HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali- Aria condizionata e condominio.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

13 giugno 2004



Il condomino ha il diritto di installare condizionatori d'aria?


"Nel condominio dove risiedo è sorta una controversia tra alcuni dei suoi abitanti. Due di essi hanno installato nella loro proprietà sistemi di condizionamento, composti da unità di raffreddamento esterne. Queste unità sono state montate nell’interno del terrazzo (nel caso del primo) e in casa (nel caso del secondo con l’esecuzione di fori di ventilazione
sulla superficie del palazzo).
Le domande sono:
1-E’ sempre necessario richiedere al condominio il permesso (o quantomeno informare i condomini) dell’esecuzione dei lavori?;
2-Nel caso in cui un terrazzo confinante subisca dei danni derivanti dall’installazione dell’unità di ventilazione (l’aria calda fluisce verso il terrazzo confinante), può essere richiesto lo spostamento del suddetto condizionatore? Grazie"

L’installazione di impianti di aria condizionata negli appartamenti compresi in edifici condominiali, in linea generale, è ritenuta un’opera consentita, perché ciascun condomino nella proprietà esclusiva può effettuare migliorie, riparazioni, modificazioni, purché le stesse non danneggino le parti comuni dello stabile (art.1122 cod. Civile).

Però, occorre tenere conto del tipo di lavoro necessario per l’installazione, che varia in base al modello di apparecchiatura prescelto: se si tratta di apparecchi trasportabili, per i quali bisogna solo eseguire un foro nella finestra per la fuoriuscita della condensa, l’opera è consentita. Altrettanto dicasi per gli impianti che richiedono un’apertura di fori nel muro comune, purchè i fori siano di piccole dimensioni.

Nel caso di apparecchi formati da due corpi, uno da collocare all’interno, uno da collocare all’esterno (su un terrazzo o sul muro perimetrale), è opportuno chiedere all’assemblea condominiale l’approvazione del progetto relativo all’impianto che si intende installare, perchè potrebbero verificarsi contestazioni da parte degli altri condomini, se non sono state rispettate le norme sulle distanze legali dalla soglia delle finestre o terrazze del piano superiore o se è impedita la veduta a piombo verso il basso, oppure se l’opera abbia alterato il decoro architettonico dell’edificio.

In ogni caso, possono sorgere controversie con i vicini a causa dei rumori prodotti dall’impianto installato oppure per le immissioni di aria calda nella proprietà di altri condomini. Ove ciò si verifichi, è legittimo pretendere lo spostamento o la rimozione dell’apparecchio.

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali-Reversibilitā dei trattamenti di invaliditā.
Quesiti legali- Ereditā dei figli naturali.
Quesiti legali- Licenziamento durante il periodo di prova.
Quesiti legali -Quando il condomino non vuole amministrare....
Quesiti legali-Locazione abitativa e disdetta.
Quesiti legali-Rifacimento del terrazzo condominiale.
Quesiti legali-Furto nell’autolavaggio.
Quesiti legali-Conto corrente condominiale.
Quesiti legali-Invaliditā civile ed assegno mensile di assistenza.
Quesiti legali-Assegno per la nascita del secondo figlio.
Quesiti legali-Pensione di reversibilitā ai familiari superstiti.
Quesiti legali-Disservizi Telecom.
Quesiti legali-Assistenza a disabile e prioritā nella scelta della sede di lavoro.
Quesiti legali- Affidamento figli minori di genitori non coniugati.
Quesiti legali-Vendita auto ereditata ad un privato.
Quesiti legali- Espressioni scurrili e licenziamento.
Quesiti legali-Spese manutenzione ascensore condominiale.
QUESITI LEGALI- Quando la contravvenzione stradale č recapitata a casa....
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Contratto “preliminare” di vendita.
Canna fumaria e condominio.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Rilevatori anti-autovelox.
Impugnazione del licenziamento.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Fumare in treno non č un diritto!
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lā del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lā - Curiositā
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitā e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione