HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Danni da caduta sul marciapiede dissestato.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

26 aprile 2016



Paga il Comune?



" Buongiorno, mia madre, un mese addietro, è caduta lungo un marciapiede che presentava un’interruzione a seguito di una rottura dello stesso che ne aveva causato, in parte, un rialzamento. Mia madre, inciampando, ha riportato un trauma al polso ed alla mano (con frattura falange V dito mano sinistra) e trauma facciale. Dopo un mese possiamo fare ricorso e chiedere un risarcimento? A chi possiamo rivolgerci? Grazie. N.B.: abbiamo documentazione del pronto soccorso."

 

 

La norma cui fare riferimento in casi del genere è quella di cui all’art. 2051 codice civile, che stabilisce: <<Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito>>. La responsabilità per i danni provocati da cose in custodia prevista da tale norma, infatti, secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 15042/2008), trova applicazione anche in relazione ai beni demaniali, però, poiché questi ultimi sono "beni particolarmente esposti a fattori di rischio non prevedibili e non controllabili dal custode, perché determinati dai comportamenti del pubblico indiscriminato degli utenti - che il custode non può escludere dall’uso del bene e di cui solo entro certi limiti può sorvegliare le azioni - il caso fortuito idoneo ad esimere da responsabilità il custode di beni demaniali va individuato in base a criteri più ampi ed elastici di quelli che valgono per i beni privati. Esso va individuato, in particolare, nei casi in cui la causa che ha provocato il danno non sia strutturale e intrinseca al modo di essere del bene, ma sia derivata da comportamenti estemporanei di terzi, non immediatamente conoscibili o eliminabili dal custode, neppure con la più diligente attività di manutenzione. Il difetto costruttivo del piano stradale, consistente in un rilevante dislivello fra le lastre di copertura, è da ritenere causa strutturale, quindi fonte di responsabilità ai sensi dell’art. 2051 cod. civ. , ove abbia in concreto creato inciampo e provocato la caduta di un passante".

Pertanto, nel caso specifico, poichè, dalla descrizione fornita, la causa dell’incidente occorso alla signora appare ravvisabile in un difetto strutturale del marciapiede di proprietà del Comune, che non poteva ignorarne l’esistenza e che avrebbe dovuto provvedere ad eliminarla, può essere avanzata richiesta di risarcimento dei danni nei confronti del Comune. Se il Comune ritiene di non dover provvedere, occorre valutare la possibilità di adire le vie legali.

La persona danneggiata deve provare il nesso causale fra la situazione del bene ed il verificarsi del danno, mentre l’onere di fornire la prova delle circostanze idonee ad escludere la responsabilità deve essere fornita dal Comune, custode del bene demaniale, ai sensi dell’art. 2051 codice civile.

Il diritto al risarcimento del danno si prescrive in 5 anni, quindi si può agire contro il Comune entro tale termine.

 

 

 

 

Erminia Acri-Avvocato

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali-Assegno sociale.
Quesiti legali-Parcheggio auto e condominio.
Quesiti legali - Un genitore ha il dovere di mantenere figlio maggiorenne e nipote?
Quesiti legali-Muri comuni.
Quesiti legali-Pensione sociale casalinghe.
Quesiti legali- Pensione di invaliditā civile e rendita INAIL.
QUESITI LEGALI-Pagamento contravvenzioni stradali.
Quesiti legali-A tutela della mamma lavoratrice.
Quesiti legali-Abusi condominiali.
Quesiti legali-- Successione di contratti a termine.
Quesiti legali-Revoca dell’amministratore condominiale.
Quesiti legali-Lavoro occasionale e collaborazione a progetto.
Quesiti legali-Benefici fiscali "prima casa”.
Quesiti legali-Pensione di reversibilitā tra coniuge divorziato e secondo coniuge.
Quesiti legali-Malattia pubblici dipendenti.
Quesiti legali-Assistenza a disabile e prioritā nella scelta della sede di lavoro.
Quesiti legali-Invaliditā civile e rendita INAIL.
Quesiti legali-A proposito di multe per sosta in doppia fila......
Quesiti legali-Contestazione multe.
Quesiti legali-Ereditā e separazione.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali- Se i genitori non possono mantenere i figli......
Conto corrente del condominio.
Quesiti legali-Indennitā di buonuscita agli eredi.
Causa di risarcimento danni contro il condominio.
Guida al cellulare senza auricolare.
Pillole psicolegali - Genitori e figli...l’un contro l’altro armati?
Quando l’auto č in un pubblico parcheggio....
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Quesiti legali- Comunione legale dei beni.
Fumare in treno non č un diritto!
Quesiti legali- Investimento del pedone sulle “strisce pedonali”.
Quesiti legali-Recesso da contratto d’opera.
Pillole psicolegali - Il fidanzamento.
Quesiti legali - Consegna dei verbali delle assemblee condominiali.
Quesiti legali-Difetti di costruzione.
Quesiti legali- Separazione di genitori non coniugati e mantenimento figli minori.
Quesiti legali-Cambiare impresa di pulizie in un condominio.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Quesiti legali- Adozione del figlio del proprio coniuge.
Quesiti legali-Malattia insorta durante le ferie aziendali.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di lā del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e lā - Curiositā
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunitā e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione