HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Pillole psicolegali - Quando un matrimonio finisce...
di Giorgio Marchese  ( direttore@lastradaweb.it ) e di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

6 settembre 2007

Cos'è il divorzio? Cosa implica? Cosa fare se uno dei coniugi rende ancora la vita "difficile"?


 

 

  • Cos’è il divorzio?

Uno strumento che determina lo scioglimento del matrimonio.

  • Quando si può ottenere?

Quando si accerti che:

  1. sia venuta meno la "comunione spirituale e materiale" tra i coniugi, intesa come volontà di riservare al coniuge il ruolo di esclusivo compagno di vita e di rispettare i doveri coniugali, e come convivenza caratterizzata da un’organizzazione domestica comune;
  2. sia concretamente impossibile ricostituirla per la sussistenza di una delle cause previste dalla legge, tra cui: la mancata consumazione del matrimonio; la durata della separazione legale dei coniugi (occorre che siano trascorsi almeno 3 anni dalla comparizione davanti al Presidente del Tribunale); il divorzio o annullamento del matrimonio ottenuto all’estero dall’altro coniuge; la sentenza di rettificazione di attribuzione di sesso; la condanna dell’atro coniuge per reati di particolare gravità.

  • Gli effetti del divorzio:

  1. si scioglie il vincolo del matrimonio, da cui deriva, per gli interessati, il riacquisto dello stato civile libero e la possibilità di sposarsi nuovamente, nonché la perdita da parte della donna del cognome del marito che aveva aggiunto al proprio;
  2. vengono meno i doveri coniugali, ma esiste un dovere di solidarietà da cui, in presenza di certi presupposti, possono nascere a favore di uno dei coniugi alcuni diritti, in particolare il diritto ad un assegno, il diritto di abitazione della casa familiare; l’attribuzione della pensione di reversibilità;
  3. si perdono i diritti successori, salvo alcune eccezioni;
  4. la sentenza di divorzio non fa venir meno gli obblighi dei genitori verso i figli, che nascono in virtù della procreazione, non del matrimonio.

  • Il procedimento:

Si distinguono due tipi di procedimento:

  1. quello avviato su domanda di uno dei coniugi con ricorso, che prevede due fasi: una davanti al Presidente del Tribunale, che tenta la conciliazione, l’altra davanti al Tribunale nelle forme di un normale processo;
  2. la procedura congiunta, che inizia con domanda presentata insieme dai coniugi, più semplice, più rapida e meno costosa.

In entrambi i casi il Tribunale pronuncia la sentenza di divorzio solo se ritiene sussistenti le condizioni richieste dalla legge sopra descritte.

 

VALUTAZIONI PSICOLOGICHE

Benché sia trascorso un periodo sufficientemente lungo dalla separazione, per cui si dovrebbero essere sufficientemente stemperati i toni, spesso accade che i rapporti fra i due "contendenti" siano ancora tesi. Questo può accadere per più motivi, fra cui:

  • Incompleta elaborazione del "lutto": non si è ancora accetta l’idea che la condivisione di aspetti di vita e di interessi sia terminata. Denota una difficoltà di assorbimento di un tipo di frustrazione che i tecnici definiscono "Passiva Esterna"

a) bisogna ridistribuire l’energia precedentemente convogliata nel rapporto con la persona in questione, attraverso la creazione e/o il miglioramento di altri rapporti umani;

b) è necessario operare delle riflessioni in termini di realtà umana (valutazione "globale" della persona venuta a mancare, per stabilire "razionalmente" quanto ci è stata utile e quanti fastidi ci ha procurato) ricordandosi che, nonostante tutto, la tutela della propria identità "deve" prevalere, in base a precise Leggi di Natura. Questo tipo di frustrazione se non risolta, può produrre conflitti, per eventuali sensi di colpa.

  • Presenza di elementi ancora "attivi" di suscettibilità e permalosità, che impediscono la disponibilità a "risolvere" il rapporto. L’elemento di disturbo, in questo caso, è determinato da un tipo di frustrazione definita Attiva Interna (condizionata da apprendimenti morali, legami affettivi ad "incastro", etc.). l’unica possibilità di uscirne, consiste nell’imparare ad utilizzare la logica, per riuscire a stabilire la correttezza delle proprie motivazioni, a dispetto di ciò che pensano gi altri e dei "ricatti" morali o affettivi. Questo tipo di frustrazione, se non risolta, produce gravi psicosomatosi, per la presenza di conflittualità perenni di notevoli entità.

In situazione del genere, per facilitare l’assorbimento della frustrazione (accettando il problema e affrontandolo, senza tentare di sfuggirgli) ed il suo smaltimento (per "digerire" la sofferenza attivando sistemi di risoluzione) è da valutare con attenzione la possibilità di rivolgersi a professionisti competenti (psicoterapeuti e mediatori familiari del settore psicologico).

 

E. A. - Avvocato

G. M. - Medico Psicoterapeuta

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Pillole psicolegali - Il fidanzamento.
Pillole psicolegali - La famiglia, nel terzo millennio...
Pillole psicolegali - Uniti per la vita?
Pillole psicolegali - Genitori e figli...l’un contro l’altro armati?
Pillole psicolegali - Questo matrimonio non s’ha da fare!
Pillole psicolegali: ...e non vissero felici e contenti!
Pillole psicolegali - Lontano dagli occhi...lontano dal cuore?
DELLO STESSO AUTORE
La Didattica delle Competenze...
Il mondo della Paura.
Cervelli ribelli?
Cara Mamma (Amare. paura di soffrire)...
L’Onore...
Neuroni e Nevroglia.
Psicoterapia e Counseling.
Il Dolore sociale.
Il Counseling....
Nascere sotto una buona stella...
Un’idea di Patria.
Il sognatore...
I migliori anni della nostra vita...
SOS Terremoto.
SOS ALZHEIMER e Counseling solidale.
Come si affrontano le sofferenze?
Capire l’antifona - Lettera E.
La Presunzione...
Al ritorno dalle vacanze....
Essere Precario...
Quesiti legali-Pensione di reversibilità tra coniuge superstite e coniuge divorziato.
Multa e rimozione dell’auto illegittime.
Quesiti legali-Casa familiare ed ICI.
Obbligatorietà nomina amministratore condominiale.
Limiti alla ripetizione di trattamenti pensionistici INPS.
Quesiti legali-Assegni per il nucleo familiare e divorzio.
Quesiti legali-Casa senza abitabilità.
Quesiti legali-Contestazione multe.
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
Un condomino può dissociarsi dalle liti?
Quesiti legali- Obblighi dell’amministratore condominiale cessato.
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Violazione del regolamento condominiale.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Il contratto di lavoro part-time.
Quesiti legali-Servizio condominiale di riscaldamento.
Quesiti legali-Azione legale contro il condominio.
Quesiti legali - Cambio di abitazione o di residenza.
Quesiti legali-Mantenimento figli minori.
Requisiti reddituali per la pensione di inabilità.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione