HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Niente obbligo di taratura per gli autovelox.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

10 gennaio 2009



Lo ribadisce la Corte di Cassazione con la sentenza n. 29334/2008.



Da quando si è diffuso l’impiego di apparecchiature “autovelox” per il controllo dei limiti di velocità si è posto il problema della certezza ed attendibilità della misurazione con tali strumenti, ritenute assenti, secondo l’orientamento espresso da diversi Giudici di Pace, in mancanza di idonea “taratura”, eseguita presso Centri SIT accreditati, con conseguente annullabilità dei verbali di contestazione per mancanza di una prova certa dell’infrazione stradale rilevata.

Tuttavia, la Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 29334/2008, ha ribadito il proprio orientamento nel senso di escludere l’inattendibilità dell’accertamento della violazione per mancata taratura periodica.

Nel caso esaminato il ricorso per Cassazione veniva proposto dal Comune di Corigliano Calabro avverso una sentenza del Giudice di Pace di Corigliano Calabro che aveva annullato il verbale con cui era stata contestata ad un automobilista un’infrazione per eccesso di velocità rilevata con autovelox - tra gli altri motivi - per inidoneità dell’apparecchio stante la mancata taratura periodica.

La Corte ha asserito che non può essere ritenuto inattendibile l’accertamento della violazione per mancata periodica taratura dopo la sua omologazione, perchè non v’è alcuna disposizione, nella normativa vigente, che stabilisca la decadenza delle omologazioni rilasciate alle apparecchiature di rilevazione automatica, la cui operatività, una volta omologato il modello, dipende solo dalla permanente funzionalità del singolo apparecchio. Vero è che l’omologazione ha un termine di scadenza, che, però, individua lo spazio di tempo durante il quale gli apparecchi di quel modello possono continuare ad essere commercializzati dal costruttore, sicchè, dopo la scadenza il costruttore non può continuare a vendere le apparecchiature di quel modello, ma non diventano inutilizzabili quelle già esistenti da parte degli operatori che ne siano forniti. Inoltre, non è rinvenibile nel codice della strada alcuna norma che preveda che il verbale di accertamento dell’infrazione debba contenere, a pena di nullità, l’attestazione che la funzionalità del singolo apparecchio impiegato sia stata preventivamente e durante l’utilizzo controllata, e neppure è applicabile alle apparecchiature elettroniche di controllo della velocità la Legge n. 273/91, che ha istituito il sistema nazionale di taratura, in quanto essa attiene “a materia diversa, quella metrologica, rispetto a quella della misurazione elettronica della velocità, in ogni caso adeguatamente verificata in sede d’omologazione” ed assegna “funzioni ad autorità amministrative diverse, rispetto a quelle pertinenti al caso di specie, onde non ricorrono i presupposti a che anche le dette apparecchiature vengano ssoggettate ai controlli nella legge stessa previsti”.




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Guida al cellulare senza auricolare.
Comodato di immobile adibito ad abitazione.
Diventare "cittadino italiano".
Circolazione a targhe alterne.
Il mobbing in Italia-mobbing e maternità.
Nuove disposizioni sugli autovelox fissi.
Siti Internet e registrazione.
Multe Autovelox.
La patente di guida vale come documento di riconoscimento.
Centrali rischi private e protezione dei dati personali.
La manovra finanziaria 2010-2013.
Trasferimento ramo d’azienda.
Inidoneità fisica sopravvenuta e licenziamento.
Residenza all’estero per fini fiscali.
Indennità di accompagnamento agli stranieri.
Multe Autovelox.
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Eccesso di velocità.
Novità su autovelox.
Parcheggio sulle strisce blu senza tagliando.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Contratto “preliminare” di vendita.
Canna fumaria e condominio.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Rilevatori anti-autovelox.
Impugnazione del licenziamento.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Fumare in treno non è un diritto!
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione