HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Nomina amministratore condominiale.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

13 novembre 2011



L'incarico può essere conferito ad una società?



Buongiorno. Sono proprietaria di un appartamento -dove non abito- in un condominio. Ho ricevuto un decreto ingiuntivo per il pagamento di spese condominiali da parte di una società "SRL" che ha avuto, da poco, la nomina come amministratore. E’ valido il decreto ingiuntivo ed è valida la delibera di nomina di una società SRL come amministratore? Grazie. Distinti saluti. P. M. Chieti"

 

 

 

L’amministratore di un condominio può essere anche una società di capitali. Infatti, come precisato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n.22840/2006, in base alle disposizioni che attribuiscono a tutti i partecipanti il diritto di concorrere nell’amministrazione della cosa comune, non vi sono preclusioni che inducano ad escludere dall’amministrazione condominiale una persona giuridica, nè l’elemento fiduciario è incompatibile con la struttura societaria.

Inoltre, <<..... per quanto attiene all’esatto adempimento di tutte le obbligazioni le persone giuridiche presentano coefficienti di affidabilità non minori e diversi da quelli della persona fisica.
La qualità dell’oggetto sociale (laddove è prevista l’amministrazione dei condomini); la congruenza di esso rispetto alla situazione dell’ambiente e del tempo in cui l’oggetto deve essere perseguito; la razionale coordinazione degli elementi personali e patrimoniali della persona giuridica; il credito sociale derivante alla funzionalità del complesso; il modo statutario della elezione degli organi sociali; la pubblica stima che solitamente accompagna, di volta in volta, gli organi personali di amministrazione e di controllo: tutti questi elementi si traducono in sintesi nella valutazione di affidabilità della persona giuridica. Non occorre aggiungere altro per collocare sul medesimo piano - per quanto concerne la affidabilità circa l’esatto adempimento delle obbligazioni e la imputazione della responsabilità - la persona fisica e la persona giuridica.>>

Pertanto, la delibera con cui la società è stata nominata amministratore del condominio non può essere ritenuta nulla in base all’assunto del mancato conferimento a persona fisica. Per il decreto ingiuntivo, è opportuno fare valutare ad un legale la sussistenza di eventuali altri motivi di opposizione.

 

 

 

 

 Erminia Acri-Avvocato

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Separazione, divorzio e diritti successori.
Quesiti legali-Di chi è il sottotetto?
Quesiti legali- Controversia su ripartizione spese tra proprietario e inquilino.
Quesiti legali - Insegne e targhe in condominio
Quesiti legali-Difetti di costruzione.
Quesiti legali-Disdetta locazione ad uso non abitativo.
Quesiti legali-Ipoteca “esattoriale”.
Quesiti legali-Musica assordante in ambiente lavorativo.
Quesiti legali-Assegno sociale.
Quesiti legali-Locazione e spese accessorie.
Quesiti legali - Finanziamenti ed interessi usurari
Quesiti legali-Assegnazione casa coniugale e separazione.
Quesiti legali-Assegno per la nascita del secondo figlio.
Quesiti legali-Affido condiviso ed esercizio congiunto della potestà.
Quesiti legali- Congedo straordinario per familiare disabile.
Quesiti legali-Comunione legale dei beni fra i coniugi.
Quesiti legali - Spese riparazione ascensore.
Quesiti legali - Ripartizione spese per la manutenzione dell’ascensore
Quesiti legali-Appartamento in comproprietà tra divorziati.
Quesiti legali-Estinzione assegno divorzile.
DELLO STESSO AUTORE
Spese condominiali ed inquilini morosi.
Quesiti legali- Comunione legale dei beni.
Quesiti legali- Contratti di manutenzione ascensore di lunga durata.
Trasferimento di unità immobiliare
Quesiti legali - Riduzione dell’assegno di mantenimento.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Quesiti legali-Pagamento canone locatizio: sospensione "unilaterale".
Quesiti legali-Se il regolamento di condominio non viene rispettato....
Quesiti legali-Canoni arretrati acqua.
Direttore di riviste tecnico-professionali.
Quesiti legali-Diritto di usufrutto e condominio.
Parti dell’edificio di proprietà comune.
Quesiti legali - Insegne e targhe in condominio
Allarme blackout elettrici
Quesiti legali-Quando il solaio è da ricostruire....
Quesiti legali- Investimento del pedone sulle “strisce pedonali”.
Guida al cellulare senza auricolare.
Quesiti legali-Pensione di reversibilità al coniuge superstite.
Quesiti legali-Manutenzione e ricostruzione di terrazze.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione