso costituisce pertinenza dell’ultimo piano, e, quindi, appartiene al proprietario di quest’ultimo, solo se assolva all’esclusiva funzione di isolare e proteggere l’appartamento stesso dal caldo, dal freddo e dall’umidità ma non anche nell’ipotesi in cui abbia dimensioni strutturali e funzionali tali da consentirne l’utilizzazione come vano autonomo.

 

Il sottotetto, ove abbia caratteristiche tali da poter essere utilizzato come vano autonomo, in difetto di titoli, può ritenersi comune, se esso risulti in concreto, per le sue caratteristiche strutturali e funzionali, oggettivamente destinato, sia pur potenzialmente, all’uso comune o all’esercizio di un servizio di interesse comune (Corte di Cassazione n.17249/2011).

 

 

Erminia Acri-Avvocato

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Conto corrente del condominio.
Condomini consumatori.
Grane condominiali - Responsabilità penale dell’amministratore
Crollo dell’edificio e responsabilità dell’amministratore
Attenzione al parcheggio dell’auto nel cortile condominiale!
Ascensore condominiale.
Fioriere condominiali.
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Trasferimento di unità immobiliare
Obbligatorietà nomina amministratore condominiale.
Tabelle millesimali.
Causa di risarcimento danni contro il condominio.
Detenzione di animali negli edifici condominiali
Il SUPERCONDOMINIO.
Azioni giudiziarie condominio.
Caduta sulle scale condominiali.
Spese condominiali e condomini morosi.
Sosta abusiva nel cortile condominiale.
Quando il singolo comproprietario anticipa le spese....
Condomini e convocazione assembleare
DELLO STESSO AUTORE
Spese condominiali ed inquilini morosi.
Quesiti legali- Comunione legale dei beni.
Trasferimento di unità immobiliare
Quesiti legali - Insegne e targhe in condominio
Allarme blackout elettrici
Quesiti legali-Quando il solaio è da ricostruire....
Quesiti legali- Investimento del pedone sulle “strisce pedonali”.
Guida al cellulare senza auricolare.
Quesiti legali-Pensione di reversibilità al coniuge superstite.
Quesiti legali-Manutenzione e ricostruzione di terrazze.
Buche nelle strade
Nonni e nipoti
Quesiti legali - Chi ha sofferto il freddo paga il riscaldamento?
Quesiti legali-Separazione dei coniugi e riconciliazione.
Quesiti legali-Riliquidazione pensione ed indebito.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Condomini e convocazione assembleare
Quesiti legali-Assegno provvisorio di mantenimento e divorzio.
La "guida con ciabatte".....
Quesiti legali-Indennità di maternità e parto prematuro.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione