HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Assegnazione posti auto nel cortile comune.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

19 febbraio 2013



Quali i criteri di suddivisione?



 

I cortili, secondo il disposto dell’art. 1117 del codice civile, costituiscono parti comuni dell’edificio, se il contrario non risulti dal titolo, e, quindi, i posti macchina su area comune sono di proprietà comune di tutti i condomini. Peraltro, salve le norme di carattere urbanistico, anche se l’area non è destinata a parcheggio fin dall’origine, in mancanza di un divieto posto nel regolamento condominiale contrattuale o in successiva convenzione, possono essere realizzati nel cortile comune posti macchina da assegnare in uso ai condomini.

 

Non vi sono norme che stabiliscano i criteri per la suddivisione dell’area destinata a parcheggio, ma si applicano le norme generali sul condominio e, ove compatibili, quelle sulla comunione.

 

In particolare, l’art. 1102 del codice civile prevede che ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purchè non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. Da ciò consegue che ciascun condomino può servirsi della cosa comune indipendentemente dall’entità dei millesimi posseduti, perché, anche se le spese comuni si pagano in base al valore millesimale, il godimento della cosa spetta a ciascun condomino in modo “paritario”. Nel caso di garage in comunione pro indiviso tra tutti i condomini, la Corte di Cassazione ha affermato che la regolamentazione dell’uso della cosa comune, in assenza dell’unanimità dei consensi, deve seguire il principio della parità di godimento tra tutti i condomini stabilito dall’art. 1102 cod.civ., il quale impedisce che, sulla base del criterio del valore delle singole quote, possa essere riconosciuto ad alcuni il diritto di fare un uso del bene, dal punto di vista qualitativo, diverso dagli altri; quindi è invalida la deliberazione assembleare adottata a maggioranza dei condomini che assegna, a tempo indeterminato, a ciascun condomino il godimento di un posto auto sito nel garage comune sulla base del criterio del valore degli appartamenti (sentenza Corte di Cassazione n. 26226/2006).

 

Solo se nell’atto di acquisto o nel regolamento contrattuale sia stato assegnato un posto auto "pertinenziale" all’unità immobiliare, dunque, è possibile pretendere una quota di parcheggio proporzionale alla superficie dell’unità immobiliare, altrimenti, se nei singoli atti di compravendita si parla di acquisto di proporzionale quota di spazio condominiale, senza assegnazione di un posto auto in uso esclusivo, i posti auto disponibili devono essere considerati "comuni" e, come tali, soggetti all’uso “paritario”.

 

L’uso paritario della cosa comune da parte di ciascun condomino incontra un duplice limite: quello di non alterarne la destinazione d’uso del bene e quello di non impedire agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. Ciò comporta che un’area adibita a parcheggio, divisa in parti uguali della stessa dimensione, non può essere utilizzata per parcheggiare un mezzo particolarmente voluminoso tale da impedire ad altri l’utilizzo del loro spazio, nè è consentito che il posto auto sia trasformato da un condomino in deposito permanente di cose.

 

La delibera assembleare che disponga di adibire a parcheggio un cortile comune non avente fin dall’origine tale destinazione, secondo l’orientamento espresso dalla giurisprudenza, non richiede l’unanimità dei consensi, ma può essere adottata a maggioranza (sentenze Corte di Cassazione n.10289/98 e n.21287/04). Altresì, si ritiene che possa essere approvata a maggioranza la disciplina d’uso degli spazi adibiti a parcheggio ove gli stessi non siano sufficienti per tutti i condomini, adottando un sistema di turni temporali oppure l’uso indiretto della cosa comune -ad esempio affittando il parcheggio- (sentenze Corte di Cassazione n.4131/2001 e n.15460/2002).

 

Invece, si ritiene necessario il consenso di tutti i condomini per la delibera che assegni “in via esclusiva e nominativa ai condomini, posti di parcheggio nell’area cortile - giardino dei proprietà comune”, perchè essa va ad incidere sulla sfera dei diritti reali dei condomini. Infatti, l’attribuzione dell’uso delle aree comuni in via esclusiva e nominativa, escludendo gli altri condomini dal possesso di quell’area, crea i presupposti di fatto per l’acquisto della proprietà di quegli spazi per usucapione (sentenza Corte di Cassazione n.1004/2004).

 

 

 

 

 

Erminia Acri-Avvocato

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Modifiche del regolamento condominiale.
Assemblea condominiale e deleghe.
Bed and breakfast nei condomini.
Tabelle millesimali.
Costruzione di balconi o terrazzi negli appartamenti.
Danni derivanti da difetto di impermeabilizzazione del lastrico solare.
Ascensore condominiale.
Spese per compensi dell’amministratore condominiale.
Caminetto e condominio.
Compravendita di immobile in condominio e nomina dell’amministratore.
Quando il singolo comproprietario anticipa le spese....
Debiti condominiali.
Avvisi condominiali e privacy.
Condominialità.
Infiltrazioni d’acqua da cattiva manutenzione del lastrico solare.
Quesiti legali-Condominio e sopraelevazione.
Trasferimento di unità immobiliare
Poteri dell’amministratore condominiale.
Libertà di "parabolica" in condominio
Detenzione animali in condominio.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Contratto “preliminare” di vendita.
Canna fumaria e condominio.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Rilevatori anti-autovelox.
Impugnazione del licenziamento.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Fumare in treno non è un diritto!
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione