HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Ricorso al Prefetto avverso contravvenzioni stradali.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

16 giugno 2012



Entro quale termine deve essere emessa l'ordinanza ingiunzione?


Il ricorso al Prefetto è una delle possibilita’ di contestazione dei verbali relativi a sanzioni amministrative per violazione delle norme sulla circolazione stradale, di cui avvalersi - in alternativa rispetto al ricorso dinanzi al competente giudice di pace- ove si ritenga di avere giustificate ragioni per non provvedere al pagamento.

 

Tale ricorso deve essere presentato entro il termine perentorio di 60 giorni dalla contestazione o notificazione del verbale, in carta semplice, direttamente al Prefetto del luogo in cui è stata commessa la violazione (mediante consegna o invio con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno) oppure all’ufficio o al comando che ha accertato la violazione.

 

Secondo l’art.204, comma 1, codice della strada "Il prefetto, esaminati il verbale e gli atti prodotti dall’ufficio o comando accertatore, nonché il ricorso e i documenti allegati, sentiti gli interessati che ne abbiano fatta richiesta, se ritiene fondato l’accertamento, adotta, entro centoventi giorni decorrenti dalla data di ricezione degli atti da parte dell’ufficio accertatore, secondo quanto stabilito al comma 2 dell’articolo 203 (1), ordinanza motivata con la quale ingiunge il pagamento di una somma determinata, nel limite non inferiore al doppio del minimo edittale per ogni singola violazione, secondo i criteri dell’articolo 195, comma 2. L’ingiunzione comprende anche le spese ed è notificata all’autore della violazione ed alle altre persone che sono tenute al pagamento ai sensi del presente titolo. Ove, invece, non ritenga fondato l’accertamento, il prefetto, nello stesso termine, emette ordinanza motivata di archiviazione degli atti, comunicandola integralmente all’ufficio o comando cui appartiene l’organo accertatore, il quale ne dà notizia ai ricorrenti."

 

Quindi il termine entro il quale il Prefetto deve emettere ordinanza ingiunzione di pagamento è di 120 giorni dalla data in cui pervengono dall’organo accertatore il verbale, gli atti e le informazioni utili alla decisione salvo eventuale interruzione per richiesta di audizione avanzata dall’interessato.

 

Tuttavia, al termine di 120 giorni di cui all’art. 204, deve essere aggiunto quello di 60 giorni previsto dall’ art. 203 cod. strada per la trasmissione degli atti al prefetto da parte dell’accertatore al quale viene presentato il ricorso. I due termini sono perentori e si cumulano fra loro ai fini della valutazione di tempestività dell’adozione dell’ordinanza ingiunzione. Ciò comporta, come precisato dalla giurisprudenza (Sentenza Cassazione n.13303/2009), "che la cumulabilità dei due termini consente al prefetto di usufruire - per il complessivo svolgimento della sua attività di accertamento e decisione - del tempo massimo previsto dalla somma delle due scansioni operative, ovvero di 60 giorni per la raccolta dei dati e le deduzioni degli accertatori e di 120 giorni per l’emissione del provvedimento irrogativo della sanzione amministrativa, senza che, a tal fine, abbia alcuna incidenza sul computo totale di 180 giorni l’eventuale trasmissione anticipata (ovvero prima della scadenza del termine massimo prescritto di sessanta giorni) degli atti di competenza da parte dell’organo accertatore." Ai predetti termini si aggiunge il termine di 30 giorni previsto per la trasmissione del ricorso all’ufficio o comando dell’organo accertatore, da parte del Prefetto, ove il ricorso sia stato presentato direttamente al Prefetto.

 

Per valutare il rispetto del termine entro cui deve essere emessa l’ordinanza-ingiunzione, inoltre, si ritiene sufficiente la semplice emissione dell’ordinanza nei termini esaminati, e non la notifica all’interessato, che deve essere effettuata, poi, entro 150 giorni dall’adozione del provvedimento prefettizio (Sentenza Cassazione n.9420/2009).

 

Erminia Acri-Avvocato

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Autovelox ed obbligo di informazione agli automobilisti.
Valide le multe elevate dagli ausiliari del traffico?
Ricorso contro contravvenzioni stradali.
Canone Rai anche per computer ed altri apparecchi multimediali?
Previdenza: condanna alle spese.
Anche la pubblica amministrazione, se sbaglia, deve pagare.
Permessi lavorativi Legge 104/92.
Trasferimento ramo d’azienda.
Chiarimenti sulla "patente a punti".
Quesiti legali-Locazione e abitabilità.
L’errore professionale del medico
Assegno al nucleo familiare.
Praticanti avvocati.
Crocifisso nelle aule scolastiche.
Preliminare di vendita di un immobile privo del certificato di abitabilità.
Indennizzo per infortunio sul lavoro o malattia professionale.
Guida al cellulare senza auricolare.
La figura professionale del mediatore familiare.
Multa e rimozione dell’auto illegittime.
Residenza all’estero per fini fiscali.
DELLO STESSO AUTORE
Spese condominiali ed inquilini morosi.
Quesiti legali- Comunione legale dei beni.
Quesiti legali- Contratti di manutenzione ascensore di lunga durata.
Trasferimento di unità immobiliare
Quesiti legali-Infortuni subiti dagli alunni.
Quesiti legali-Quando la convivenza finisce....
Quando il coniuge ha le mani bucate....
Quesiti legali-Successione ed usufrutto.
Le case "a schiera" possono costituire un condominio?
Quesiti legali-Omessa comunicazione dei dati del conducente.
Quesiti legali-Vendita auto ereditata ad un privato.
Quesiti legali-Nomina amministratore condominiale.
Quesiti legali - Riduzione dell’assegno di mantenimento.
Quesiti legali-Cassette postali e condominio.
Deroghe ai criteri di ripartizione delle spese condominiali.
Quesiti legali-Pagamento canone locatizio: sospensione "unilaterale".
Quesiti legali-Se il regolamento di condominio non viene rispettato....
Quesiti legali-Canoni arretrati acqua.
Direttore di riviste tecnico-professionali.
Quesiti legali-Diritto di usufrutto e condominio.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione