HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Eccesso di velocità.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

7 giugno 2004

Quale "tolleranza" spetta all'automobilista sulle velocità rilevate da autovelox?


I limiti di velocità massima o minima, espressa in km/h, alla quale è permesso circolare su un determinato tratto di strada, possono essere generali, ossia imposti dalla legge, oppure locali, ossia imposti da apposita segnaletica.

I limiti generali sono stabiliti dal Codice della Strada come segue:

- 50 km/h nei centri abitati;

- 70 km/h sulle strade urbane di scorrimento ove esiste esplicita segnalazione;

- 90 km/h sulle strade extraurbane secondarie e sulle strade extraurbane locali;

- 110 km/h sulle strade extraurbane principali;

- 130 km/h sulle autostrade;

- 150 km/h sulle autostrade a tre corsie più corsia di emergenza per ogni senso di marcia ove esista apposito segnale.

Tuttavia, in caso di pioggia, la velocità massima non può superare i 110 km/h sulle autostrade, ed i 90 km/h sulle strade extraurbane principali.

Questi limiti, in sostanza, valgono solo per le autovetture, gli autoveicoli a uso promiscuo e per i veicoli passeggeri o commerciali leggeri, essendo previste, per altre categorie di veicoli, limitazioni più restrittive (art.142 Codice della Strada, 3°comma).

I limiti locali, invece, riguardano tutti i veicoli -salvo diversa segnalazione- e s’intendono validi a partire dal punto in cui è collocato il cartello che li indica.

Il Regolamento di attuazione del Codice della Strada prevede che le infrazioni ai limiti di velocità possono essere accertate con apparecchiature speciali -autovelox- gestite dagli agenti del traffico o, in autostrada, riscontrando gli orari di entrata e di uscita dai caselli riportati sui biglietti di pedaggio.

Quando la rilevazione è effettuata con autovelox, al conducente deve essere abbuonata una tolleranza del 5% sulla velocità rilevata, con un minimo di 5 km/h per velocità rilevate fino a 100 km/h; mentre, nel caso di rilevazione mediante riscontro dei biglietti di pedaggio autostradale, la tolleranza è del 5% per velocità inferiori ai 70 km/h, del 10% per velocità comprese tra 70 e 130 km/h e del 15% per velocità superiori a 130 km/h.

L’eccesso di velocità è sanzionato come segue:

Sino a 10 km all’ora in più la sanzione pecuniaria è compresa tra € 32 ed € 131.

Otre i 10 km all’ora e sino ai 40 in più la sanzione pecuniaria è compresa tra € 131 ed € 524, e la patente è decurtata di 2 punti.

Oltre i 40 km all’ora in più la sanzione pecuniaria è compresa tra € 328 ed € 1.311, con sospensione della patente da 1 a 3 mesi (da 3 a 6 mesi per i patentati da meno di tre anni), e la patente è decurtata di 10 punti.

Nel caso in cui, nel corso di due anni, vengono annotate due infrazioni per eccesso di velocità oltre i 40 km, la patente viene sospesa da 2 a 6 mesi (da 4 a 8 mesi per i patentati da meno di tre anni).

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Indennità di maternità a carico dell’INPS.
Titolo di studio estero.
Multe non pagate e cartelle esattoriali.
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Attenzione al ’retro’ dei cartelli stradali......
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Azienda pubblica e bisogni umani.
Uso del cellulare in auto
Guida al cellulare senza auricolare.
Chiarimenti sulla "patente a punti".
Semafori spia e privacy.
Controllo della velocità e tutor.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Indennità di disoccupazione per il personale supplente della scuola.
Il mobbing in Italia -parte prima-.
Annullamento di contravvenzioni stradali.
Accertamento violazioni dei limiti di velocità.
Indennizzo per infortunio sul lavoro o malattia professionale.
La patente di guida vale come documento di riconoscimento.
Il mobbing in Italia-parte terza-
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali- Diritti e doveri dei figli verso i genitori.
Quesiti legali - Finanziamenti ed interessi usurari
Obbligatorietà nomina amministratore condominiale.
Profili professionali del traduttore
Quesiti legali-Locazione e spese accessorie.
Quesiti legali- Restituzione dei doni tra fidanzati.
Quesiti legali-Occupazione dell’immobile locato dopo la scadenza del contratto.
Quesiti legali-Danni causati all’appartamento del vicino da lavori edili.
Modifica delle tabelle millesimali.
Quesiti legali-Parcheggio auto e condominio.
Quesiti legali-Casa senza abitabilità.
Quesiti legali-Condomini morosi e decreto ingiuntivo.
Quesiti legali-Danni al cancello condominiale.
Il convivente superstite ed il contratto di locazione
Coppie senza diritti.
Quando si acquista un immobile....
Quesiti legali-Divorzio e nuove nozze.
Quesiti legali- Polizze casa.
Destinazione a parcheggio di un’area condominiale.
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltà coniugale.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione