HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Somme percepite in più sullo stipendio da un’insegnante.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

6 agosto 2009



Quale prescrizione per il recupero da parte dello Stato?




Buongiorno, sono un’insegnante di scuola media ed ho ricevuto una lettera dalla Direzione Territoriale dell’Economia e Finanze con cui mi è stato comunicato l’accertamento di un debito di 3.244,00 euro quale somma riscossa in più sullo stipendio dal 1994 al 2008. Se è stato un errore loro a determinare un maggiore pagamento, devo restituire, a distanza di anni, questa somma o c’è prescrizione? Cordiali saluti. T.G.”



In base all’articolo 2948 codice civile ed all’articolo 2, 1° comma, del decreto legge 19 gennaio 1939, n. 295, convertito nella legge 2 giugno 1939, n. 739, nel testo introdotto dall’art. 2 della legge 7 agosto 1985, n. 428, i diritti relativi alla retribuzione sia del pubblico dipendente che del lavoratore privato si prescrivono nel termine di cinque anni. Il termine quinquennale di prescrizione riguarda i diritti del dipendente, così come qualificati dalla prestazione lavorativa e non si applica fuori da tale ambito.


Il diritto dello Stato al recupero dei crediti erariali è soggetto a prescrizione decennale, che decorre dalla dalla data in cui le somme in più sono state corrisposte.


La prescrizione deve essere esplicita ed eccepita dal debitore, non può essere rilevata d’ufficio, ai sensi dell’art. 2938 cod.civ.


La eventuale buona fede del dipendente nel ricevere somme pagate a titolo di anticipi sui miglioramenti economici non può impedire il recupero, atteso che, in linea generale l’eventuale sussistenza del richiamato profilo psicologico non incide sulla doverosità del recupero ma semmai sulle modalità di attuazione e che, in ogni caso, la corresponsione del trattamento economico, nell’ipotesi prospettata, è avvenuta in via provvisoria e salvo conguaglio sulla base della comunicazione Mod. A, sottoscritta dal dipendente "per presa visione e a titolo di incondizionata autorizzazione per eventuali recuperi di somme indebitamente corrisposte", con espresso richiamo all’art. 172 della legge n. 312 del 1980”. (CONSIGLIO DI STATO, ADUNANZA GENERALE - parere 22 ottobre 2007 n. 145).



Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Disdetta locazione.
Quesiti legali-Indennità mensile di frequenza.
Quesiti legali-Recesso da contratto d’opera.
Quesiti legali- Congedo straordinario per familiare disabile.
Quesiti legali- Difetti di manutenzione di terrazze e lastrici solari.
Quesiti legali- Se i genitori non possono mantenere i figli......
Quesiti legali- Affidamento figli minori di genitori non coniugati.
Quesiti legali- Passo carrabile e divieto di sosta
Quesiti legali-Morosità inquilino.
Quesiti legali-La ripartizione delle spese nel condominio.
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Quesiti legali-Benefici infermita’ per causa di servizio.
Quesiti legali-Furto nel parcheggio del supermercato.
Quesiti legali-Comunione legale dei beni fra i coniugi.
Quesiti legali-Eredità e cause civili.
Quesiti legali-Quando i rumori sono tollerabili?
Quesiti legali-Lampeggianti blu.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-Azione legale contro il condominio.
Quesiti legali-Danni da caduta di albero e locazione.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali- Licenziamento durante il periodo di prova.
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Quesiti legali-Uso degli spazi comuni.
Quesiti legali-Abusi condominiali.
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni.
Psicologi Vs Counselor?
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
Attenzione al ’retro’ dei cartelli stradali......
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Eccesso di velocità.
Quesiti legali-Locazione e abitabilità.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali- Segretezza della corrispondenza.
Figli maggiorenni: mantenimento sine die?
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Multe Autovelox.
L’affaire ECM .
Circolazione a targhe alterne.
Contratto “preliminare” di vendita.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione