HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Permessi lavorativi Legge 104/92.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

24 settembre 2018


Non spettano a tutori e amministratori di sostegno.



L’art.33 della Legge n.104/92 prevede alcune agevolazioni a favore di persone disabili cui sia riconosciuto lo "stato di gravità". Si tratta in particolare, del diritto a permessi remunerati che spettano ai lavoratori dipendenti per l’assistenza di familiari con handicap in situazione di gravità.


Tra i soggetti che possono fruire di tali permessi non sono menzionati né i tutori né gli amministratori di sostegno.


Tuttavia, la CISL ha inoltrato richiesta di interpello al Ministero del Lavoro per ottenerne il parere sulla corretta interpretazione dell’art.33, comma 7, della Legge n.104/92 secondo cui il quale le disposizioni che sulla concessione dei permessi per assistenza ai disabili gravi “si applicano anche agli affidatari di persone handicappate in situazione di gravità”, e, quindi, sulla possibilità di estendere la fruizione dei permessi retribuiti anche ai tutori o amministratori di sostegno di persone con handicap in situazione di gravità, prive di genitori o parenti prossimi, che dimostrino di assistere con continuità ed in via esclusiva la persona con disabilità anche per gli aspetti esistenziali e della vita quotidiana”.


Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Direzione Generale, con Risoluzione n.41/2009, si è espresso chiarendo che i permessi lavorativi previsti dall’articolo 33 della Legge 104/1992 non possono essere concessi ai tutori e agli amministratori di sostegno delle persone con handicap grave, neppure nel caso in cui l’amministratore di sostegno o il tutore assicurino l’assistenza con continuità ed esclusività o con sistematicità ed adeguatezza.


Secondo il Ministero la norma deve essere interpretata in senso restrittivo, e quindi, i tutore o l’amministratore di sostegno che assista con sistematicità ed adeguatezza la persona con handicap grave può ottenere i permessi lavorativi solo se è anche un parente o un affine fino al terzo grado della persona disabile.




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Limiti alle multe degli ausiliari del traffico.
Quando si promette il lavoro che non c’è....
Multe non pagate e cartelle esattoriali.
Tasse sugli immobili.
La "guida con ciabatte".....
Finanziaria 2005 e spese di giustizia.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Il contratto di lavoro part-time.
Divieto d’accesso alle vie del centro per i cani......
Divisione ereditaria.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Cancellati causa di servizio, pensione privilegiata ed equo indennizzo per i lavoratori pubblici.
Multe e cinture di sicurezza.
Norme di circolazione stradale e mezzi di soccorso.
Multa per un’automobile venduta.
Quando si acquista un immobile....
Quesiti legali-Locazione e abitabilità.
Accertamento violazioni dei limiti di velocità.
Canone Rai anche per computer ed altri apparecchi multimediali?
Autovelox senza decreto prefettizio.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Contratto “preliminare” di vendita.
Canna fumaria e condominio.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
Rilevatori anti-autovelox.
Impugnazione del licenziamento.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Fumare in treno non è un diritto!
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione