HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali- Risarcimento danni caduta bici.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

29 marzo 2016


Quando è responsabile l'ente proprietario della strada?



 

Salve, mi scusi, vorrei un suo parere. Oggi mio padre è andato a fare una passeggiata in bici, "GRAZIE" alla strada piena di terra, pietre ecc ecc.., è caduto andando a sbattere violentemente contro un pilastro di un cancello con conseguente rottura di 9 coste e la contrazione del polmone. Pertanto ha subìto un intervento al polmone per fare fuoriuscire l’aria e il liquido!!! Vorrei sapere: di tutto ciò, il comune, è responsabile? Si possono chiedere i danni al comune? Aspetto sua risposta. Grazie. Cordiali saluti. A.L.”.

 

 

 

Il comune o altro ente proprietario di una strada è da ritenere responsabile per i danni subiti dagli utenti della via pubblica, secondo la giurisprudenza, non solo quando su quest’ultima vi sia una situazione di pericolo occulto, insidia o trabocchetto, non visibile e non prevedibile, ma anche quando il sinistro sia dipeso dal mancato intervento manutentivo sulla strada, (ad es. mancata rimozione di detriti, fango, ecc.).

L’esclusione della responsabilità dell’ente, quale custode del bene in base alla disciplina dell’articolo 2051 codice civile, è possibile solo quando la strada sia tale, per estensione e per caratteristiche, che risulti impossibile operare un effettivo controllo ed una vigilanza costante. Tuttavia, sotto quest’ultimo aspetto, la Corte di Cassazione ha avuto modo di precisare che l’indagine deve essere svolta "non soltanto con riguardo all’estensione della strada, ma anche alle sue caratteristiche, alla posizione, alle dotazioni, ai sistemi di assistenza che lo connotano, agli strumenti che il progresso tecnologico appresta, in quanto tali caratteristiche acquistano rilievo condizionante anche delle aspettative degli utenti, rilevando ancora, quanto alle strade comunali, come figura sintomatica della possibilità del loro effettivo controllo, la circostanza che le stesse si trovino all’interno della perimetrazione del centro abitato" (sentenza Cassazione n.21508/2011).

Pertanto, nel caso prospettato, sulla base della descrizione, si può affermare che può essere chiesto il risarcimento dei danni al comune (caduta a causa di mancata manutenzione della strada), previa verifica dei fatti.

 

 

Erminia Acri-Avvocato

 

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Spese condominiali "controverse".
Quesiti legali-Eredità e separazione.
Quesiti legali-Assenza a visita fiscale domiciliare.
Quesiti legali-Muri di confine.
Quesiti legali-I poteri dei cosiddetti vigilini.
Quesiti legali-Mandato dell’amministratore condominiale.
Quesiti legali- Mutuo agevolato per l’acquisto della prima casa da parte di giovani coppie e genitori single.
Quesiti legali-Il conto corrente del condominio.
Quesiti legali-Spese condominiali di pertinenza dell’inquilino.
Quesiti legali-Telecamere nei condomini.
Quesiti legali-Assegno per la nascita del secondo figlio.
Quesiti legali-Come si suddividono le spese per consumo di acqua?
Quesiti legali-Ristrutturazione edilizia.
Quesiti legali-Spese manutenzione tetto ad uso esclusivo di un condomino.
Quesiti legali-La “libertà’ di antenna”.
Quesiti legali- Polizze casa.
Quesiti legali-DOMICILIO DEL CONDOMINIO.
Quesiti legali-Direttore responsabile testate giornalistiche.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Danni occorsi ad autovettura finita in una buca.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali-Rendiconto dell’amministrazione condominiale.
Pillole psicolegali - Quando un matrimonio finisce...
Lesioni da caduta per buche stradali.
Aria condizionata e condominio.
Quesiti legali - Il contratto di locazione va sempre registrato?
Contratto di locazione e cauzione
Il cancello condominiale.
L’addebitabilità della separazione.
Separazione dei coniugi e assegno di mantenimento.
Quesiti legali- Spese condominiali.
La patente a punti nelle decisioni dei giudici.
Quesiti legali- Invalidità civile: ricorsi e nuove domande.
Quesiti legali-Passo carrabile.
Il distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato
Scambio di messaggi romantici via Internet ed infedeltà coniugale.
Quesiti legali-Chi può usare la piscina condominiale?
Parcheggio sulle strisce blu senza tagliando.
Quesiti legali-Pensione di reversibilità al coniuge divorziato.
Quesiti legali- Pensione di invalidità civile e rendita INAIL.
Quesiti legali-Locazione scaduta. Inadempienze dell’inquilino.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione