HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Rilevatori anti-autovelox.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

21 luglio 2007

Illegittimi, secondo la Cassazione.



Il termine “anti-autovelox” individua apparecchi di vario genere diretti al rilevamento e/o alla neutralizzazione degli autovelox.

I rilevatori di autovelox, di cui è consentita la vendita in alcuni Paesi (ad es. USA, Granbretagna, Germania) sono stati legalmente venduti in Italia per molti anni finchè non è intervenuta la norma di cui all’art. 31 della legge n. 472/1999, che vieta «la produzione, la commercializzazione e l’uso di dispositivi che, direttamente o indirettamente, segnalano la presenza e consentono la localizzazione delle apposite apparecchiature di rilevamento di cui all’art. 142, comma 6, utilizzate dagli organi di polizia stradale per il controllo delle violazioni» dei limiti di velocità previsti dallo stesso art. 142 del Codice della Strada.

I tantativi di sostenere, in qualche modo, la legittimità di strumenti del genere, soprattutto in considerazione del fatto che un ricevitore passivo non riesca a localizzare i dispositivi in dotazione della Polizia, sono risultati vani, in quanto, la Cassazione, con la recente sentenza n.12150/07, ha precisato che la norma sopra citata ha lo scopo di “impedire che siano elusi i controlli effettuati con le apparecchiature di rilevamento della velocità e di impedire che in tal modo i veicoli possano procedere a velocità vietate. Rispetto a tale ratio è del tutto indifferente che il dispositivo consenta al conducente di superare i controlli adeguando momentaneamente la velocità ai limiti ovvero addirittura continuando a mantenere la velocità vietata. Alla luce di tale ratio, secondo una interpretazione che tenga conto della volontà del legislatore, deve essere intesa l’espressione «segnalano la presenza e consentono la localizzazione»; in particolare, non occorre che le due caratteristiche del dispositivo concorrano essendo, invece, sufficiente che ne ricorra soltanto una per giustificare il divieto”.

Devono, quindi, ritenersi vietati anche i dispositivi che, pur senza segnalarlo al conducente, localizzano le apparecchiature di rilevamento della velocità. Diverso è il discorso per l’uso di un Navigatore Satellitare Gps, che, non avendo la funzione di rilevare gli autovelox, non è configurabile come dispositivo anti-autovelox, ma come strumento di prevenzione che, con una mappatura delle strade controllate da autovelox e dei relativi limiti di velocità, induce gli automobilisti all’osservanza dei limiti di velocità.



Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Cinture di sicurezza in auto.
Controllo della velocità e tutor.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Divieto d’accesso alle vie del centro per i cani......
Novità sulla patente a punti.
Azienda pubblica e bisogni umani.
Il mobbing in Italia -parte seconda-.
Valide le multe elevate dagli ausiliari del traffico?
Accertamento violazioni dei limiti di velocità.
La figura professionale del mediatore familiare.
Attenzione al ’retro’ dei cartelli stradali......
Finanziaria 2005 e spese di giustizia.
Trasporto di persone ed animali sull’auto.
Inidoneità fisica sopravvenuta e licenziamento.
Contravvenzioni stradali e notifiche a mezzo posta.
Incidente stradale e risarcimento del danno.
Titolo di studio estero.
Espressioni ingiuriose e licenziamento.
Autovelox ed obbligo di informazione agli automobilisti.
Niente obbligo di taratura per gli autovelox.
DELLO STESSO AUTORE
Quando l’autore di un’infrazione stradale non è identificato....
Diritto al mantenimento del proprio cognome nell’adozione
Indennità di disoccupazione per il personale supplente della scuola.
Inidoneità fisica sopravvenuta e licenziamento.
Quesiti legali-Prescrizione assegno di mantenimento.
La manutenzione dei balconi.
Quesiti legali-Modifiche assegno divorzile.
Diritto di antenna e condominio.
Poteri dell’amministratore condominiale.
L’errore professionale del medico
Violazione dell’obbligo di convivenza e addebito della separazione.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Penali a carico dei condomini morosi.
Quesiti legali-Ripartizione spese tetto.
Il SUPERCONDOMINIO.
Il direttore di giornali telematici
Quesiti legali - Chi ha sofferto il freddo paga il riscaldamento?
Previdenza: condanna alle spese.
Quesiti legali-Separazione e mantenimento figli.
Quesiti legali-La ripartizione delle spese nel condominio.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione