HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Lampeggio dei fari abbaglianti.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

14 maggio 2016


A quali condizioni è consentito?




L’uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli a motore è regolato dal Codice della Strada che, con particolare riferimento ai cosiddetti fari abbaglianti, nelle disposizioni di cui all’art. 153, 3° e 4° comma, prevede quanto segue: “I conducenti devono spegnere i proiettori di profondita’ passando a quelli anabbaglianti nei seguenti casi: a) quando stanno per incrociare altri veicoli, effettuando la commutazione delle luci alla distanza necessaria affinche’ i conducenti dei veicoli incrociati possano continuare la loro marcia agevolmente e senza pericolo; b) quando seguono altro veicolo a breve distanza, salvo che l’uso dei proiettori di profondita’ avvenga brevemente in modo intermittente per segnalare al veicolo che precede l’intenzione di sorpassare; c) in qualsiasi altra circostanza se vi sia pericolo di abbagliare gli altri utenti della strada ovvero i conducenti dei veicoli circolanti su binari, su corsi d’acqua o su altre strade contigue.

E’ consentito l’uso intermittente dei proiettori di profondita’ per dare avvertimenti utili al fine di evitare incidenti e per segnalare al veicolo che precede l’intenzione di sorpassare. Tale uso e’ consentito durante la circolazione notturna e diurna e, in deroga al comma 1 anche all’interno dei centri abitati.”.


Tali disposizioni tendono a contemperare l’esigenza dell’accertamento della visibilità e della libertà della corsia opposta da occupare in fase di soprasso e la necessità di non disturbare il conducente del veicolo da sorpassare o quello del veicolo che viaggia in senso contrario, consentendo l’uso intermittente dei proiettori di profondità per dare avvertimenti utili allo scopo di evitare incidenti e per segnalare al veicolo che precede l’intenzione di effettuare una manovra potenzialmente pericolosa, com’è appunto il sorpasso.


Sul punto è intervenuta la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40914/2008, in cui ha ribadito l’orientamento consolidato della giurisprudenza secondo cui il conducente che intende effettuare di notte e in condizioni di scarsa visibilità il sorpasso di un altro veicolo è tenuto ad accertarsi, con i propri mezzi di illuminazione, che non provenga nessuno in senso contrario, ed ha sottolineato che si tratta di un obbligo previsto anche dal citato articolo 153 del Codice della Strada, sicchè l’automobilista che si trova alla guida del proprio mezzo di notte e in condizioni di scarsa visibilità, se intende effettuare un sorpasso, è legittimato a fare uso continuo dei fati abbaglianti per sopperire alla mancanza di illuminazione pubblica, ma ove, nel percorso, incroci un altro veicolo, oppure un altro veicolo segua a breve distanza, gli è consentito fare uso degli abbaglianti in modo intermittente, così da evitare incidenti e, al tempo stesso, non abbagliare gli altri conducenti.




Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Niente "cauzione" per contestare una contravvenzione stradale.
Praticanti avvocati.
Il mobbing in Italia-parte quarta-
Multe non pagate e cartelle esattoriali.
Anche la pubblica amministrazione, se sbaglia, deve pagare.
Semafori spia e privacy.
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Limiti alla ripetizione di trattamenti pensionistici INPS.
A proposito di residenza.....
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Mediazione civile e commerciale e formazione.
Il mobbing in Italia -parte seconda-.
Ricorso contro le contravvenzioni stradali "a mezzo posta".
Novità sull’infortunio in itinere.
Novità sul ’fermo auto’.
Guida sotto l’influenza di alcol.
Indennità di disoccupazione per il personale supplente della scuola.
Circolazione a targhe alterne.
Previdenza: condanna alle spese.
Incidenti stradali e risarcimento danni al trasportato.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Assunzione badante.
Quesiti legali- Licenziamento durante il periodo di prova.
Ripetizione delle somme indebitamente percepite da invalidi civili.
Quesiti legali-Uso degli spazi comuni.
Quesiti legali-Abusi condominiali.
Limiti al mantenimento di figli maggiorenni.
Psicologi Vs Counselor?
Multe per violazione del codice stradale e ricorsi.
Attenzione al ’retro’ dei cartelli stradali......
Contestazioni delle contravvenzioni stradali.
Eccesso di velocità.
Quesiti legali-Locazione e abitabilità.
Lesioni da caduta per buche stradali.
Quesiti legali- Segretezza della corrispondenza.
Figli maggiorenni: mantenimento sine die?
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Multe Autovelox.
L’affaire ECM .
Circolazione a targhe alterne.
Contratto “preliminare” di vendita.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione