HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Sabato 3 Maggio 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Quesiti legali-Videocitofono e condominio.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

5 marzo 2014


Il singolo condomino può installare un videocitofono per uso personale?


“In un edificio condominiale non si vuole procedere all’installazione di un videocitofono comune, può provvedere, un singolo proprietario, ad installare il suo videocitofono privato? E i limiti per la privacy? Grazie per il riscontro. Cordiali saluti. G. N.”

 

 

Se il regolamento condominiale non pone particolari limitazioni, è da ritenere consentita al singolo condómino l’installazione di un citofono o videocitofono , purchè il videocitofono non inquadri parti "private" di altri condómini, ma solo parti comuni con visuale strettamente necessaria allo scopo per cui è stato installato.

In proposito la Corte di Cassazione si è espressa, in più occasioni, stabilendo che l’installazione di simili impianti non integra imposizione di servitù a carico della proprietà condominiale, ma configura un uso del bene comune, legittimo nei limiti in cui non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri di farne parimenti uso, ai sensi dell’art.1102 c.c. e dell’art. 1122 c.c. (divieto di eseguire, nelle porzioni di proprietà individuale, opere che rechino danno alle parti comuni dell’edificio).

 

Quanto alle regole da rispettare per evitare di ledere la riservatezza degli altri, il Garante ha stabilito, nella recente Guida, che si applicano le norme contenute nel codice alla privacy ai videocitofoni condominiali ed altre apparecchiature che rilevano immagini o suoni, anche con registrazione.

 

Se si tratta di sistema installato dal singolo condomino esclusivamente a fini personali e le immagini non sono destinate alla comunicazione sistematica o alla diffusione, non si applicano le disposizioni sulla privacy.

 

Erminia Acri-Avvocato

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quesiti legali- Caduta di calcinacci dal cornicione.
Decreto Bersani-Bis e contratti telefonici.
Quesiti legali-Congedo retribuito fino a 2 anni per assistere un familiare.
Quesiti legali-Eredità e comunione dei beni fra i coniugi.
Quesiti legali-Locazione e ripartizione delle spese.
Quesiti legali-Amministratore condominiale dimissionario e "prorogatio imperii".
Quesiti legali- Compenso amministratore condominiale
Quesiti legali-Muri comuni.
Quesiti legali-Ipoteca “esattoriale”.
Quesiti legali- Assegno nucleo familiare per i figli.
Quesiti legali- Mutuo agevolato per l’acquisto della prima casa da parte di giovani coppie e genitori single.
Quesiti legali-Contratto per colf e badanti.
Quesiti legali-Danni al cancello condominiale.
Quesiti legali-Benefici fiscali "prima casa”.
Quesiti legali-Recupero somme dai condomini morosi.
Quesiti legali-Assegno sociale e separazione dei coniugi.
Quesiti legali- Condomini morosi e privacy.
Quesiti legali-Acquisti fatti in saldo.
Quesiti legali- Parcheggio nel parco condominiale.
Quesiti legali-Validità patente di guida.
DELLO STESSO AUTORE
Quesiti legali - Quesiti sul Diritto di Famiglia
Coppie senza diritti.
Modifiche del regolamento condominiale.
Rapporto fra genitori e figli nel diritto di famiglia
Quesiti legali - Finanziamenti ed interessi usurari
L’assegno di mantenimento per i coniugi a reddito minimo
Quesiti legali - Come si adotta un bambino?
Assegno Nucleo Familiare e separazione.
Detenzione di animali negli edifici condominiali
Lesioni da caduta per buche stradali.
Centrali rischi private e protezione dei dati personali.
Tabelle millesimali.
Quesiti legali-Nomina amministratore condominiale.
Quesiti legali-Posto auto in affitto e spese passo carraio.
Quesiti legali-Locazione di immobili e sicurezza.
Quesiti legali-Ipoteca per mancato pagamento di cartelle esattoriali.
Quesiti legali-Spese straordinarie e locazione.
Le case "a schiera" possono costituire un condominio?
La nascita di un “condominio”.
Nulla la multa del vigile in borghese.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione