HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Ascensore condominiale.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

7 maggio 2005

Una recente sentenza della Cassazione chiarisce i criteri per la ripartizione delle spese.


L’ascensore si presume di comproprietà fra tutti i condomini, in mancanza di titolo contrario; però, trattandosi di impianto la cui destinazione al soddisfacimento dell’interesse dei condomini, non ha per tutti la stessa intensità, ma varia in rapporto al piano in cui si trova la porzione di proprietà esclusiva del singolo condominio, le spese ad esso relative vanno ripartite tenendo conto del valore della proprietà dei singoli nonché dell’uso virtuale che ciascuno può farne.

Pertanto, si ritiene che la disciplina applicabile agli ascensori debba essere analoga a quella stabilita per le scale dall’art. 1124 cod. civile, che individua il criterio di riparto in base all’uso differenziato, in virtù del quale le spese sono ripartite fra i condomini, per metà in ragione del valore dei singoli piani o porzioni di piano, e per l’altra metà in misura proporzionale all’altezza di ciascun piano dal suolo.

Tale interpretazione è stata affermata dalla Corte di Cassazione, che, con la sentenza n. 3264 del 17 febbraio 2005, in conformità alla dottrina e giurisprudenza prevalente e consolidata, ha ribadito l’applicazione della norma dettata per il riparto delle spese relative alle scale, in via analogica, in virtù della medesima ratio, al riparto delle spese per l’ascensore, in mancanza di una specifica norma che lo disciplini.

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Rinunzia all’uso dell’impianto centrale di riscaldamento.
La nascita di un “condominio”.
Attenzione al parcheggio dell’auto nel cortile condominiale!
Destinazione a parcheggio di un’area condominiale.
La manutenzione dei balconi.
Addobbi natalizi e condominio.
Penali a carico dei condomini morosi.
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Compravendita di immobile in condominio e nomina dell’amministratore.
Assemblea condominiale e deleghe.
Legittimazione processuale da parte dell’amministratore del Condominio.
Danni causati da infiltrazioni d’acqua.
Sosta abusiva nel cortile condominiale.
Spese condominiali e condomini morosi.
Azioni giudiziarie condominio.
Furto in casa favorito da impalcature e ponteggi.
Danno cagionato da animali
Infiltrazioni d’acqua da cattiva manutenzione del lastrico solare.
Bed and breakfast nei condomini.
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali - Parentela, affinità e famiglia di fatto
La ripartizione delle spese nella manutenzione del tetto.
Quesiti legali - TFR al coniuge divorziato.
Conto corrente del condominio.
Convivente e pensione di reversibilit
Quesiti legali-Rimborso spese carburante.
Canna fumaria e condominio.
Quesiti legali- Rottura della promessa di matrimonio.
Quesiti legali-Contestazione multe.
Pillole psicolegali - Genitori e figli...l’un contro l’altro armati?
Contrassegno invalidi e transito nelle ZTL.
Quesiti legali- Adozione del figlio del proprio coniuge.
Quesiti legali-Abbandono tetto coniugale.
Quesiti legali - L’amministratore e i lavori condominiali urgenti
Fumare in treno non è un diritto!
Il coniuge affidatario dei figli non ha sempre diritto alla casa coniugale.
Quesiti legali - Quando una coppia si separa a chi va la casa?
Chi deve redigere il regolamento condominiale?
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Quesiti legali- Stipendio impiegati pubblici.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione