HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Buone nuove sulle cartelle esattoriali.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

3 maggio 2008

Illegittime se non indicano il nome del responsabile del procedimento.




Dopo l’onda di “cartelle pazze”, che ha tolto il sonno a molti italiani, un vero e proprio effetto contro onda è scaturito dall’ordinanza n. 377 del 9/11/2007, in cui la Corte Costituzionale ha affermato che la cartella di pagamento notificata ai contribuenti dai concessionari della riscossione deve contenere l’indicazione del nominativo del responsabile del procedimento, specificando che “l’obbligo imposto ai concessionari di indicare nelle cartelle di pagamento il responsabile del procedimento, ... ha lo scopo di assicurare la trasparenza dell’attività amministrativa, ... e la garanzia del diritto di difesa”.


Questa importante decisione è in linea con quella giurisprudenza costituzionale e di legittimità secondo cui non solo il contribuente deve essere messo in condizione di conoscere la pretesa impositiva in tutti i suoi elementi, ma deve anche poter esercitare il diritto di difendersi con modalità chiare e semplici.


L’obbligo imposto ai concessionari di indicare nelle cartelle di pagamento il responsabile del procedimento -come precisato dalla Corte - ha la finalità di assicurare la trasparenza dell’attività amministrativa, la piena informazione del cittadino e la garanzia del diritto di difesa, che sono altrettanti aspetti del buon andamento e dell’imparzialità della pubblica amministrazione di cui all’art. 97 della Costituzione, e lo Statuto dei diritti del contribuente (Legge 27 luglio 2000 n.212) si applica anche ai concessionari di riscossione quali “soggetti privati cui compete l’esercizio di funzioni pubbliche”.


D’altra parte, anche la Legge n.241/90, che detta i principi generali in materia di procedimento amministrativo e a cui la citata ordinanza si ricollega, equipara alle amministrazioni pubbliche le Regioni, le Province, i Comuni e tutti gli enti che gestiscono servizi pubblici o di pubblica utilità. Tra questi ultimi rientrano anche i concessionari del servizio nazionale di riscossione.


La Legge n.241/90, oltre ad una serie di garanzie per il cittadino, prevede anche che “È nullo il provvedimento amministrativo che manca degli elementi essenziali, che è viziato da difetto assoluto di attribuzione, che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato, nonché negli altri casi espressamente previsti dalla legge”.


Pertanto, come già riconosciuto dalle prime sentenze di merito, in mancanza dell’indicazione del responsabile del procedimento, non sussistono i requisiti minimi essenziali della cartella, che è, perciò, da annullare in quanto illegittima.



Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
L’errore professionale del medico
Guida al cellulare senza auricolare.
Indennizzo per infortunio sul lavoro o malattia professionale.
Lampeggio dei fari abbaglianti.
Divieto d’accesso alle vie del centro per i cani......
Multe e cinture di sicurezza.
Nulla la multa del vigile in borghese.
Titolo di studio estero.
Contrassegno invalidi e transito nelle ZTL.
La "guida con ciabatte".....
Locazione ed oneri accessori.
Danno autoprovocato dall’alunno.
Cancellati causa di servizio, pensione privilegiata ed equo indennizzo per i lavoratori pubblici.
Limiti alla ripetizione di trattamenti pensionistici INPS.
Contravvenzioni stradali e notifiche a mezzo posta.
Servizio telefonico a condizioni agevolate.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Infermità dipendente da causa di servizio.
Ricorso al Prefetto contro le multe.
DELLO STESSO AUTORE
Lesioni da caduta per buche stradali.
Contratto “preliminare” di vendita.
Assegnazione della casa coniugale in sede di separazione e divorzio
Quesiti legali-Limiti alla richiesta delle generalità.
Contestazione immediata delle violazioni del codice della strada.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali - ICI e terreni edificabili.
Quesiti legali-Cambiare impresa di pulizie in un condominio.
Quesiti legali-Quando il coniuge è spesso fuori per lavoro......
Quesiti legali - Spese riscaldamento centralizzato.
Benefici previdenziali lavoratori esposti all’amianto.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Attenzione ai passi carrabili "irregolari"!
Canna fumaria e condominio.
Adempimenti per l’editoria su Internet
Quesiti legali-Barriere architettoniche e condominio.
Quesiti legali- Amministratore condominiale e rendiconto.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Assunzione badante.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione