HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Contratto di locazione e aggiornamento Istat.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

15 giugno 2005

Come funziona l'aggiornamento ISTAT per i contratti di locazione ad uso abitativo post riforma del 1998?


I contratti di locazione ad uso abitativo stipulati nel vigore della legge 431/1998 - a partire dal 30 dicembre 1998 - sono soggetti ad una disciplina che varia in base al tipo di contratto scelto dalle parti.

Per i contratti "a canone libero" (con durata minimo legale di anni 4 + 4) la legge non pone limiti alla misura del canone ed al suo aggiornamento. La determinazione del canone è rimessa all’autonomia dei contraenti, sia per l’importo iniziale sia per il meccanismo di aggiornamento. Difatti, è venuta meno la disciplina inderogabile dell’articolo 24 della legge n. 392 del 1978 che poneva il limite del 75% alla misura dell’aggiornamento.

Le parti, perciò, possono pattuire l’aggiornamento Istat anche in misura superiore al 75% annuo e la clausola sarà valida purchè non incida in modo sproporzionato sul canone pattuito, con vantaggio del locatore. In particolare, in caso di controversia, il giudice valuterà, caso per caso, se la clausola introduce canoni effettivamente superiori al canone contrattualmente stabilito.

Per i nuovi contratti post riforma -così come per i precedenti contratti di locazione con patti in deroga- occorre la previsione di una specifica clausola contrattuale che riconosca al locatore il diritto all’aggiornamento del canone, e quest’ultimo non è tenuto ad alcuna particolare formalità, né perde la possibilità di percepire gli aggiornamenti se la relativa richiesta non è tempestiva, purché si tratti di aggiornamenti maturati prima del quinquennio a decorrere dalla data della richiesta, altrimenti si verifica l’estinzione del diritto per prescrizione.

Quanto ai contratti con "canone controllato" (con durata minimo legale di anni 3 + 2) in base agli accordi territoriali (articolo 2 comma 3 della legge n. 431/98), la variazione Istat annuale è normalmente contenuta nella misura del 75 per cento.


Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Allarme ’fermo auto’
Contravvenzioni e cartelle pazze
Condono anche per le multe!
Attenti all’uso del telefono aziendale!
Il diritto alla cancellazione del soggetto protestato
Quando la bolletta Telecom è troppo salata....
Dichiarazione dei redditi e canoni di locazione
Infrazioni stradali ed autovelox.
L’Ordinamento Giuridico e l’Espiazione della Pena.
Buche nelle strade
I debiti di gioco devono essere pagati?
L’usucapione dei beni immobili
Una domenica ’lavorativa’
Allarme blackout elettrici
Settore alimentare e frodi in commercio
Contratto di locazione e cauzione
La ’busta’ era vuota!
Gruppi di imprese e riforma del diritto societario
Il consenso informato in Medicina
Il diritto di petizione al Parlamento Europeo
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali- Licenziamento durante il periodo di prova.
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Quesiti legali-Uso degli spazi comuni.
Quesiti legali-Abusi condominiali.
Psicologi Vs Counselor?
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
Attenzione al ’retro’ dei cartelli stradali......
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Eccesso di velocità.
Quesiti legali-Locazione e abitabilità.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali- Segretezza della corrispondenza.
Figli maggiorenni: mantenimento sine die?
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
L’affaire ECM .
Contratto “preliminare” di vendita.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione