HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Impianto di riscaldamento e locazione.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

16 marzo 2008

Ripartizione spese tra proprietario ed inquilino.




Gentile Avvocato, vorrei chiedere alcune delucidazioni su questo: gestisco un salone di parrucchiera in un locale in affitto in un paese in provincia di Udine. Nel contratto, giunto quasi al decimo anno d’affitto, c’è scritto - ora non ricordo la maniera precisa - che comunque è compreso anche il riscaldamento, che fino a qualche anno fa era a metano con termosifoni,poi in seguito, per questioni pratiche dell’ ex proprietario (ora cambiato), ha provveduto a sue spese ad installarmi 2 condizionatori con pompa di calore, con cui scaldo il negozio.

Ora uno dei 2 condizionatori si è guastato, ho chiamato un tecnico che mi ha preventivato una spesa di circa 400 euro.

Premetto che appunto il proprietario dell’immobile è cambiato, ma il contratto è sempre lo stesso, mi chiedo: tocca a me pagare la riparazione, visto che un domani rimane lì, o al proprietario? O al limite metà a testa?

Ringrazio per l’attenzione, e se possibile una risposta. Distinti Saluti. P.E.”




La Legge n. 392/78 prevede che sono interamente a carico del conduttore, salvo patto contrario, le spese relative al servizio di pulizia, al funzionamento e all’ordinaria manutenzione dell’ascensore, alla fornitura dell’acqua, dell’energia elettrica, del riscaldamento e del condizionamento dell’aria, allo spurgo dei pozzi neri e delle latrine, nonchè alla fornitura di altri servizi comuni. Pertanto, se effettivamente nel contratto – come sembra ricordare la gentile lettrice – v’è una clausola più favorevole all’inquilina, quest’ultima può sottrarsi al pagamento delle spese relative al riscaldamento.

In caso contrario bisogna verificare che tipo di intervento di manutenzione occorre nel caso specifico, tenendo presente che sono a carico del proprietario le spese di rifacimento integrale degli impianti autonomi di riscaldamento, condizionamento e produzione d’acqua calda, nonché di sostituzione di parti degli impianti di riscaldamento, condizionamento e produzione d’acqua calda (caldaia, pompa, bruciatore, condizionatore), mentre sono a carico dell’inquilino le spese di riparazione delle apparecchiature che compongono gli impianti di riscaldamento, condizionamento e produzione d’acqua calda (caldaia, pompa, bruciatore, condizionatore) , di sostituzione e riparazione del bollitore dell’acqua calda, nonché quelle di pulizia del bruciatore, della caldaia, del bollitore, delle canne fumarie.



Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Separazione dei coniugi e riconciliazione.
Quesiti legali- Rottura della promessa di matrimonio.
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Mantenimento figli minori.
Quesiti legali-Giudizio risarcimento danni per difetti di costruzione.
Quesiti legali-Quando i rumori sono tollerabili?
Quesiti legali-Danni causati all’appartamento del vicino da lavori edili.
Quesiti legali - Promessa di donazione infranta....
Quesiti legali - Riduzione dell’assegno di mantenimento.
Assegno divorzile una tantum.
Quesiti legali- Adozione del figlio del proprio coniuge.
Soprannumero di persone in autovettura.
Quesiti legali-Richiesta copia documenti condominiali.
Quesiti legali-Pensione di reversibilità ai familiari superstiti.
Quesiti legali-Appartamento in comproprietà tra divorziati.
Quesiti legali-Malattia insorta durante le ferie aziendali.
Quesiti legali- Una multa va sempre pagata?
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-A proposito di parcheggi.....
Quesiti legali - Consegna dei verbali delle assemblee condominiali.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali- Segretezza della corrispondenza.
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Lesioni da caduta per buche stradali.
L’affaire ECM .
Contratto “preliminare” di vendita.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali-Limiti alla richiesta delle generalità.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - ICI e terreni edificabili.
Quesiti legali-Cambiare impresa di pulizie in un condominio.
Quesiti legali-Convocazione di assemblea condominiale.
Quesiti legali-Quando il coniuge è spesso fuori per lavoro......
Quesiti legali-Indennità di accompagnamento.
Novità su autovelox.
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Quesiti legali-Quando l’appartamento in fitto è pignorato.....
Diventare "cittadino italiano".
Autovelox senza decreto prefettizio.
Canone Rai anche per computer ed altri apparecchi multimediali?
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione